Intel porta gli eSport a Pyeongchang

Pubblicato il 03 Nov 2017

In vista delle Olimpiadi invernali di Pyeongchang Intel porta in Corea due esperienze di gaming: il torneo di eSport Intel® Extreme Masters Pyeongchang, con uno dei titoli più famosi di tutti i tempi, StarCraft II di Blizzard Entertainment, e una esibizione separata con un titolo di sport d’azione di Ubisoft, “Steep Road to the Olympics”, il videogame con licenza ufficiale dei Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018.

Intel Extreme Masters Pyeongchang, un’estensione del marchio Intel Extreme Masters (Iem), prodotto in partnership con Esl, sarà aperto a qualsiasi gamer, a ogni livello, tramite qualificazioni online a livello globale che si svolgeranno a novembre. Un evento di qualificazione dal vivo si svolgerà inoltre a Pechino nel mese di dicembre tra i due migliori qualificati della Cina, con il vincitore che passerà a competere contro tutti gli altri a Pyeongchang in vista dei Giochi olimpici invernali 2018.

Partendo dalla dimostrazione Intel Extreme Masters, Intel metterà a disposizione esperienze di gaming interattive in tutto il Villaggio olimpico per i partecipanti e gli atleti, con chioschi di gaming dotati di “Steep road to the olympics”.

“Gli eSport rappresentano un fenomeno culturale in crescita, che dovrebbe raggiungere circa 500 milioni di spettatori in tutto il mondo entro il 2020. Aspettando Pyeongchang 2018, Intel si propone di condividere l’esperienza entusiasmante degli eSport con gli appassionati di sport di tutto il mondo – afferma Gregory Bryant, senior vice president e general manager del client computing group di Intel CorporationIntel sostiene gli eSport da oltre 15 anni, e oggi ribadiamo il nostro impegno a far crescere questo settore in occasione di tutti gli eventi sportivi mondiali, incluso il torneo innovativo di Pyeongchang”.

“Siamo orgogliosi che il nostro Partner Top globale Intel porti questa gara a Pyeongchang nel periodo che precede i Giochi olimpici invernali 2018 – aggiunge Timo Lumme, managing director di Ioc Television and Marketing Services – In seguito alla recente dichiarazione del CIO che intende esplorare il rapporto degli eSport con il Movimento olimpico, questo è solo l’inizio di un futuro entusiasmante, e siamo molto interessati a scoprire dove ci condurrà questa esperienza”.

“Siamo orgogliosi di far parte dell’evento di eSport che anticiperà i Giochi olimpici invernali – commenta Geoffroy Sardin, senior vice president, sales and marketing di Ubisoft – Abbiamo sviluppato ‘Steep Road to the Olympics’ a stretto contatto con il Comitato Olimpico Internazionale e non vediamo l’ora di dare il via a questa gara. Ci auguriamo di vedere presto i nostri tifosi giocare e competere nella nostra nuova espansione”.

“La serie StarCraft ha svolto un ruolo fondamentale negli eSport, quindi siamo particolarmente onorati che StarCraft II rappresenterà gli eSport a PyeongChang – sottolinea Mike Morhaime, Ceo e co-fondatore di Blizzard Entertainment – Questa è una grande opportunità per essere associati al più grande evento sportivo a livello internazionale e siamo orgogliosi che alcuni dei giocatori più esperti di StarCraft II del pianeta saranno dei pionieri nel percorso di avvicinamento fra sport e eSport”.

“Siamo uno dei segmenti caratterizzati dalla crescita più rapida nel campo dei media e dell’intrattenimento – conclude Ralf Reichert, Ceo di Esl – e siamo onorati di estendere ulteriormente il settore degli eSport con il nostro contributo al torneo Intel Extreme Masters Pyeongchang. Gli eSport hanno già conquistato una base globale di tifosi, e l’evento di Pyeongchang si rivolge proprio a questo pubblico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati