Intel punta sui chip “staminali”, turbo al mercato

L’acquisizione di Altera da parte del colosso Usa accende il faro sui processori di nuova generazione. La tecnologia Fpga è alla base di molti sistemi di automotive, consumer e applicazioni industriali

Pubblicato il 24 Giu 2015

chip-111111184206

L’Internet of Things è fatta di piccoli, particolari pezzetti di silicio, gli Fpga, o Field Programmable Gate Array. Al di là della sigla da ingegneri si cela una tecnologia oggi solida che ha preso le mosse a partire dagli anni Ottanta e che negli ultimi tempi è arrivata a decisiva maturità. Gli Fpga sono in sostanza circuiti integrati programmabili a posteriori (“sul campo”) dagli impieghi oggi sempre più diffusi e strategici. Utilizzati a partire dal comparto delle telecomunicazioni e del networking, oggi sono alla base di moltissimi sistemi automotive, sistemi consumer e applicazioni industriali. Vengono prodotti in grandi quantità, installati e programmati successivamente dall’implementatore a seconda della soluzione richiesta. Un mercato che valeva poche decine di milioni di dollari alla fine degli anni Ottanta e che nelle stime sul 2010 valeva quasi tre miliardi di dollari.
Un mercato che ha visto l’esplosione con l’acquisizione dal valore di 17 miliardi di dollari da parte di Intel della sconosciuta (per i non addetti ai lavori) Altera.

Una mossa difensiva per tutelarsi in un mercato sconosciuto al gigante di Santa Clara oppure una mossa aggressiva per accelerare la crescita? Il Ceo di Intel, Brian Krzanich, è molto sicuro: “Non la consideriamo una mossa difensiva. Riteniamo invece che entro la fine del decennio il 30% dei carichi di lavoro sul cloud proverranno da questo tipo di prodotti. La nostra idea è che sia possibile spostare questi carichi di lavoro nel silicio, e succederà in un modo o nell’altro. Secondo noi il modo migliore sarà combinare i processori Xeon e gli Fpga per avere la migliore performance, costo e dimensioni nel settore”.
La mossa di Intel sicuramente ha scosso il mercato. La Internet of Things veniva percepita sino ad ora come un problema di software, di ottimizzazione, di gestione della rete, mentre l’aspetto di networking e routing, la parte di calcolo al livello più vicino al terminale, erano visti in modo più o meno astratto. Qualcuno a un certo punto ci penserà, sostenevano alcuni analisti. Quel qualcuno e quel momento sono arrivati.

La mossa di Intel accelera la crescita dell’azienda e del mercato, ma chiarisce anche di quale orizzonte temporale concreto stiamo parlando: dal 2018 al 2020, come finestra per veder arrivare gli Fpga con processori con lavorazione attorno ai 10 nanometri della generazione Xeon E5/E7. Insomma, non domani ma dopodomani sì. A maggior ragione, questa finestra temporale acquista maggiore consistenza dopo le dichiarazioni del management di Intel, che non intende “portare le attuali generazioni di prodotti Altera sulla piattaforma Intel ma lavorare per la compatibilità di quelle future”.
La nuova strategia allarga il tiro con i vecchi fornitori di silicio di Altera, che a tutt’oggi ospitano la produzione della generazione attuale: Tsmc (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) è il principale fornitore e lo rimarrà ancora per un po’.

La strategia segnata da Intel segue la fusione ad esempio di Broacom con Avago e di NXP con Freescale, e apre una serie di possibili ipotesi per il futuro: i grandi produttori di chip si rendono conto di dover integrare più funzioni e modalità sul silicio soprattutto adesso che la Internet of things ha una roadmap più chiara e che sono usciti i primi prodotti rivoluzionari come l’Apple Watch che ha un cuore di silicio ibrido e stagno (per resistere all’abuso dei suoi utilizzatori).
Sul piatto ci sono varie altre aziende possibili candidate per acquisizioni: Maxim Integrate, Linear Technology, Intersil, Silicon Laboratories, Analog Devices, M/A Com, e poi Atmel e Renesas (specializzate in microcontrollori), che secondo le voci di mercato potrebbero venire inghiottite molto presto da qualche gigante del settore. Non sono passati molti mesi dall’acquisizione ad esempio da parte di Qualcomm della britannica CSR, specializzata in chipset bluetooth, pagata 2,38 miliardi di euro.

Se in Asia però molti colossi vogliono fare tutto da soli (Samsung ad esempio ha svelato i suoi moduli Artik che gestiscono processore, memoria e comunicazioni, dimostrando che il colosso coreano pratica la più ferrea autarchia) gli sviluppi futuri sono non meno interessanti: con l’orologio della Internet of things che ticchetta e una data ipotetica di arrivo entro il 2020, il mercato M&A del silicio specializzato potrebbe letteralmente prendere fuoco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati