LA CRISI DELLA CHIP COMPANY

Intel, salta la Gigafactory da 32 miliardi in Germania?



Indirizzo copiato

L’azienda lavora a un piano che sarà sottoposto al cda entro fine mese: non basteranno i 15mila licenziamenti annunciati per risollevare le sorti, in vista la dismissione di attività non strategiche. E stando a indiscrezioni potrebbero essere pesantemente rivisti i piani di investimento in Europa

Pubblicato il 3 set 2024



chip, microelettronica, semiconduttori, elettronica

La costruzione della gigafactory di semiconduttori a Magdeburgo, in Germania, potrebbe essere in bilico. Secondo alcune indiscrezioni, Intel starebbe riconsiderando il maxi-investimento da 32 miliardi di dollari. Appena un anno e mezzo fa, il Cancelliere tedesco Olaf Scholz aveva esaltato questo progetto come il più grande investimento diretto estero nella storia del paese. La fabbrica avrebbe dovuto diventare un punto di riferimento per la produzione di semiconduttori, un settore in cui l’Europa è fortemente dipendente dall’Asia, consumando il 18% della domanda globale ma producendo solo l’8%.

Piani di ristrutturazione

Ora, però, Intel sembra attraversare un periodo di crisi che la costringe a rivedere i suoi piani. Il ceo Pat Gelsinger e altri dirigenti di punta dovrebbero presentare entro la fine del mese un piano di ristrutturazione al consiglio di amministrazione. Questo piano, secondo fonti ben informate, includerebbe la dismissione di attività non strategiche e un’ampia revisione delle spese in conto capitale. Tra le unità in vendita potrebbe esserci anche Altera, specializzata in chip programmabili, che Intel non è più in grado di finanziare con i suoi profitti, una volta considerevoli.

Tagli e dismissioni

Il piano di Gelsinger prevederebbe anche tagli significativi al personale, fino a 15mila licenziamenti, con l’obiettivo di ridurre i costi complessivi di circa 10 miliardi di dollari. I dettagli della proposta non sono ancora definitivi e potrebbero subire modifiche prima della riunione di metà settembre. Nonostante i tagli e le dismissioni, non è previsto al momento lo scorporo e la vendita dell’unità di produzione di chip a contratto, la cosiddetta foundry, a un potenziale acquirente come Taiwan Semiconductor Manufacturing (Tsmc).

Muro tra design e produzione

Già da inizio anno, Intel ha separato il business delle foundry da quello del design, riportando i risultati finanziari delle due unità separatamente. Questa divisione è stata creata per garantire che i clienti della divisione design non abbiano accesso ai segreti tecnologici dei clienti che utilizzano le fabbriche di Intel per la produzione dei loro chip.

La questione Altera e le incertezze sul futuro

Una delle mosse più discusse è la possibile vendita di Altera, acquisita da Intel nel 2015 per 16,7 miliardi di dollari. Altera, un produttore di Field-Programmable Gate Array (Fpga), potrebbe essere venduta a compagnie come Amd o Marvell, già clienti chiave di Tsmc. Se la vendita andasse in porto, una parte significativa degli ordini di Altera potrebbe essere reindirizzata al gigante taiwanese delle fonderie.

Tutto ciò lascia aperto il dubbio sul futuro della gigafactory di Magdeburgo. Se Intel decidesse di ridimensionare o addirittura abbandonare il progetto, sarebbe un duro colpo non solo per la Germania, ma per l’intera Europa, che vedeva in questo investimento un passo cruciale verso l’autosufficienza tecnologica nel settore dei semiconduttori.

Crisi interna e uscite di scena

La situazione è ulteriormente complicata dalle recenti difficoltà finanziarie di Intel e dal turnover nel consiglio di amministrazione. L’ex membro del consiglio Lip-Bu Tan ha recentemente lasciato la sua posizione, ufficialmente per riorganizzare le sue priorità, ma secondo fonti interne, la sua decisione sarebbe stata influenzata da disaccordi con Gelsinger e altri dirigenti, nonché da frustrazioni per la gestione aziendale e le strategie legate all’intelligenza artificiale.

Intel non ha commentato ufficialmente queste indiscrezioni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4