L'INTERVENTO

Intelligenza artificiale, Bill Gates: Google e Amazon a serio rischio

Gli utenti cambieranno le proprie abitudini e non avranno più bisogno delle ricerche online né di un numero elevato di piattaforme oggi determinanti. Questa l’evoluzione dello scenario profetizzata dal co-fondatore di Microsoft secondo il quale a “vincere” la partita dell’AI sarà fifty-fifty una startup o un gigante tecnologico

Pubblicato il 23 Mag 2023

gates-130712130347

Chi vincerà la sfida dell’intelligenza artificiale? Secondo Bill Gates, si tratterà probabilmente dell’azienda che sarà stata in grado di creare un agente digitale personale capace di svolgere determinati compiti per le persone. L’impatto della soluzione sarà così profondo che potrebbe alterare radicalmente i comportamenti degli utenti, a scapito di colossi come Google e Amazon. “Chiunque si aggiudicherà questo agente personale diverrà il player di riferimento, perché non si dovrà andare più su un sito di ricerca, né sarà necessario utilizzare un sito di produttività, né occorrerà più Amazon”, ha detto senza mezzi termini il co-fondatore di Microsoft.

Le nuove “profezie” di Bill Gates

Questo assistente AI, ancora da sviluppare, sarà in grado di capire le esigenze e le abitudini di una persona e la aiuterà a “leggere le cose che non ha tempo di leggere”, ha precisato Gates ieri intervenendo a un evento di Goldman Sachs e SV Angel organizzato a San Francisco sul tema dell’intelligenza artificiale. Secondo il guru, c’è il 50% di possibilità che il futuro vincitore dell’intelligenza artificiale sia una startup o un gigante tecnologico. “Sarei deluso se Microsoft non entrasse in gioco”, ha aggiunto Gates. “Ma sono impressionato da un paio di startup, tra cui Inflection”, riferendosi a Inflection.AI, co-fondata dall’ex dirigente di DeepMind Mustafa Suleyman.

Secondo Gates, ci vorrà ancora del tempo prima che questo potente agente digitale del futuro sia pronto per l’uso tradizionale. Fino ad allora, le aziende continueranno a incorporare nei propri prodotti le cosiddette tecnologie di AI generativa, come la popolare ChatGPT di OpenAI.

Gates ha anche paragonato l’ascesa delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa, in grado di produrre elaborati testuali convincenti, a una rivoluzione che in ambito professionale interesserà anche i colletti bianchi. Mentre i futuri robot umanoidi, più economici per le aziende rispetto ai dipendenti umani, avranno un impatto significativo sulla forza lavoro manuale e sulle tute blu. “Quando inventeremo questi robot, dovremo solo assicurarci che non si ammalino di Alzheimer”, ha detto scherzando.

L’intelligenza artificiale al servizio dell’healthcare

Gates ha anche parlato degli investimenti sul fronte dell’healthcare legati al suo lavoro presso la Bill & Melinda Gates Foundation, affermando che l’AI accelererà le innovazioni nel settore e porterà allo sviluppo di farmaci più avanzati.

Sebbene il funzionamento interno del cervello umano sia ancora un mistero per gli scienziati, il cofondatore di Microsoft ritiene che l’umanità si stia avvicinando alla creazione di farmaci utili per curare malattie come l’Alzheimer, con sperimentazioni umane per i nuovi farmaci che potrebbero avere luogo entro dieci anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati