SMART MOBILITY

Intelligent transport systems, interoperabilità dei dati digitali in tutta Europa

Il Consiglio Ue approva la nuova direttiva: veicoli e infrastrutture stradali saranno interconnessi per pianificare al meglio le attività e gestire traffico e congestioni. “Una pietra miliare verso una mobilità più intelligente, più sicura ed efficiente”

Pubblicato il 23 Ott 2023

Immagine di metamorworks da Shutterstock

L’Europa accelera sulla digitalizzazione delle infrastrutture di trasporto con l’adozione, da parte del Consiglio, del nuovo quadro sulla diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (Its), che aggiorna la direttiva del 2010. La mobilità smart viene considerata parte integrante della transizione digitale e green dell’Ue, nonché un ulteriore passo verso la creazione dello spazio comune europeo dei dati sulla mobilità.

“I sistemi di trasporto intelligenti possono farci risparmiare tempo, ridurre le emissioni e le congestioni e semplificare la pianificazione dei viaggi”, ha commentato Raquel Sanchez Jimenez, ministra spagnola ad interim dei Trasporti, della mobilità e dell’agenda urbana. “L’adozione della nuova direttiva oggi è una pietra miliare sulla strada verso una mobilità più intelligente, più sicura ed efficiente in tutta l’Europa”.

Il nuovo quadro Ue sui trasporti intelligenti

La direttiva aggiornata mira a tenere conto degli sviluppi tecnologici, come la mobilità connessa e automatizzata, le applicazioni di mobilità on demand e in sharing e il trasporto multimodale. Mira inoltre ad accelerare la disponibilità e migliorare l’interoperabilità dei dati digitali che alimentano i servizi, come quelli per la pianificazione dei viaggi multimodali e la navigazione. Ciò consentirà ai veicoli e alle infrastrutture stradali di comunicare tra loro, ad esempio per avvertire di eventi imprevisti, come manifestazioni e code.

Il rinnovato quadro normativo estende, inoltre, il campo di applicazione della direttiva precedente per coprire i servizi emergenti, inclusi quelli di prenotazione e ticketing all’interno di un trasporto multimodale (ad esempio, app per trovare e prenotare viaggi che combinano trasporto pubblico, auto condivisa o servizi in bicicletta), comunicazione tra veicoli e infrastrutture e mobilità automatizzata.

La piattaforma dati sulla mobilità 

La nuova direttiva fissa inoltre obiettivi per la digitalizzazione di informazioni cruciali, come quella sui limiti di velocità, i lavori stradali e i nodi di accesso multimodale, e la fornitura di servizi essenziali, come le informazioni sulla sicurezza stradale. I vantaggi per gli utenti dei trasporti si concretizzeranno in una più ampia copertura di informazioni in tempo reale e in sistemi di assistenza alla velocità intelligenti più accurati.

La nuova legge mantiene il carattere quadro della direttiva Its del 2010 e i vari interventi tecnici mediante atti di attuazione e delegati, spiega il Consiglio in una nota. La direttiva aggiornata contiene quindi un programma di attuazione che copra almeno i prossimi 5 anni e un ambito geografico preciso della rete stradale per il quale devono essere disponibili dati riutilizzabili come requisito di base. Mediante atti delegati, la Commissione può integrare ulteriormente taluni aspetti del presente programma di attuazione.

I tipi di dati necessari, comprese le condizioni di accesso per le gallerie e i ponti, i limiti di velocità, i piani di circolazione del traffico, le restrizioni di accesso permanenti, le chiusure delle strade, i lavori stradali, le misure temporanee di gestione del traffico, nonché i servizi critici, come i servizi di informazione sul traffico relativi alla sicurezza stradale, che saranno resi disponibili in tutta l’Unione, sono stabiliti negli allegati della nuova direttiva.

Verso una smart mobility evoluta

A seguito dell’adozione formale da parte del Consiglio, la nuova direttiva sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Ue nelle prossime settimane ed entrerà in vigore il ventesimo giorno dopo questa pubblicazione. Gli Stati membri avranno 24 mesi dopo l’entrata in vigore della nuova direttiva per conformarsi alle sue disposizioni.

In Italia sono attivi quasi 130 servizi di smart mobility, di cui 80 nella categoria consumatori, oltre 40 in quella dell’industry automotive e una serie sotto il cappello della sostenibilità e della mobilità elettrica, secondo il censimento condotto dalla Smart Mobility Map nazionale, progetto è a firma di EconomyUp-Digital360 in collaborazione con Telepass.

Si tratta di un database “interattivo” in cui è possibile non solo navigare fra i servizi e le soluzioni disponibili, anche su scala regionale, ma fare segnalazioni in tempo reale per contribuire ad arricchire le informazioni: la mappa sarà, infatti, aggiornata due volte l’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati