L'INIZIATIVA

Intelligenza artificiale: bando da 4 milioni di euro per le applicazioni a vantaggio della comunità

Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cdp sostengono i progetti di ricerca con impatto positivo sul territorio. Salute, green, assicurazione dai rischi e formazione i 4 focus

Pubblicato il 20 Dic 2021

intelligenza-artificiale_519560572

Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa depositi e prestiti avviano la loro collaborazione con il lancio del bando intelligenza artificiale.  finalizzato a sostenere progetti di ricerca innovativi in grado di generare ricadute positive sul territorio in termini economici e sociali.

Il bando, promosso nel 2020 dalla Compagnia di San Paolo e rinnovato quest’anno grazie alla partnership con la Fondazione Cdp, mette a disposizione 4 milioni di euro da destinare a progetti che, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, possano avere impatti in termini di innovazione e sostenibilità nei settori di salute e benessere; ambiente e transizione green; protezione e assicurazione dai rischi; educazione e formazione.

L’intelligenza artificiale che beneficia la comunità

Le quattro proposte progettuali che verranno selezionate – una per ogni singolo ambito – riceveranno un contributo da 1 milione di euro ciascuna e dovranno avere l’obiettivo di portare significativi benefici alla comunità, sia in termini economici che sociali, rispondendo ai bisogni dei territori, sperimentando soluzioni innovative e favorendo la collaborazione tra università, enti di ricerca, imprese e terzo settore.

I progetti potranno essere presentati in partnership da almeno sette soggetti: un capofila (uno degli Atenei convenzionati con la Compagnia di San Paolo – Università degli Studi e Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Genova e Università Federico II di Napoli), un ente di valutazione, due partner di ricerca e sviluppo, almeno due partner territoriali (enti e imprese con sede in Italia) e un Node manager ( soggetto con competenze in ambito gestionale, economico e finanziario individuato dalla Compagnia di San Paolo e da Fondazione Cdp).

La manifestazione di interesse per partecipare al bando dovrà essere effettuata entro il 15 marzo 2022, mentre la domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 31 maggio 2022. Il testo integrale del bando è consultabile sul sito della Fondazione Compagnia di San Paolo e sul sito di Fondazione Cdp.

Un ponte tra scienza e industria

“Il lancio della seconda edizione del Bando intelligenza artificiale conferma il nostro interesse in un ambito strategico per il sostegno allo sviluppo del nostro Paese – anche in linea con quanto previsto dall’agenda europea, basti pensare al Digital Europe Programme o a Next Generation EU – e fondamentale per fornire risposta ad alcune delle sfide – sociali, ambientali, tecnologiche ed economiche – cui sono chiamate le fondazioni filantropiche”, ha dichiarato Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo. Insieme alla Fondazione Cdp “potremo rafforzare il nostro impegno nel costruire un ponte tra le competenze scientifiche, il sistema delle competenze delle scienze sociali e i bisogni espressi dai territori e dalle comunità, sostenendo l’interdisciplinarietà della ricerca e favorendone l’impatto applicativo”.

“Di fronte alle molteplici sfide che attendono l’Italia, Fondazione Cdp desidera fornire il proprio contributo nella promozione di iniziative ad elevato impatto sociale che sappiano far leva sugli asset strategici del Paese. La collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo rientra in tale contesto e pone l’accento sull’importanza di sostenere l’approfondimento scientifico e la ricerca applicata nel campo dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario, assicurativo, educativo e ambientale. Grazie alla partnership tra le due fondazioni, il bando metterà in connessione risorse, università e ricercatori su temi di importanza fondamentale per il futuro del Paese, con l’intento di massimizzare l’investimento e la ricaduta sui territori e di favorire al contempo uno sviluppo più armonico, innovativo e sostenibile”, ha dichiarato Giovanni Gorno Tempini, Presidente della Fondazione Cdp.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati