L'INTESA

Intelligenza artificiale, liaison Europa-Usa: “Così affronteremo le sfide globali”

Firmato un accordo sullo sviluppo delle nuove tecnologie per il bene pubblico globale nei settori del cambiamento climatico, delle catastrofi naturali, dell’assistenza sanitaria, dell’energia e dell’agricoltura

Pubblicato il 30 Gen 2023

intelligenza-artificiale_599579096

Collaborare alla ricerca per l’uso dell’intelligenza artificiale per affrontare le principali sfide globali, tra cui il cambiamento climatico e la mitigazione dell’impatto dei disastri naturali. E’ con questo scopo che l’Unione europea e gli Stati Uniti hanno siglato un accordo amministrativo, detto appunto “sull’intelligenza artificiale per il bene pubblico”, che mira anche ad aiutare ad affrontare le sfide relative all’assistenza sanitaria, all’energia e all’agricoltura.

Sviluppare applicazioni sociali dell’AI

Alla base dell’accordo c’è la previsione della crescente importanza dell’intelligenza artificiale, destinata a svolgere un ruolo in aree che includono la previsione di condizioni meteorologiche estreme e disastri naturali, oltre ad aiutare i raccolti modellando il suolo e le condizioni atmosferiche e le tendenze di uccelli e insetti. In tale ambito, l’Ue fa sapere che i risultati e le risorse saranno condivisi con “partner internazionali che condividono valori comuni ma non dispongono di capacità rilevanti per aiutarli a gestire tali emergenze e sfide”.

L’accordo, in particolare, si basa sui principi espressi nella Dichiarazione per il futuro di Internet e sugli interessi e sui valori condivisi dell’utilizzo delle tecnologie digitali emergenti per affrontare le sfide globali. L’accordo sarà attuato dalle pertinenti istituzioni e agenzie degli Stati Uniti e dell’UE che operano in questo settore.

Breton: “Al lavoro con i partner per un impatto globale”

“Sulla base di valori e interessi comuni, i ricercatori dell’Ue e degli Stati Uniti uniranno le forze per sviluppare applicazioni sociali dell’AI e lavoreranno con altri partner internazionali per un impatto veramente globale“, ha chiarito il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton.

“Le condizioni meteorologiche estreme e i disastri naturali come inondazioni o incendi stanno diventando sempre più comuni e distruttivi in tutto il mondo e l’intelligenza artificiale svolgerà un ruolo sempre più importante per la previsione e la simulazione, che contribuirà alla preparazione ai disastri e alla risposta alle emergenze – ha aggiunto -. La ricerca e l’informatica sull’intelligenza artificiale hanno anche il potenziale per migliorare notevolmente i raccolti, l’efficienza e la sostenibilità grazie all’analisi e alla modellazione delle condizioni naturali come le condizioni del suolo e dell’atmosfera, le tendenze degli uccelli e degli insetti, nonché la semina, l’irrigazione, l’uso e la raccolta di pesticidi e fertilizzanti cicli. L’intelligenza artificiale sta già promuovendo la ricerca medica, la diagnostica e il trattamento e mentre la recente pandemia ha rafforzato la necessità di un approccio veramente globale, ha anche evidenziato il divario tra i paesi”.

Modello di sviluppo congiunto e ricerca integrata

Nella dichiarazione del suo paese sull’accordo, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan ha osservato che la collaborazione “guiderà progressi responsabili nell’AI per affrontare le principali sfide globali con un modello di sviluppo congiunto e una ricerca integrata per offrire benefici alle nostre società“. La partnership è l’ultima tra le due regioni focalizzata su tecnologie avanzate e commercio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati