L’INIZIATIVA

GenAI, Aws mette sul piatto 230 milioni sulle startup. Ecco come candidarsi



Indirizzo copiato

La big tech promuove lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale generativa: risorse finanziarie ma anche tutoraggio e formazione. Domande fino al 19 luglio

Pubblicato il 13 giu 2024



intelligenza artificiale

Amazon vuole un ruolo centrale nell’avanzamento dellintelligenza artificiale e per questo, tramite la sua divisione dei servizi cloud Amazon web services, si è impegnata a investire 230 milioni di dollari per sostenere le startup di tutto il mondo attive nello sviluppo di applicazioni di GenAi.

I fondi saranno dati alle startup, in particolare a quelle in fase iniziale, sotto forma di crediti Aws, per accedere a capacità sul cloud e percorsi di tutoraggio e formazione, che aiuteranno le imprese innovative a usare le tecnologie di intelligenza artificiale e di apprendimento automatico (Ml).

Parte del nuovo impegno finanzierà la seconda coorte dell’Aws Generative Ai accelerator, un programma che fornisce competenze e fino a 1 milione di dollari in crediti alle prime 80 startup early stage che si saranno qualificate per accedere ai fondi e che utilizzano l’Ai generativa per risolvere sfide complesse.

Le domande per Aws Generative Ai accelerator sono già aperte e saranno accettate fino al 19 luglio tramite la pagina web dedicata del sito di Aws.

Crediti Aws per le startup della Gen Ai

“Per più di 18 anni Aws ha aiutato più startup a costruire, lanciare e far crescere la propria attività rispetto a qualsiasi altro fornitore di cloud: non è una coincidenza che il 96% di tutti gli unicorni Ai/Ml abbia il suo It su Aws“, ha affermato Matt Wood, vicepresidente, Artificial intelligence products di Aws. “Con questa nuova iniziativa aiuteremo le startup ad avviare e far crescere la loro attività a livello mondiale, fornendo gli elementi costitutivi di cui hanno bisogno per mettere a punto nuove applicazioni di intelligenza artificiale che avranno un impatto su come tutti nel mondo studiamo, lavoriamo e ci connettiamo”. Già l’anno scorso Aws aveva stanziato 100 milioni di dollari per sostenere le startup che lavorano nel contesto dell’Ai generativa.

Le startup possono utilizzare i crediti Aws per accedere alle tecnologie di elaborazione, storage e database di Aws, nonché a Aws Trainium e Aws Inferentia2, chip Ai ad alta efficienza energetica che offrono prestazioni elevate al costo più basso.

I crediti possono essere utilizzati anche su Amazon SageMaker, un servizio completamente gestito che aiuta le aziende a costruire e addestrare i propri foundational model, nonché ad accedere a modelli e strumenti per costruire in modo semplice e sicuro applicazioni di intelligenza artificiale generativa attraverso Amazon Bedrock.

Nuovi fondi anche per Aws Generative Ai Accelerator

L’Aws Generative Ai accelerator identifica le migliori startup in fase iniziale che utilizzano l’Ai generativa per risolvere sfide complesse in settori come (ma non solo) i servizi finanziari, l’assistenza sanitaria e le scienze della vita, i media e l’intrattenimento, lo sviluppo d’impresa e il cambiamento climatico.

I partecipanti accederanno alle sessioni sul miglioramento delle prestazioni del Ml, sull’ottimizzazione dello stack e sulle strategie go-to-market. Il programma, che dura dieci settimane, abbinerà i partecipanti a mentori di profilo sia business che tecnico, in base al settore.

Le startup riceveranno fino a 1 milione di dollari ciascuna in crediti Aws come contributo per costruire, addestrare, testare e lanciare le loro soluzioni di intelligenza artificiale generativa. Avranno anche accesso a esperti del settore, tecnologia e sessioni tecniche di Nvdia, partner del programma, e saranno invitati a unirsi al programma Nvidia Inception che sostiene le startup più all’avanguardia.

Aws annuncerà il 10 settembre le startup selezionate per la seconda coorte di Aws Generative Ai; il programma prenderà il via il 1° ottobre con sessioni in presenza presso il campus di Amazon a Seattle. Tutte le 80 startup scelte saranno invitate a partecipare e mostrare le loro soluzioni a potenziali investitori, clienti, partner e leader Aws a dicembre all’evento “re:Invent 2024” a Las Vegas.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati