IL CONTRATTO

Intelligenza artificiale, Almawave automatizza la giustizia della Tanzania

La società italiana scelta per digitalizzare trascrizioni e traduzioni delle sedute processuali del Paese africano, in swahili e inglese. Accordo quadriennale, per il primo anno sul piatto 1,1 milioni

Pubblicato il 13 Giu 2022

Valeria Sandei_AD Almawave

L’intelligenza artificiale di Almawave sbarca il Africa. Il Judiciary of Tanzania, Magistratura della Repubblica Unita di Tanzania, ha affidato alla società italiana del Gruppo Almaviva il servizio automatico di trascrizione e traduzione delle sedute processuali dei propri tribunali, nelle principali città del Paese.

Il programma complessivo dell’Istituzione africana prende il nome di Citizen-Centric Judicial Modernization and Justice Service Delivery (Modernizzazione giudiziaria a misura di cittadino e fornitura di servizi di giustizia) ed è finanziato dalla World Bank, attraverso l’International Development Association (Ida) finalizzato ad investimenti nel sistema giustizia per migliorare l’efficienza dei tribunali e modernizzarne l’amministrazione in un’ottica di e-Justice e si inserisce in un più ampio plafond del valore di 155 milioni di dollari.

Le tecnologie proprietarie di riconoscimento vocale di PerVoice, società del gruppo Almawave, già operative in circa 35 lingue, saranno utilizzate per automatizzare le verbalizzazioni dei tribunali, sia in swahili che in inglese con traduzione automatica e verbali nelle due lingue. Tali operazioni, sino ad ora, sono state svolte manualmente, con inevitabili errori e problematiche spesso motivo di contenzioso e lungaggini. I sistemi basati su Intelligenza Artificiale garantiranno l’assenza di imprecisioni e, prima della stesura dei documenti ufficiali, potranno essere verificati da addetti incaricati.

Il progetto “Transcription and Translation Application System for Judiciary of Tanzania” di Almawave verrà inizialmente implementato su 50 aule dei 169 tribunali del Paese ma è destinato a svilupparsi in ulteriori sedi e strutture, per tutti i 4 anni di durata dell’accordo quadro. Questo, complessivamente, potrebbe generare un valore superiore ai 3 milioni di euro.

“Questa iniziativa mi riempie di soddisfazione e sottolinea la capacità dell’azienda di esprimere un carattere di unicità, in grado di contribuire ai processi di modernizzazione e competere a livello internazionale coerentemente con la strategia definita – dice l’Ad di Almawave, Valeria Sandei – Almawave dimostra infatti di detenere un bagaglio di competenze capaci di supportare una struttura chiave per l’evoluzione della Tanzania e altamente riconosciuta, come il Judiciary of Tanzania impegnato a rendere la gestione dei processi giudiziari sempre più efficiente, veloce, trasparente e sostenibile. La nostra conoscenza verticale del mondo Government e la qualità in swahili ed inglese della nostra tecnologia AI vocale, hanno rappresentato un chiaro differenziale. Questo progetto punta ad un impatto rilevante e centrato sul servizio alle persone reso possibile dall’impiego di tecnologia AI. Si tratta inoltre di un’iniziativa molto coerente con l’Agenda Digitale 2030, elemento che qualifica ulteriormente il nostro lavoro”.

Plaude all’iniziativa l’Ambasciatore d’Italia a Dar es Salaam, Marco Lombardi: “Esprimo grande soddisfazione per un progetto, fortemente sostenuto dall’Italia, che avrà importanti ricadute sia in termini di rafforzamento delle relazioni bilaterali con la Tanzania, sia in termini di benefici all’economia e all’occupazione nel nostro Paese”.

La partnership è stata supportata da Confindustria Assafrica & Mediterraneo, realtà che accompagna le aziende associate nel loro percorso di internazionalizzazione in Africa e Medio Oriente.

“Il progetto di Almawave si colloca in un quadro ampio che mira a migliorare i sistemi di governance della pubblica amministrazione africana in cui la competenza tecnologica delle imprese italiane può giocare un ruolo di primo piano – sottolinea Massimo Dal Checco, Presidente dell’associazione –  La modernizzazione del sistema giudiziario, grazie alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale, permette di raggiungere standard di efficienza ed affidabilità che vanno a vantaggio di tutti gli stakeholders e contribuisce a migliorare il business climate dei singoli paesi.  Confindustria Assafrica & Mediterraneo ha affiancato Almawave in questo progetto. Siamo quindi molto soddisfatti per l’obiettivo raggiunto attraverso un attento lavoro di networking e sinergie che ha coinvolto vari players istituzionali, tra i primi l’Ambasciata d’Italia a Dar Es Salam e l’Ambasciata della Tanzania in Italia. Il progetto di Almawave è un modello di eccellenza del made in Italy che può essere replicato anche in altri paesi grazie alla capacità “tailor made” del progetto stesso”.

Nei primi 3 mesi di contratto Almawave svilupperà tutte le tecnologie necessarie alla messa a punto dei propri sistemi di Intelligenza Artificiale, andando ad affinare i propri algoritmi sulla base delle diverse pronunce, accenti, cadenze e dialetti propri della lingua swahili. Quindi si procederà all’avvio vero e proprio di trascrizioni e traduzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati