IL WHITE PAPER

Intelligenza artificiale su misura di imprese italiane, ecco le linee guida

Anitec-Assinform pubblica il documento sulla tecnologia chiave per la competitività del Paese: policy, regulation e applicazioni aziendali in grado di superare gli ostacoli e spingere l’adozione anche fra le Pmi. Il presidente Marco Gay: “Puntare sulla collaborazione pubblico-privato”

Pubblicato il 20 Apr 2022

artificiale-intelligenza-AI-robotica

Il mercato italiano dell’Intelligenza artificiale valeva circa 330 milioni nel 2021 ed è destinato a crescere a una media del 22% nel triennio 2022-2024. Ma ancora non basta: la sua adozione rimane al di sotto del suo potenziale. Serve un’accelerazione in grado di superare gli ostacoli, creando cultura e consapevolezza sulle opportunità di business abilitate dalla tecnologia. Parte da qui il nuovo White Paper pubblicato da Anitec-Assinform che delinea le tre direttrici di sviluppo del settore: regolazione, prospettive tecnologiche e applicazioni aziendali. Nello studio vengono inoltre raccolti alcuni casi studio in una serie di settori, dal farmaceutico al manifatturiero, fino al Legal Tech.

Intelligenza artificiale strategica per l’Italia

“L’Intelligenza Artificiale è sempre più una risorsa strategica per le aziende, un abilitatore di trasformazione digitale per aumentare la produttività sfruttando i dati – dice il presidente Anitec-Assinform Marco Gay -. Siamo chiamati a mettere le basi per costruire un’economia technology-enabled che renda l’Italia un paese competitivo sulla scena globale. Il Pnrr costituisce una straordinaria opportunità per modernizzare il Paese puntando sulle nuove tecnologie, come l’Intelligenza artificiale, grazie al contributo di esperienza e conoscenza del settore Ict”.

Il White Paper, dal titolo “L’IA a tre dimensioni. Approfondimenti su policy, tecnologie ed esperienze aziendali” segue il primo documento pubblicato da Anitec-Assinform nel 2021, che illustrava il potenziale strategico dell’Intelligenza Artificiale nell’Italia post-pandemica. Il nuovo documento, oltre alle linee guida per l’evoluzione della tecnologia, approfondisce il tema dell’AI in azienda, analizzando il sentiment dell’industria Ict sull’IA, il tema delle skills e raggruppando una raccolta di casi d’uso di soluzioni di Intelligenza artificiale.

Spinta agli investimenti aziendali

L’esigenza di rafforzare gli investimenti in IA potrà essere risolta anche grazie alle iniziative che verranno messe in campo a valle dell’approvazione della strategia sull’AI varata dal Governo. Si tratta di un documento importante che si muove nel solco delle scelte di altri paesi: secondo l’Artificial Intelligence Index 2021 Annual Report dell’Università di Stanford, nel 2017 si contavano solo cinque strategie nazionali per l’Intelligenza Artificiale, mentre a dicembre 2020 ne erano state pubblicate 32 da altrettanti paesi e 22 erano in corso di sviluppo.

Al centro del nuovo lavoro la definizione di un quadro di regole che sostenga l’innovazione, limitando gli oneri di compliance a carico delle imprese in particolare delle Pmi. A tal fine, viene ribadita l’importanza di chiarire in maniera puntuale l’ambito di applicazione e coordinare la disciplina con altre normative già vigenti o in corso di definizione a livello europeo.

Formazione e competenze manageriali

Dal White Paper si evince che le aziende adottano sempre più di frequente soluzioni di IA, ma l’utilizzo di questa tecnologia rimane ancora al di sotto del suo potenziale. Da qui scaturisce la necessità di agire sulle competenze manageriali e sulla formazione di alto livello affinché il sistema produttivo abbracci definitivamente l’AI. Serve creare cultura e consapevolezza sulle opportunità di business abilitate dall’Intelligenza artificiale.

A tal proposito, Anitec-Assinform evidenzia alcune proposte per favorire l’adozione di soluzioni di AI nel sistema produttivo italiano che riguardano anche il ruolo di questa tecnologia all’interno del piano Transizione 4.0 per la trasformazione digitale dell’industria manifatturiera del Paese.

Inoltre, è fondamentale dare impulso ai Data Spaces, che sono il collante degli ecosistemi digitali e il punto su cui è possibile generare e utilizzare l’AI. In aggiunta, i fornitori di Intelligenza artificiale dovrebbero essere stimolati a essere anche formatori, permettendo una formazione on the job direttamente collegata ai bisogni dell’azienda cliente.

Collaborazione pubblico-privato

“Nei prossimi anni tecnologie come Intelligenza artificiale, blockchain, Big data e cybersecurity saranno sempre più centrali per la trasformazione digitale del sistema produttivo – spiega ancora Marco Gay -. L’accelerazione imposta dalla pandemia apre nuovi spazi di investimento, sollecitando la curiosità, la creatività delle imprese e alimentando la ricerca di nuova innovazione di prodotto e di processo. Anche la PA potrà sfruttare questa tecnologia per modernizzarsi e offrire servizi adatti ai bisogni dei cittadini. L’IA sarà realmente a portata di mano”.

Per questo sarà necessario che il nuovo regolamento europeo, dice Gay, garantisca la tutela dei diritti fondamentali delle persone e prevenga i rischi di usi impropri dell’AI. “Ma dovrà anche stimolare l’innovazione delle imprese europee e renderle competitive a livello mondiale. L’Italia – con il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale 2022-2024 – ha oggi l’occasione di fare la sua parte, creando le condizioni per rafforzare l’ecosistema italiano AI che è ricco di eccellenze e promuovere una solida collaborazione pubblico-privato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati