HI-TECH

AI, 5G e wi-fi 7: sul mercato le nuove “collezioni” di pc e laptop aziendali



Indirizzo copiato

Microsoft, Samsung e Asus presentano i dispositivi pensati per migliorare la produttività: funzionalità all’avanguardia, elevate prestazioni di connettività, massima durata delle batterie e focus sulla sicurezza dei dati

Pubblicato il 5 set 2024



digital transformation, AI, Intelligenza artificiale

Dall’intelligenza artificiale al 5G, sino al wi-fi 7: la scena tecnologica si arricchisce di nuove proposte con il lancio delle ultime gamme di pc e laptop aziendali da parte di Microsoft, Samsung e Asus.

Questi nuovi dispositivi puntano a migliorare la produttività e la connettività, integrando avanzate funzionalità di intelligenza artificiale e potenziando la durata delle batterie, con massima attenzione alla sicurezza dei dati.

Samsung lancia Galaxy Book5 Pro 360

Samsung Electronics ha presentato il Galaxy Book5 Pro 360, il primo della nuova serie Galaxy Book5. Equipaggiato con il processore Intel Core Ultra (Serie 2), questo laptop offre prestazioni di calcolo di livello superiore, con una Npu fino a 47 Top totali e oltre 300 funzionalità accelerate dall’intelligenza artificiale. Il dispositivo permette di accedere allo schermo dello smartphone Galaxy su un display pc più grande grazie alla funzione Collegamento a Windows di Microsoft, migliorando così la produttività e la creatività. La Gpu Intel Arc migliora le prestazioni grafiche del 17%, mentre il display Dynamic Amoled 2X con Vision Booster e lo schermo multi-touch a 10 punti offrono un’esperienza visiva e interattiva di alta qualità.

La batteria supporta fino a 25 ore di riproduzione video e il caricatore Super-Fast Charging assicura una maggiore produttività. Il design sottile e leggero del Galaxy Book5 Pro 360, disponibile in due colorazioni, Gray e Silver, lo rende un dispositivo ideale per chi lavora in movimento. La sicurezza è garantita da Samsung Knox e dalle funzionalità di Windows 11, offrendo protezione da malware e salvaguardia delle credenziali.

Microsoft presenta i nuovi dispositivi Surface

Microsoft ha annunciato, attraverso un blog post di Nancie Gaskill, General Manager di Surface Business, una nuova serie di dispositivi Surface destinati ai clienti business. Tra le novità spiccano il Surface Laptop 7a Edizione, il Surface Pro 11a Edizione, il Surface Pro 10 con 5G e il Surface Pro 11a Edizione con 5G.

Disponibili a partire dal 10 settembre, questi dispositivi sono stati rinnovati per incrementare la produttività grazie a display più luminosi, bordi ultra-sottili e una connettività Wi-Fi 7 potenziata. La durata della batteria raggiunge fino a 22 ore. Il Surface Pro 11a Edizione, con il suo design sottile e versatile e un display Oled opzionale, è ideale per chi lavora in movimento. Dal 26 settembre saranno disponibili il Surface Pro 10 con 5G e il Surface Pro 11a Edizione con 5G, che offrono strumenti di collaborazione avanzati e una connettività sempre attiva. Inoltre, Microsoft introdurrà la nuovissima Surface Keyboard, una tastiera full-size ridisegnata per includere il tasto Copilot, progettata per migliorare la produttività e semplificare l’uso delle funzionalità di Windows 11.

Asus introduce la serie ExpertBook P

Asus ha lanciato la serie ExpertBook P, un nuovo standard nell’informatica professionale pensato per aziende, imprenditori e lavoratori home-office. Composta da tre modelli distinti, questa serie offre flessibilità, prestazioni e sicurezza per soddisfare le esigenze dei professionisti moderni. Il modello di punta, l’ExpertBook P5 (P5405), è il primo pc Asus AI progettato per il lavoro, con uno schermo da 14 pollici e risoluzione 2,5K, funzionalità di intelligenza artificiale avanzate e un design in metallo. L’ExpertBook P3 (P3405/P3605), disponibile con display da 14 o 16 pollici, combina alte prestazioni con miglioramenti AI, rendendolo ideale per i lavoratori che necessitano di una tecnologia affidabile. Infine, l’ExpertBook P1 (P1403/P1503) è destinato ai professionisti attenti al budget, offrendo servizi di elaborazione essenziali in un design pratico.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2