AZIENDE

Intel stringe i tempi per il nuovo Ceo: spunta l’ipotesi di un manager esterno

Il colosso dei chip è senza amministratore delegato da oltre sei mesi. Ma la concorrenza sui semiconduttori di nuova generazione per AI, 5G e auto connesse è sempre più serrata e il board si è deciso a guardare fuori dall’azienda per accelerare la nomina

Pubblicato il 15 Gen 2019

intel-131121172729

Intel è ancora senza amministratore delegato ma il Cda spinge per arrivare a una nomina entro il 24 gennaio, quando il colosso dei chip di Santa Clara presenterà il report trimestrale. Il gruppo americano è senza Ceo da quando ha dovuto dimettersi, più di sei mesi fa, il numero uno Brian Kzanich a causa vecchia relazione sentimentale con una dipendente che ha violato la “non-fraternization policy” dell’azienda.

Kzanich è stato sostituito temporaneamente dal Cfo Bob Swan che però ha indicato che non intende restare come Ceo definitivo. Il cambio ai vertici arriva in un momento delicato per Intel, impegnata a passare dal campo dei Pc a quello dei server e, in prospettiva, a quello più ampio che comprende intelligenza artificiale e self-driving car.

Il board di Intel è impegnato nella selezione dei candidati, ma non è riuscito a trovare il sostituto che cerca, riporta Bloomberg, ed è possibile che ora si cominci a guardare con attenzione al di fuori del management interno, come suggerito di recente dal presidente del Cda Andy Bryant che ad alcuni dipendenti ha dichiarato che Intel potrebbe scegliere un candidato “non tradizionale”.

I risultati di Intel sono positivi, ma la concorrenza, nell’era della trasformazione digitale e del tutto connesso, è serrata. Compito fondamentale del nuovo ceo sarà convincere gli investitori che la perdita di leadership nella costruzione di chip – elemento cardine del dominio di Intel finora – non le costi market share sul redditizio mercato dei semiconduttori. Avere fabbriche è diventato sempre più costoso e molti chipmaker di nuova generazione si limitano alla progettazione per affidarsi ad assemblatori terzi.

Il nuovo numero uno dovrà mantenere leadership e crescita in un mondo dove il Pc conta meno e il business viene da IoT, 5G, intelligenza artificiale e data center, spiega Kevin Cassidy, analista di Stifel Nicolaus & Co. “Ci saranno decisioni da prendere in tempi rapidi. Intel può far bene nel breve termine grazie alla domanda di Pc e server ma per il lungo periodo serve un Ceo con una strategia”.

Il colosso californiano ha tuttavia dato diversi segnali al mercato per dimostrare che, anche senza ceo, il business sta andando verso i settori più innovativi. Al Ces di Las Vegas Intel ha annunciato una collaborazione con Facebook per portare sul mercato nella seconda metà dell’anno un chip per l’intelligenza artificiale. Il nuovo chip che, ha detto Intel, sarà compatibile con la maggior parte dei software di AI, promette di rendere meno costoso per le grandi aziende implementare applicazioni di intelligenza artificiale e di social networking.

La battaglia tra chipmaker si gioca anche sui nanometri e sulla capacità di fare chip sempre più piccoli e potenti: Intel è stata la prima azienda a mandare in produzione su vasta scala la tecnologia dei 14 nanometri, nel 2013, ma il lancio dei chip 10 nanometri  è stata più volte rinviata, un ritardo che ha deluso analisti e investitori. Al contrario la rivale taiwanese Tsmc, che nel 2013 era ferma ai 20 nm, per l’anno appena iniziato ha annunciato la tecnologia dei 7 nm e un’alleanza con Amd, altra temibile rivale per Intel.

Per questo al Ces Intel ha voluto dare un altro segnale al mercato indicando che i suoi chip 10 nanometri sono finalmente in arrivo: l’azienda ha fornito un’anteprima a Las Vegas del processore Ice Lake 10nm basato sulla nuova archiettura Sunny Cove e ha annunciato che i prossimi pc portatili Xps di Dell Technologies in vendita nella seconda metà del 2019 avranno i processori 10nm di nuova generazione di Intel. I nuovi chip saranno disponibili per i laptop di altri marchi in vendita a fine anno e per i data center da inizio 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati