IL SONDAGGIO

Intelligenza artificiale, alle aziende piace ma ai cittadini crea ansie

Per il 69% dei tech executive Usa è la più grande rivoluzione tecnologica in atto, ma il grande pubblico teme impatti su lavoro ed equità sociale. E la mancata consapevolezza sulle opportunità rischia di accrescere il gap. Ecco i risultati dell’indagine Edelman

Pubblicato il 20 Mar 2019

artificiale-intelligenza-AI-robotica

Sull’intelligenza artificiale l’entusiasmo dell’industria della tecnologia si scontra con la diffidenza del grande pubblico. A svelarlo è un sondaggio di Edelman che ha indagato la percezione nei confronti di una delle più grandi rivoluzioni tecnologiche del presente e del prossimo futuro sottoponendo, nell’estate del 2018 e negli Stati Uniti, un questionario sull’AI e le sue applicazioni a due campioni, uno rappresentato dai top manager dell’industria tecnologica (300 tech executive) e un altro dalla popolazione generale (1.000 persone). I dati sono stati elaborati dall’Edelman AI Center of Expertise.

L’AI è il centro della prossima rivoluzione tecnologica: su questo punto concordano entrambi i campioni intervistati. Le percentuali variano dal 91% dei tech executive all’84% della popolazione generale. Molti si definiscono ottimisti sugli impatti a lungo termine dell’AI, tuttavia i top manager dell’industria tecnologica sono molto più positivi della popolazione generale. Il 69% dei tech exec definisce l’AI come la più grande rivoluzione tecnologica in atto, prima del cloud computing (58%) e dei Big data (50%).

A preoccupare il pubblico generale sono soprattutto gli impatti sul mondo del lavoro e l’equità sociale. L’AI beneficerà i ricchi e danneggerà i poveri, dice circa il 50% del campione nella popolazione generale; quasi l’80% si aspetta una reazione da parte di chi sarà danneggiato dalla tecnologia. Tuttavia, il 60% pensa anche che alla momentanea perdita di posti di lavoro seguirà, più in là nel futuro, la creazione di nuova occupazione.

Molti temono un “lato oscuro dell’intelligenza artificiale” – una preoccupazione condivisa sia tra top manager dell’industria che nel pubblico generale: circa il 70% parla di potenziale perdita di capacità intellettuali nell’essere umano, mentre le macchine prenderanno le decisioni al posto nostro, e circa il 70% teme l’isolamento sociale come conseguenza di un mondo dominato dai dispositivi connessi e smart, da cui dipendiamo al lavoro, a casa e nel tempo libero. L’intelligenza artificiale potrebbe sminuire la creatività e la libertà di pensiero umana, dice ancora il 70%.

Molti temono che l’AI sia messa al servizio di governi autocratici per aumentare il controllo sulle persone tramite manipolazione dell’informazione. Il 51% del pubblico generale e il 45% dei tech executive si aspetta che audio e video deepfake, ovvero generati da programmi di AI, erodano la fiducia del pubblico in ciò che è reale; in entrambi i gruppi, un terzo pensa che tale fenomeno potrebbe portare a un conflitto.

Positivo il giudizio sui robot che danno assistenza agli anziani, rispondendo alle sfide dell’invecchiamento della popolazione: 76% della popolazione generale crede in questa applicazione. Negativo invece il commento sugli smart toy, che sia per i tech executive che per il pubblico generale potrebbero aumentare l’isolamento dei bambini e rappresentare anche un rischio per la privacy.

La curiosità e l’entusiasmo fanno, tuttavia, da contraltare alla paura: la maggior parte degli intervistati vuole capire dove ci porteranno le evoluzioni della tecnologia. A essere curioso è il 46% della popolazione generale (come il 50% dei tech exec); il 32% è ottimista (come il 49% dei tech exec) e il 31% entusiasta (contro il 54% dei tech exec); il 59% è in qualche forma preoccupato (42% tra i tech exec).

Conoscere meglio le applicazioni dell’AI potrebbe aiutare: nel pubblico generale non è elevata la consapevolezza su come l’intelligenza artificiale viene usata, osserva lo studio Edelman. Se tutti conoscono, infatti, gli assistenti virtuali o i robot, molte meno persone sono consapevoli del fatto che l’AI si trova anche nelle app del ride hailing, nelle console per i giochi, nei droni e nel riconoscimento di voce e testo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati