LA SOLUZIONE

Intelligenza artificiale a servizio della cybersecurity: ecco DefenderAI

Fastweb e 7Layers lanciano una piattaforma che, tramite un motore di ricerca semantico, genera report dettagliati, indicando le azioni di mitigazione intraprese e suggerendo ulteriori misure da mettere in atto. Renna: “Eleviamo al massimo i livelli di protezione contro le nuove frontiere degli attacchi informatici”

Pubblicato il 05 Dic 2023

intelligenza artificiale 2

L’Ai è la nuova frontiera per la cybersicurezza e la sua applicazione alla resilienza informatica è necessaria perché anche gli hacker la sfruttano per i loro attacchi. Sul mercato è appena stata lanciata da Fastweb e 7Layers, società di cybersecurity parte del gruppo dal 2020, la piattaforma DefenderAi: una soluzione dedicata in particolare alle piccole e medie imprese e che permette, grazie all’intelligenza artificiale, di rafforzare la cybersecurity aziendale.

“Con DefenderAi vogliamo offrire alle piccole e medie aziende uno strumento per la difesa contro le minacce informatiche tra i più avanzati grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale con le nostre migliori componenti di rete e le soluzioni di cybersecurity disponibili”, ha dichiarato Walter Renna, amministratore delegato di Fastweb. “La crescente minaccia degli attacchi hacker può essere combattuta solo con soluzioni sempre più sofisticate che facciano leva sulle tecnologie più avanzate come l’Ai per elevare al massimo i livelli di protezione contro le nuove frontiere degli attacchi informatici”.

Il motore semantico dell’Ai e l’analista virtuale 

Grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale che governano tutte le funzionalità di cybersecurity di DefenderAi, la difesa contro gli attacchi informatici viene aumentata in misura esponenziale, affermano Fastweb e 7Layers.

Due le funzionalità di punta del prodotto: l’interfaccia di controllo e di monitoraggio potenziata dall’Ai per la correlazione degli eventi di sicurezza, e un vero e proprio analista virtuale che è in grado di rilevare e analizzare i tentativi di attacco e di attivare in automatico tutte le misure necessarie per bloccarli.

Al cuore dei DefenderAi c’è un motore semantico basato sull’Ai che genera report dettagliati di facile lettura su ogni incidente di sicurezza rilevato, indicando le azioni di mitigazione intraprese e suggerendo ulteriori misure da mettere in atto per aumentare ulteriormente le difese del perimetro aziendale, proprio come farebbe un analista di cybersecurity esperto.

Inoltre la soluzione è in grado di monitorare e rilevare attività sospette o minacce su pc e server aziendali tramite l’identificazione di comportamenti anomali e minacce avanzate garantendo una difesa avanzata e proattiva.

“DefenderAi risponde a sfide cruciali della cybersecurity come gli attacchi continui e invisibili, il gap di competenze, la gestione del tempo e la protezione dei dati”, ha dichiarato Riccardo Baldanzi, ceo di 7Layers. “Con questo nuovo servizio offriamo alle pmi gli strumenti essenziali per difendersi in un mondo sempre più digitale”.

Il fattore umano della cybersicurezza: la cyber-awareness

Per garantire anche a realtà più piccole una protezione efficace dagli attacchi informatici DefenderAi è una soluzione modulare, che permette in maniera semplice e flessibile di accedere a un set di funzionalità crescente favorendo un approccio graduale nell’adozione di soluzioni di cybersecurity.

Il servizio garantisce il massimo della difesa nell’accesso ad Internet senza ulteriori apparati installati presso le sedi delle aziende, poiché integra tutte le componenti di sicurezza direttamente nell’infrastruttura di rete Fastweb.

La piattaforma include anche un programma innovativo di cyber awareness, cruciale per affrontare le vulnerabilità legate al “fattore umano”, e un monitoraggio costante delle fonti di intelligence per valutare costantemente il livello di sicurezza di una impresa rispetto alle nuove tipologie di minacce cibernetiche.

DefenceAi, difesa facile e proattiva per le Pmi

In un contesto in cui le minacce cyber sono sempre più numerose ed effettuate con tecniche di attacco sempre più complesse, le piccole e medie imprese spesso sono impreparate, anche per mancanza di consapevolezza, ad affrontare i pirati informatici. Si stima che circa il 50% degli attacchi abbia come obiettivo proprio le piccole e medie imprese perché spesso non dispongono di risorse adeguate.

Secondo l’ultimo report Clusit, inoltre, il 76% delle pmi non dispone di servizi di sicurezza avanzata e, di queste, il 13% risulta totalmente esposta agli attacchi informatici perché priva degli strumenti e delle competenze di base per rilevare e rispondere agli incidenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati