IL REPORT

Intelligent automation, Italia in rampa di lancio. Ma mancano vision e competenze

Il 40% delle imprese tricolore ha già intrapreso un progetto di automazione, ma quasi la metà non possiede una strategia sul tema, mentre il 30% presenta un livello di IT readiness insufficiente. La fotografia scattata da Deloitte

Pubblicato il 19 Dic 2019

Intelligent-automation

Rispetto alle sfide e alle opportunità attese dalla convergenza tra automazione e intelligenza artificiale, l’Italia sconta ancora un certo ritardo nel contesto internazionale. Infatti, la diffusione dei progetti di automazione tra le aziende italiane è ancora relativamente limitata, principalmente a causa della mancanza di una strategia olistica e condivisa da tutta l’organizzazione (85% contro una media globale del 64%). Al tempo stesso, però, le imprese italiane rivelano uno spiccato interesse per i benefici derivanti dall’Intelligent Automation in termini di produttività (85%), efficienza (45%), accuratezza (40%), che si traducono poi in una riduzione dei costi fra il 22% e il 27% e un aumento dei ricavi dell’11%. A dirlo è il report stilato da Deloitte intitolato “Le prospettive future dell’Intelligent Automation, secondo le aziende italiane”, e frutto di un’indagine che ha coinvolto 26 Paesi a livello globale.

Il livello di It readiness in Italia

Secondo la ricerca, nonostante gli evidenti vantaggi, sussistono diverse sfide che il top management italiano è chiamato ad affrontare sul fronte dell’Intelligent Automation: circa un’azienda su tre presenta un livello di It readiness insufficiente a sfruttare le potenzialità delle tecnologie di automazione; il 55% rivela difficoltà nell’elaborare un business case a supporto di queste iniziative.

Inoltre, il 70% percepisce la frammentazione dei processi quale principale ostacolo per l’adozione dell’Intelligent Automation, sebbene il reale problema sia rappresentato dall’assenza di input digitali per le soluzioni di automazione, mentre il 45% indica la resistenza al cambiamento e la mancanza di sufficienti capability quali possibili freni all’adozione dell’Intelligent Automation. Infine, l’85% delle imprese intervistate dichiara di non aver ancora calcolato quanti dipendenti dovranno essere riqualificati nel prossimo triennio a causa dell’impatto dell’Intelligent Automation.

“Il settore dell’Intelligent Automation sta registrando una costante crescita”, commenta in una nota Antonio Rughi, Senior Partner Deloitte e Finance & Performance Private and Robotics & Intelligent Automation Leader, “come testimonia l’interesse delle imprese ad adottare soluzioni di intelligenza artificiale per supportare l’innovazione e l’automazione dei processi. Manca tuttavia una vision chiara, condivisa a livello company-wide e capace di gestire l’impatto dell’Intelligent Automation su tutte le aree organizzative. Per cogliere appieno le potenzialità di tale tecnologia, il top management è dunque chiamato a formulare strategie di ampio respiro, focalizzate sullo sviluppo delle capability interne, sul superamento della resistenza al cambiamento e sul miglioramento del livello di It readiness aziendale”.

Il punto di vista degli analisti

Luigi Mastrangelo, Senior Partner Deloitte e Dcm Finance & Performance Leader, aggiunge: “Il nostro studio rivela che il 70% degli executive percepisce la frammentazione dei processi quale principale ostacolo per l’adozione dell’Intelligent Automation. Al contrario, avere processi frammentati costituisce una condizione particolarmente favorevole per questa tecnologia. La grande sfida per le aziende, in realtà, risiede nell’utilizzare l’Intellligent Automation in una più ampia strategia di digitalizzazione. In particolare, soprattutto nell’area finance per aumentare l’accuratezza delle analisi e per dedicare la maggior parte del tempo delle risorse ad attività ad alto valore aggiunto, l’Intelligent Automation va integrata con tecnologie core quali cloud e data visualization, ed altre con funzionalità esponenziali come ad esempio in memory computing”.

“Dalla nostra ricerca emerge che, rispetto ai Paesi leader, le imprese italiane scontano ancora un atteggiamento ‘wait-and-see’ che ne limita la capacità di ampliare la scala dei progetti di automazione”, chiosa Alessandra Ceriani, Senior Partner Deloitte Fsi Consulting Leader and Robotics & Cognitive solutions Leader. “La diffusione dell’automazione all’interno delle organizzazioni rimane quindi una sfida complessa, che impone alle imprese una riflessione sulla gestione end-to-end dell’Intelligent Automation Journey nonché un commitment da parte della C-suite. Una funzione determinante a questo proposito sarà svolta dai ‘Centri di Eccellenza’, che saranno chiamati ad assumere un ruolo attivo di orchestratori dei processi operativi legati all’Intelligent Automation”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati