LA TRIMESTRALE

Intel, ricavi e utili in forte calo. E perde quota a favore della rivale Amd

Il colosso dei chip sconta la diminuzione della domanda di computer e problemi nella catena di approvvigionamento. Le revenue annuali si attestano a 63 miliardi di dollari, in calo del 20% sul 2021 e i margini si sono ridotti del 60%. Male anche l’outlook 2023

Pubblicato il 27 Gen 2023

borsa-finanza

Diminuzione della domanda di computer e problemi all’interno delle catene di produzione dei chip: Intel mette a segno una trimestrale al ribasso e perde quote di mercato a vantaggio della rivale Amd.

Le performance trimestrali e l’outlook nel breve termine

L’utile adjusted per azione è di 10 centesimi, contro stime per 21 centesimi, su ricavi di 14,04 miliardi di dollari, meno dei 14,49 miliardi del consensus. La previsione dei ricavi per il primo quarter del nuovo esercizio è inferiore di 3 miliardi di dollari alle aspettative di Wall Street: nel primo trimestre del 2023, Intel prevede infatti un fatturato compreso tra i 10,5 e gli 11,5 miliardi, contro stime per 13,96 miliardi, con una perdita di 15 centesimi per azione, contro stime per un utile di 25 centesimi.

I ricavi del client computing, in particolare, sono stati di 6,63 miliardi di dollari, in calo di circa il 36%, e comunque sotto le attese, che erano per 7,42 miliardi. L’utile operativo della divisione è crollato a 699 milioni di dollari, in calo del 36% rispetto allo stesso trimestre del 2021.

Nello stesso periodo dell’anno scorso, il colosso dei semiconduttori aveva registrato un utile di 1,09 dollari per azione su ricavi di 19,53 miliardi. Le vendite del quarto trimestre, quindi, sono diminuite del 32% su base annua. Le entrate del 2022 sono diminuite nel complesso del 20% dall’anno fiscale 2021, a 63,1 miliardi di dollari, e i margini si sono ridotti del 60%, attestandosi a 8 miliardi di dollari.

La visione del top management

“Nonostante i venti contrari dell’economia e del mercato, nel quarto trimestre abbiamo continuato a fare buoni progressi nella nostra trasformazione strategica, tra cui l’avanzamento della nostra roadmap di prodotti e il miglioramento della nostra struttura e dei nostri processi operativi per ottenere efficienze, pur mantenendo i risultati nella parte bassa della nostra gamma di obiettivi”, ha dichiarato Pat Gelsinger, Ceo di Intel, in una nota. “Nel 2023, continueremo a superare le sfide a breve termine cercando di rispettare i nostri impegni a lungo termine, tra cui la fornitura di prodotti leader ancorati a piattaforme aperte e sicure, alimentati dalla produzione su scala e potenziati dal nostro incredibile team”. Commentando le performance con stampa e analisti, Gelsinger ha poi ammesso: “Abbiamo inciampato, giusto? Abbiamo perso quote, abbiamo perso slancio. Pensiamo che quest’anno la situazione si stabilizzi“.

Intel del resto domina ancora i mercati dei chip di elaborazione per Pc e server, con una quota di mercato superiore al 70%, secondo le stime della società di ricerca Idc. Ma si tratta di una quota in calo rispetto all’oltre 90% del 2017.

“Nel quarto trimestre abbiamo preso provvedimenti per ridimensionare l’organizzazione e razionalizzare gli investimenti, dando priorità alle aree in cui possiamo offrire il massimo valore a lungo termine”, ha spiegato David Zinsner, Cfo di Intel. “Queste azioni sono alla base dei nostri obiettivi di riduzione dei costi di 3 miliardi di dollari nel 2023 e pongono le basi per raggiungere 8-10 miliardi di dollari entro la fine del 2025”.

In attesa dell’arrivo di Intel in Italia

Allo stesso tempo, Intel ha mire di espansione a livello internazionale. Tra i progetti sul tavolo, c’è uno stabilimento italiano dedicato ad assemblaggio e confezione dei chip di cui si parla ormai da diversi mesi. Nei giorni scorsi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato all’unanimità una risoluzione, a sostegno della Giunta, per favorire l’insediamento della società a Vigasio, nel Veronese.

“Il Governo è in prima linea in questo progetto, un progetto in cui crediamo perché improntate e significativo anche dal punto di vista dello sviluppo tecnologico e per il quale abbiamo risposto positivamente a tutte le esigenze che ci sono state sottoposte”, ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Alfonso Urso, precisando che “starà all’azienda scegliere dove vorrà insediarsi. Siamo in contatto costante sia con Intel che con le istituzioni europee per cercare di garantire all’Italia l’insediamento di Intel. Tutto quello che è stato chiesto all’Italia e quindi al Governo nazionale così come alle Regioni che hanno candidato i propri territori è stato fatto e noi abbiamo risposto a tutte le richieste dell’azienda”.

Intel, dal canto suo, ha ribadito che “continuano i dialoghi con l’Italia per uno stabilimento di produzione all’avanguardia per le fasi di back-end e continuiamo ad essere entusiasti del progetto. Questo si aggiunge ad altri progetti che stiamo valutando in altre parti del mondo, di cui non abbiamo ancora stabilito luoghi e tempi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati