IL REPORT

Intelligenza artificiale, le aziende italiane poco attente ai rischi

Deloitte presenta i risultati della Trustworthy AI Survey, realizzata in collaborazione con Abi Lab e Sipeia: per il 94% delle imprese l’AI sarà fondamentale per restare competitive, ma solo il 12% adotta un modello di risk management e solo il 19% ha definito processi per valutare la conformità delle soluzioni rispetto alle normative. Il settore dei servizi finanziari quello più all’avanguardia

Pubblicato il 08 Mag 2023

intelligenza artificiale

Circa 9 aziende italiane su 10 ritengono che l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) sarà fondamentale per rimanere competitive nei prossimi anni. Tuttavia, la gestione dei rischi collegati all’uso di questa tecnologia e la presenza di processi e metodologie per garantire il rispetto dei principi etici appaiono ancora sottovalutate. La fotografia è scattata dalla Trustworthy AI Survey, realizzata da Deloitte in collaborazione con Abi Lab, Centro di ricerca per l’innovazione del settore bancario, e SIpEIA, Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di indagare il grado di maturità e la diffusione dell’AI nelle aziende italiane. La ricerca è stata condotta su un campione di 47 imprese nazionali e multinazionali operanti nel nostro Paese in diversi settori: energia, logistica, automotive, finanza, pubblica amministrazione, tech, media e telecomunicazioni, farmaceutico.

Sempre più intelligenza artificiale nelle aziende italiane

I risultati chiariscono subito una cosa: il 94% delle imprese concorda sul fatto che l’Intelligenza Artificiale sarà fondamentale per restare competitive nei prossimi 5 anni. Allo stato attuale il 40% delle aziende in Italia ha soluzioni AI già in fase di produzione e il 23% soluzioni in fase di sperimentazione. Le aziende, dunque, riconoscono e intendono esplorare il potenziale di questa tecnologia, come motore di cambiamento del proprio business.

Sugli scudi il miglioramento dei processi e la riduzione dei costi

Tra le ragioni alla base di questo interesse, emerge che il 34% delle aziende italiane prevede un crescente utilizzo dell’AI per ridurre i costi, il 33% invece per migliorare i processi decisionali, il 27% per migliorare i prodotti e servizi esistenti. Al fine di ottenere questi risultati, le aziende implementano soprattutto Intelligent Data Processing (50% dei casi), Chatbot e Assistenti virtuali (48%), Natural Language Processing (44%), prevalentemente tramite la metodologia Agile e un modello di servizio ibrido, che prevede sia lo sviluppo delle tecnologie internamente all’azienda (cosiddette in house), sia l’esternalizzazione di alcune attività.

Rischi ed etica fattori sottovalutati

Eppure, la gestione dei rischi AI non sembra prioritaria per le aziende italiane, che integrano un modello di Risk Management in quest’ottica solo nel 12% dei casi. Lo stesso accade per i temi di compliance: solo il 19%  ha definito processi per valutare la conformità dell’AI rispetto alle normative. Anche la presenza di processi e metodologie per garantire il rispetto dei principi etici appare disomogenea: le aziende investono soprattutto nel garantire la privacy (58%), la sicurezza (52%) e la robustezza dei sistemi (27%), ma non nella trasparenza (19%) e nella fairness (15%).

Poche aziende virtuose nell’utilizzo dell’AI

La ricerca analizza da un lato la maturità di sviluppo e utilizzo dell’AI all’interno delle imprese italiane e, dall’altro, la capacità di garantire una Governance in linea con i principi etici. Da questa analisi la prima cosa che appare evidente è che le aziende virtuose costituiscono solo il 17% del campione. Secondo lo studio, le aziende leader sul fronte AI sono quelle che hanno un elevato numero di implementazioni AI e che, allo stesso tempo, hanno messo in atto processi per garantire l’applicazione dei principi etici. Queste aziende sono caratterizzate da un elevato numero di soluzioni AI in produzione (da 11 a 20) e utilizzano tale tecnologia da tre a quattro anni. La maggior parte delle aziende in Italia (il 59%) è caratterizzata da un basso numero di soluzioni AI in produzione (da 1 a 2) e utilizzano l’AI da meno di un anno. Queste non hanno ancora definito processi per garantire l’equità e la trasparenza dei sistemi. Solo il 22% di esse ha definito la propria AI Strategy. Il 7% ha un modello aziendale di AI Governance attualmente operativo, il 22% lo sta definendo.

Nel mezzo le aziende “Risk Adverse”, che presentano un numero limitato di implementazioni AI ma che riescono a garantirne una governance in linea con i principi etici. Rispettivamente rappresentano il 9% e il 15% del campione.

Il settore dei servizi finanziari è il più maturo

È interessante notare come il settore di appartenenza delle aziende costituisca un fattore discriminante rispetto alla maturità di adozione di un’AI Strategy: il 60% dei rispondenti appartenenti al settore finanziario, ad esempio, ne ha già definita una, mentre lo stesso accade solo per il 14% dei rispondenti nel settore industriale.

La sfida delle competenze

Come emerso dal report, queste le priorità che emergeranno nei prossimi 2 anni: l’implementazione di una Data Strategy (42%), l’applicazione dell’AI su tutti i principali processi di business e le operations (27%) e lo sviluppo o acquisizione di competenze specifiche in tema di Intelligenza Artificiale (25%). I risultati della survey hanno permesso infine di tracciare le principali sfide che le aziende stanno affrontando in merito all’implementazione dell’AI. Le aziende, in modo pressoché indipendente dal settore di apparenza e dalla categoria di maturità, accusano una mancanza di competenze o personale qualificato (36%), la difficoltà nell’identificazione dei casi di utilizzo più rilevanti per il business (36%) e la difficile integrazione dell’AI nei processi dell’azienda (34%).

“Le aziende italiane sono sempre più interessate all’utilizzo dell’AI per incrementare la produttività, l’efficienza dei processi e migliorare prodotti e servizi, ma l’adozione di nuovi controlli e metodologie per la gestione del rischio è fondamentale per garantire alle nostre imprese una crescita equa e inclusiva – spiega Tommaso Stranieri, partner di Deloitte Italia – In particolare, le aziende che svilupperanno processi in tale direzione saranno premiate dal mercato, in quanto le soluzioni prodotte avranno risultati migliori in termini di adozione, obiettivi di business, reputazione e accettazione da parte degli stakeholder”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati