LA TRIMESTRALE

Intel rivede al rialzo l’outlook 2021, ma il mercato non premia

I conti trainati dalle vendite di chip per pc, ma per il secondo quarter si prospettano utili al di sotto delle aspettative degli analisti. Pesano gli investimenti che il colosso dei semiconduttori sta sostenendo per ammodernare la propria catena produttiva. Gelsinger: “Serve una riforma dei brevetti”

Pubblicato il 23 Apr 2021

intel-170906131917

Intel ha migliorato l’outlook delle vendite annuali, sulla scorta di una domanda in forte espansione di personal computer, ma le sue previsioni di profitto per il secondo trimestre 2021 non sono state all’altezza delle aspettative degli analisti: la società, come ha confermato il Cfo George Davis, sta investendo molto per riorganizzare le sue operazioni di produzione e raggiungere i concorrenti, come Advanced Micro Devices e Nvidia, che al momento riescono a offrire chip più veloci. Il colosso dei semiconduttori prevede entrate e profitti rettificati per il secondo trimestre rispettivamente di 17,8 miliardi di dollari e 1,05 dollari per azione, con vendite superiori alle stime degli analisti, pari a 17,59 miliardi, ma profitti inferiori alle stime di 1,09 dollari per azione. Il mancato raggiungimento degli obiettivi trimestrali della divisione che si occupa di chip per data center ha dato un ulteriore motivo di preoccupazione agli investitori: le azioni della società sono per questo scese del 3,1% a 60,60 dollari negli scambi fuori orario.

Più nello specifico, nella trimestrale appena pubblicata si legge che le entrate del primo quarter sono state pari a 19,7 miliardi di dollari, in calo dell’1% anno su anno. L’utile per azione è stato di 0,82 dollari. Le vendite di chip per Pc hanno registrato un fatturato di 10,6 miliardi di dollari, superando le aspettative degli analisti censiti da FactSet, che si aspettavano un giro d’affari da 10,17 miliardi. Le previsioni di vendita per il 2021 dunque sono state innalzate, come accennato, a 77 miliardi di dollari, con un utile per azione di 4 dollari.

La strategia di Gelsinger

Parlando con Reuters, Patrick Gelsinger, tornato in Intel come amministratore delegato all’inizio di quest’anno, ha detto che l’azienda ha iniziato a risolvere i suoi problemi di produzione e ha ricordato che a marzo ha annunciato un importante piano di espansione per costruire nuove fabbriche negli Stati Uniti e in Europa. Intel, che è una delle poche società rimaste nel settore dei chip per processori che progetta e produce i propri chip, ha affermato di essere stata in grado di battere i rivali durante una carenza globale di chip proprio grazie alla gestione diretta dei propri stabilimenti. Ma la società ha affermato che la carenza di altri componenti di terze parti necessari per costruire computer completi potrebbe frenare le vendite quest’anno. “Siamo stati in grado di mantenere i nostri impegni con i clienti, ed è quello che ci aspettiamo di fare durante il resto dell’anno”, ha detto Gelsinger. “Se riusciremo a potenziare la nostra catena di fornitura, supereremo la guidance per l’anno in corso e guadagneremo più quote di mercato”.

Ma Angelo Zino, senior equity analyst presso Cfra Research, interpellato da Reuters, è scettico. L’esperto si aspetta che “lo slancio del Pc diminuirà” in seguito alle campagne vaccinali attivate in tutto il mondo e al ritorno dei lavoratori negli uffici.

Intel punta a una riforma dei brevetti

C’è un altro tema con cui Intel si sta scontrando: i risultati trimestrali del gruppo includono un esborso di 2,18 miliardi di dollari che Intel ha dovuto versare a Vlsi Technology, che a marzo ha vinto una causa legale sullo sfruttamento della proprietà intellettuale. Gelsinger ha affermato che la società non sta solo facendo ricorso contro il verdetto, ma sta anche facendo pressione perché vengano introdotte alcune modifiche nella normativa che regola i brevetti statunitensi. “Abbiamo bisogno di una riforma fondamentale dei brevetti. Quindi non solo saremo aggressivi in sede giudiziaria, ma lo saremo ancora di più aggressivi nel promuovere una riforma di questo ambito. Si tratta di un argomento che ho sollevato nelle mie molteplici conversazioni con i funzionari della Casa Bianca quest’anno”, ha chiosato Gelsinger.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati