INNOVAZIONE

Intelligenza artificiale, Aspen Institute detta la linea per il futuro

Presentato in occasione dell’Ethics and Artificial Intelligence conference il documento programmatico per uno sviluppo equilibrato della tecnologia: “Valorizzare i big data rispettando la vita delle persone”. A Roma un osservatorio ad hoc targato Tim e Intesa Sanpaolo

Pubblicato il 24 Set 2021

intelligenza-artificiale_278524988

Intelligenza artificiale e etica, un binomio che impatta nelle decisioni aziendali, poiché da un lato fornisce importanti strumenti ai manager, mentre dall’altro si pone il problema del rispetto sull’utilizzo di tali dati. Il documento prodotto dalla Ethics and Artificial Intelligence conference che si è tenuta all’Hilton Molino Stucky di Venezia per Aspen Institute analizza in cinque capitoli il legame tra tecnologia e rispetto nel suo utilizzo: “Intelligenza artificiale e sfide etiche per il business e l’economia”, “La regolamentazione dell’Intelligenza artificiale tra libertà e dignità”, “Limiti tecnici e morali dell’Intelligenza artificiale in ambito aziendale”, “Educazione e informazione per la cittadinanza digitale”, “Il paradigma del cambiamento dei business models abilitati dai cambiamenti digitali e le applicazioni dell’Intelligenza artificiale”.

Nel corso dei capitoli si propone il bilanciamento e il rispetto dell’utilizzo dei dati, cercando di fornire le linee guida per comprendere quali siano i “paletti” da rispettare o da porre. Perché se da un lato è possibile usufruire di migliaia di dati, c’è dall’altro il bilanciamento di un utilizzo consapevole. Nel corso dell’introduzione è stato infatti proposto proprio il tema dell’era post Covid, un’era dei big data, da interpretare e valorizzare al meglio, senza invadere la vita delle persone. Un problema macro a livello economico, perché nel caso di scelte sbagliate, o di mancati utilizzi, il rischio per i manager, è stato più volte ripetuto, è di portare le aziende “fuori dal mercato, perché non in grado di effettuare le giuste strategie”.

Il progetto Tim-Intesa Sanpaolo

In occasione della conferenza l’Ad di Tim, Luigi Gubitosi, ha annunciato la creazione di un osservatorio sull’AI, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. “Per affrontare il tema legato a etica e intelligenza artificiale – ha detto il manager – con Intesa Sanpaolo abbiamo creato un Osservatorio permanente a Roma”. L’osservatorio, che sarà guidato da Angelo Petroni segretario generale dell’Aspen, “sarà aperto al contributo di università e altre soggetti che vogliono collaborare per fare dell’Intelligenza Artificiale un fattore di progresso sociale ed economico per un nuovo modello di sviluppo digitale, ecologico e inclusivo”.
“Intesa Sanpaolo ha grande interesse per l’intelligenza artificiale”, ha fatto eco Stefano
Lucchini, chief institutional affairs and external communication officer della banca. “Grazie al suo impiego abbiamo la possibilità di fornire servizi migliori. Inoltre, come banca sistemica, lavoriamo perché metta al centro le persone e quindi l’educazione è di importanza fondamentale”, ha spiegato aggiungendo che la banca sta  lavorando su tutta la parte di advocacy relativa all’impiego  dell’intelligenza artificiale.
“Stiamo lavorando perché tutto venga applicato mettendo le persone al centro e che l’intelligenza artificiale possa essere utile per a una programmazione economica e sociale che ci consenta di essere più efficienti nell’affrontare le sfide di domani – ha puntualizzato – Ci  impegneremo per una significativa maggiore coesione con
tutte le parti coinvolte nell’adozione di linee guida”.

L’intervento del ministro Bianchi

Alla conferenza è intervenuto anche il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. “Sull’intelligenza artificiale il reskilling della popolazione e la preparazione dei giovani,
vanno intesi diversamente ma in maniera chiara – ha detto – Noi stiamo lavorando con il piano nazionale di rilancio per ridefinire per i ragazzi la capacità di non esser solo data scientist, ma anche utilizzatori di data”.
“Si pensi a quanti dati ci sono in ospedale, si pensi a quando ci si faceva male a un dito, raggi, lastra – ha spiegato Bianchi – Oggi facciamo una tac abbiamo moltiplicato per
diecimila la modalità di utilizzo di questi dati e il tema riguarda tutte le professionalità”.
“Dalla scuola primaria fino all’università – ha aggiunto – lavoriamo per permettere di crescere utilizzatori in modo ottimale dei dati, di usare la conoscenza in tutti i contesti
cui le nuove generazioni avranno accesso sia da gestori delle informazioni che da utilizzatori delle stesse”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati