SCENARI

Intelligenza artificiale as a service, una “manna” per le pmi

È quanto emerge da un report di Markets&Markets secondo cui le soluzioni di nuova generazione consentiranno alle imprese più piccole di accedere a risorse evolute senza significativi investimenti iniziali. Il mercato AIaaS passerà dai da 9,3 miliardi di dollari stimati per fine anno a 55 miliardi entro il 2028, con un Cagr del 42,6%. Sanità e life sciences i settori a più alto potenziale

Pubblicato il 05 Mag 2023

intelligenza artificiale, ai, chatgpt 2

Anche l’intelligenza artificiale entra nel paradigma “as-a-service” con l’Ai come servizio, o AIaaS, un mercato che crescerà a un tasso annuale composito (Cagr) del 42,6% dal 2023 al 2028, salendo da un valore di 9,3 miliardi di dollari quest’anno a 55 miliardi nel 2028, secondo le previsioni di Markets&Markets.

Per le pmi si tratta di un’occasione per utilizzare soluzioni avanzate finora accessibili solo a imprese dotate di ampia capacità di spesa: l’Ai come servizio abbassa, infatti, le barriere di ingresso a una tecnologia divenuta chiave per la competitività.

Dal machine learning alla computer vision

Il mercato è guidato dalla necessità di soluzioni di intelligenza artificiale convenienti e scalabili che possano essere facilmente integrate nei flussi di lavoro esistenti, spiegano i ricercatori.

I fornitori di AIaaS offrono una gamma di servizi, tra cui il machine learning, l’elaborazione del linguaggio naturale (Nlp), la visione artificiale e l’analisi predittiva. Il mercato è anche alimentato dalla crescente domanda di soluzioni basate su cloud a cui è possibile accedere da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento.

AI as-a-service, traino dalla Sanità  

Tra i diversi settori industriali in cui l’AIaaS viene implementato, la Sanità e le scienze della vita sono quelle in cui si concentrano i ricavi dei fornitori. Tante le applicazioni possibili: l’analisi dei dati dei pazienti e del rischio, l’imaging e la diagnostica medica, la medicina di precisione, la gestione e il monitoraggio dello stile di vita, la scoperta di farmaci, l’assistenza ospedaliera e la gestione delle ospedalizzazioni, l’assistenza virtuale, i dispositivi wearable e la ricerca.

Altrettanto numeri i benefici, dalla gestione del rischio all’offerta di percorsi di cura personalizzati a una migliore organizzazione delle degenze.

Le applicazioni a più alto tasso di crescita sono l’imaging medico e la diagnostica, e l’analisi dei dati dei pazienti e del rischio.

Fattori come la presenza di un grande volume di dati digitali, grazie alle cartelle cliniche elettroniche, e di sempre più numerosi dati di imaging, migliorano sia la diagnosi che la gestione del trattamento. In più, un gran numero di startup  alimenta questo specifico segmento di mercato.

Pmi sempre più data-driven 

Il mercato dell’Ai come servizio vede le pmi tra le massime beneficiarie. Le soluzioni AIaaS forniscono alle pmi l’accesso a capacità e risorse Ai avanzate senza richiedere significativi investimenti iniziali.

Queste soluzioni possono aiutare le pmi ad automatizzare attività ripetitive, come l’assistenza clienti e l’immissione dei dati, liberando risorse per altre attività aziendali. L’AIaaS permette alle pmi a ottenere informazioni dai dati, consentendo di prendere decisioni più informate e identificare nuove opportunità di crescita. In definitiva, l’Ai come servizio aiuta le pmi a competere con le organizzazioni più grandi.

Asia-Pacifico eldorado dei vendor

A livello geografico, il mercato dell’AIaaS crescerà ai ritmi più alti nell’Asia-Pacifico, che include Cina, India e Giappone.

I settori verticali che sostengono questa crescita dei ricavi sono media e pubblicità, vendita al dettaglio e e-commerce, assistenza sanitaria e scienze della vita, telecomunicazioni e It, che guidano la corsa in termini di adozione con implementazioni sul cloud. Anche il settore sanitario sta guadagnando slancio, grazie alla crescente consapevolezza dei vantaggi di una piattaforma cloud per le soluzioni di analisi dei dati.

La Cina guida la regione in termini di ricavi generati. I principali player del settore, come Ibm, Google e Microsoft, hanno una presenza significativa nell’Asia Pacifico; altri player si uniranno ed espanderanno la loro offerta per rispondere alla crescita del mercato.

Dominio Usa per i fornitori

Il forte sostegno del governo alla ricerca e allo sviluppo dell’Ai, un fiorente ecosistema di startup e un ampio e crescente bacino di professionisti qualificati dell’Ai sono i fattori chiave nel mercato dell’AIaaS.

I principali fornitori nel mercato globale dell’Ai come servizio sono quasi tutti americani: Ibm (Usa), Microsoft (Usa), Google (Usa), Aws (Usa), Fico (Usa), Sas Institute (Usa), Baidu (Cina), Sap (Germania), Salesforce (Usa), Oracle (Usa), Iris.Ai (Usa), Craft.ai (Francia), BigMl (Usa), H2O.ai (Usa).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati