STRATEGIE

Intelligenza artificiale, Avanade nomina il Chief AI Officer: è Florin Rotar

E l’azienda aderisce all’AI Lab di Microsoft, volto a promuovere l’adozione responsabile della tecnologia e a sostenere la crescita del Paese. Roberto Chinelli: “Grazie al rafforzamento della nostra leadership continueremo a guidare il mercato. Un approccio AI First ha come primo obiettivo quello di consentire alle persone di trarre il meglio dalla rivoluzione”

Pubblicato il 26 Set 2023

Florin Avanade CAIO

Avanade rilancia sui servizi di Intelligenza artificiale e nomina Florin Rotar come primo Chief AI Officer. Non basta: l’azienda aderisce al nuovo programma AI Lab di Microsoft che punta a promuovere l’adozione responsabile dell’IA e a sostenere la crescita del Paese. Obiettivo, guidare i clienti attraverso la nuova tecnologia in modo responsabile, etico e sostenibile, fornendo esperienza, comprensione e competenze necessarie.

Chi è Florin Rotar

Florin Rotar assume l’incarico di Chief AI Officer per guidare la crescita e supportare i clienti nell’affrontare le sfide di uno scenario incentrato sull’Intelligenza artificiale. Florin, che in precedenza ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali – tra cui Chief Innovation Officer, Global Modern Workplace Lead e Global Digital Lead – avrà il compito di sviluppare la strategia globale dedicata all’AI e garantirne l’attuazione, aiutando i clienti ad accelerare il percorso per diventare AI First e mantenendo un’attenzione particolare per gli standard etici, la privacy e l’impatto sociale. Sarà inoltre responsabile della trasformazione dell’AI di Avanade, sfruttando le opportunità di mercato stimate a oggi in 135 miliardi di dollari.

AI, la nuova piattaforma informatica

“L’Intelligenza artificiale – dichiara Rotar – è diventata la nuova piattaforma informatica e ha il potenziale di reinventare intere funzioni e settori. Ci impone inoltre di ripensare la relazione e il coinvolgimento tra persone e tecnologia, analogamente a quanto avvenuto durante la rivoluzione industriale. Credo fermamente che essere AI First significhi mettere al primo posto le persone. Abbiamo l’opportunità di aiutare gli individui a realizzare il loro pieno potenziale e a diventare la versione migliore di se stessi, chiedendoci come la tecnologia e l’ingegno umano possano essere potenziati per ogni figura all’interno della propria organizzazione”.

AI e ricavi: le stime di crescita

Secondo la ricerca Trendlines di Avanade, l’85% delle organizzazioni prevede che l’Intelligenza artificiale favorirà la crescita dei ricavi nei prossimi 18-24 mesi, con un possibile aumento del fatturato globale annuo fino al 16%. Tuttavia, la velocità esponenziale di sviluppo di questa tecnologia metterà in difficoltà i leader aziendali nel comprenderne il suo pieno potenziale e nell’identificare competenze e risorse necessarie per la sua implementazione. Attraverso il nuovo ruolo di Chief AI Officer, Avanade offre la sua leadership e la sua profonda esperienza sulla piattaforma Microsoft per guidare i clienti in questo nuovo scenario.

Obiettivo un’innovazione responsabile

“Grazie al rafforzamento della nostra leadership, Avanade continuerà a guidare il mercato, traducendo i valori aziendali dei nostri clienti in linee guida e pratiche per promuovere l’innovazione responsabile – dice Roberto Chinelli, Data & AI Lead di Avanade Italia, Europa Centrale e Grecia -. Riteniamo che la realizzazione di valore grazie all’Intelligenza Artificiale non riguardi solo la tecnologia, un approccio AI First ha infatti come primo obiettivo quello di consentire alle persone di trarre il meglio da questa rivoluzione. Con i nuovi servizi di Intelligenza artificiale recentemente lanciati da Avanade, i nostri clienti potranno attivare strategie mirate e sfruttare i vantaggi di questa tecnologia per accelerare il business in modo sostenibile e responsabile”.

Il programma AI Lab di Microsoft

L’assetto aziendale di Avanade trova terreno fertile nel programma AI Lab appena lanciato da Microsoft e sviluppato in collaborazione con partner selezionati. L’obiettivo è promuovere le opportunità dell’Intelligenza artificiale generativa per imprese, Pubblica amministrazione, professionisti e studenti, massimizzare l’impatto positivo delle nuove tecnologie e sostenere un’adozione responsabile dell’IA generativa.

“Con Microsoft, stiamo realizzando una serie di percorsi studiati per i nostri clienti, volti a esplorare le possibilità dell’Intelligenza artificiale generativa rapportate alle proprie sfide di business, di conoscere i casi d’uso che abbiamo già sviluppato e trarre vantaggio dalle sessioni di coaching per executive e c-level organizzate dai nostri specialisti – dice ancora Chinelli -. Avanade è stata in prima linea con Microsoft nella sperimentazione in quest’ambito e l’adesione all’AI Lab è la naturale evoluzione del nostro comune impegno per un approccio responsabile all’IA generativa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati