LA MANIFESTAZIONE

Intel Schoolmakers: “Così formiamo la scuola digitale”

Fa tappa a Cagliari l’evento nato in collaborazione con il Miur. Carmine Stragapede direttore generale Intel Italia: “Facciamo squadra con le istituzioni per diffondere il making, coding e calcolo computazionale”

Pubblicato il 29 Set 2016

Antonello Salerno

intel-schoolmakers-160929133940

Mettere il mondo della scuola in comunicazione con le nuove tecnologie, creando un collegamento tra insegnanti, studenti e protagonisti dell’innovazione che potrà contribuire allo sviluppo di nuove opportunità per la didattica, a partire da tre capisaldi: making, coding e calcolo computazionale. E’ l’obiettivo di Intel Schoolmakers, che dopo le due tappe a Milano e Roma tocca oggi Cagliari, in una manifestazione che ha visto l’iscrizione e la partecipazione di più di mille tra docenti, dirigenti scolastici e animatori digitali.

Nato dalla collaborazione, ormai pluriennale, tra Intel e il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, la due giorni nasce come evento di formazione per i docenti, e come occasione per gli istituti scolastici di entrare in contatto con i principali attori impegnati nel campo dell’innovazione, nella prospettiva di dare vita e di adattare alle esigenze dei singoli istituti quegli “atelier creativi” previsti dal piano nazionale scuola digitale. Su questi atelier, sugli spazi e ambienti di apprendimento innovativi e sui laboratori professionalizzanti in chiave digitale il governo ha programmato investimenti per 300 milioni di euro..

“Questa manifestaz

ione – afferma Francesco Pigliaru, governatore della Regione Sardegna – dimostra che non vogliamo restare chiusi nelle nostre stanze, ma parlare con la comunità digitale. Per fare la buona scuola sono necessari buoni docenti, e buoni docenti si diventa. La formazione è un elemento fondamentale, ed è una nostra priorità, insieme agli interventi per portare la connettività in tutte le scuole del nostro territorio. Inoltre con il progetto Iscol@ stiamo incentivando la nascita di laboratori innovativi – concluede – che possono sviluppare progetti ideati anche insieme alle aziende per portare nelle classi proposte di istruzione digitale”.

“Ormai i ragazzi cominciano a cambiare il loro modo di ragionare per essere pronti alle esigenze del mondo del lavoro, che si stanno evolvendo velocemente – afferma Carmine Stragapede, direttore generale di Intel Italia -. Per questo come azienda cerchiamo di portare tra i banchi concetti che si riveleranno strategici, sia per chi poi nella vita vorrà provare a utilizzare le nuove tecnologie per sviluppare idee e startup, sia per chi invece farà altro. Come realtà alla base della catena del valore tecnologico, dato che il Miur e diversi uffici scolastici regionali stanno dimostrando attenzione su questi temi, abbiamo voluto fare squadra con le istituzioni. La grande partecipazione di oggi testimonia l’interesse non solo dei ragazzi, ma soprattutto degli insegnanti che sono molto curiosi di acquisire nuove informazioni e partecipare ai workshop, per portare in aula concetti come il making, l’Iot e la robotica. In Italia, in un contesto scolastico è piuttosto frammentato, ci sono eccellenze assolute, sarebbe bello che le loro esperienze potessero essere trasferite alle altre scuole con un approccio organico”:

Tra i protagonisti dei workshop anche i Lego, i mattoncini per il gioco delle costruzioni che escono dall’analogico per entrare nel mondo digitale e spiegare i principi della robotica, grazie alle lezioni dei formatori della Lego Education Academy. Per il coding gli esperti di Explora hanno illustrato sui mezzi messi a disposizione da SiComputer le possibilità dell’utilizzo del processore Genuino 101, mentre altri corsi hanno puntato sull’utilizzo dei video e dei podcast nella didattica. In un contesto in cui può trovare applicaizone e dimostrarsi utile anche il Byod (bring your own device), cioè l’utilizzo dei dispositivi personali in classe per l’apprendimento.

Per l’area making, e senza trascurare le attività dedicate ai più piccoli, i formatori di Explora, il museo dei bambini con sede a Roma, hanno dato vita la laboratorio steam per mostrare le possibilità della tecno tessitura applicata alle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Quanto al ruolo della fabbricazione digitale nei vecchi mestieri, quelli più legati alla tradizione, #Schoolmakers è stata l’occasione per parlare di come l’acquisizione di nuove competenze “hi-tech”possa portare essere utile all’artigianato e offrire al settore nuove opportunità di sviluppo, come ha sottolineato Alessandro Lutzu del fablab MakeinNuoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati