TRIMESTRALI

Intel, nel QII fatturato a 13,8 miliardi di dollari: utile netto a +40% in un anno

La società annuncia l’intenzione di riacquistare 4 miliardi di dollari di proprie azioni nel terzo trimestre. Le forniture di microprocessori raggiungono livelli record. Maurizio Riva: “Risultati positivi anche per il mercato Italiano”

Pubblicato il 16 Lug 2014

Il fatturato del secondo trimestre 2013 è stato pari per Intel Corporation a 13,8 miliardi di dollari, con un risultato operativo di 3,8 miliardi di dollari, utili netti di 2,8 miliardi di dollari e utili per azione di 0,55 dollari. Intel ha generato circa 5,5 miliardi di dollari in liquidità dalle proprie operazioni, ha pagato dividendi per un valore di 1,1 miliardi di dollari e ha impiegato 2,1 miliardi di dollari per riacquistare 74 milioni delle proprie azioni.

“I risultati ottenuti nel secondo trimestre hanno dimostrato l’efficacia della nostra strategia, che prevede di estendere la portata della tecnologia Intel dai data center ai Pc e all’Internet delle cose – afferma Brian Krzanich, ceo di Intel – Con l’accelerazione della rampa produttiva della nostra famiglia di SoC Bay Trail abbiamo esteso la nostra presenza a nuovi segmenti di mercato, come i sistemi basati su Chrome, e siamo a buon punto per raggiungere il nostro obiettivo di fornitura per 40 milioni di tablet. Abbiamo inoltre raggiunto un importante obiettivo di qualificazione per i nostri imminenti prodotti Broadwell a 14 nm, e prevediamo che i primi sistemi appaiano sugli scaffali dei punti vendita nel periodo delle festività”.

Intel, prosegue la nota, intende restituire più denaro ai propri azionisti riducendo ulteriormente il proprio saldo di cassa tramite maggiori riacquisti di azioni. Il Consiglio di amministrazione ha autorizzato infatti un incremento di 20 miliardi di dollari del programma di riacquisto di azioni e l’azienda prevede di riacquistare proprie azioni per circa 4 miliardi di dollari nel terzo trimestre, con ulteriori riacquisti nel quarto trimestre. “Nel corso dell’ultimo decennio – sottolinea il comunicato – Intel ha restituito circa 90 miliardi di dollari ai propri investitori tramite dividendi e riacquisti di azioni”.

“”Questo cambiamento nella nostra struttura del capitale rappresenta la prosecuzione di un impegno pluriennale volto a creare valore e restituire denaro ai nostri azionisti e rafforza la nostra fiducia nel business”, afferma Stacy J. Smith, cfo e Executive Vice President di Intel.

“I risultati finanziari annunciati oggi denotano segnali positivi anche nei diversi ambiti del mercato Italiano. Innanzitutto prosegue l’andamento favorevole del segmento enterprise, che rappresenta un’area in forte crescita per il nostro Paese – commenta Maurizio Riva, direttore clienti multinazionali di Intel Emea – segnaliamo in particolare l’adozione della più recente tecnologia di processore Intel Xeon E7 v2 da parte di aziende Italiane, che come ad esempio Ubi Banca hanno scelto l’architettura Intel X86 per le future applicazioni di in-memory database e mission critical. Inoltre nei mesi scorsi, anche sul fronte Internet of Things l’Italia si è distinta soprattutto nel settore del vending, che ci vede leader di mercato a livello mondiale: non a caso è stata scelta proprio la fiera internazionale Venditalia 2014 per la presentazione dell’Intel reference design for Intelligence Vending, una piattaforma tecnologica che si propone di rivoluzionare tangibilmente questo mercato verticale. Ma è soprattutto sul comparto consumer che il mercato ICT è stato caratterizzato da una significativa ripresa – conclude Riva – in un Paese come il nostro votato da sempre alla mobilità, la sopravvenuta disponibilità di nuovi design ed il crescente avanzamento di Intel sul mercato dei cosiddetti dispositivi 2 in 1 e dei tablet a prezzi accessibili, ci hanno permesso di crescere in volumi e di guardare con rinnovata fiducia ai prossimi mesi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati