SCENARI

Intelligenza artificiale, boom di investimenti: +24,5% di crescita annuale fino al 2025

Secondo le stime di Idc la spesa sarà al rialzo nei prossimi anni. Le imprese sempre più impegnate nelle attività di customer satisfaction a fini di business e in quelle mirate ad una maggiore efficienza operativa. Retail e banking in prima fila. E dalle applicazioni commerciali si passerà sempre più agli algoritmi in grado di predire nuove opportunità

Pubblicato il 31 Ago 2021

Schermata 2021-08-30 alle 11.47.34

Gli investimenti delle imprese in soluzioni di intelligenza artificiale (AI) crescono in modo vorticoso. Alla base il desiderio delle organizzazioni di approfondire la loro conoscenza dei clienti, di garantire maggiore efficienza ai dipendenti e di inseguire un percorso di innovazione per ottenere un vantaggio competitivo. A fotografare la situazione globale è la nuova Guida alla spesa mondiale per l’intelligenza artificiale dell’International Data Corporation (Idc), la quale prevede che nel mondo la spesa per i sistemi di intelligenza artificiale passerà da 85,3 miliardi di dollari nel 2021 a oltre 204 miliardi di dollari nel 2025. Il tasso di crescita annuale composto (Cagr) per il periodo 2021-2025 aumenterà del 24,5%.

“L’interruzione causata dalla pandemia globale è stata inquietante, ma funge anche da catalizzatore per l’innovazione, la crescita e le trasformazioni aziendali”, afferma Ritu Jyoti, vicepresidente Idc. “Oggi l’esperienza dell’intelligenza artificiale si concentra maggiormente sullo sviluppo di applicazioni commerciali che ottimizzano l’efficienza nei settori esistenti. L’accelerazione dell’adozione dell’intelligenza artificiale e la proliferazione di algoritmi ML/DL intelligenti e intuitivi genereranno la creazione di nuovi settori e segmenti di business e, nel complesso, attiveranno nuove opportunità per monetizzazione aziendale“.

Retal e banking in cima alla classifica

Il commercio al dettaglio e il settore bancario sono i due settori che spenderanno di più per le soluzioni di intelligenza artificiale nel periodo di previsione di cinque anni, con la spesa al dettaglio in crescita a un ritmo leggermente più rapido. La spesa per l’AI al dettaglio si concentrerà in gran parte su soluzioni che migliorano l’esperienza del cliente attraverso un servizio clienti automatizzato e motori di raccomandazione. Il settore bancario destinerà gran parte dei suoi investimenti nell’intelligenza artificiale alla riduzione del rischio attraverso applicazioni automatizzate di intelligence sulle minacce e analisi delle frodi. Il terzo settore più grande per la spesa per l’intelligenza artificiale, Discrete manufacturing, investirà principalmente nella gestione della qualità e nelle soluzioni di manutenzione preventiva automatizzata. In termini di crescita della spesa, si prevede che tutti i 19 settori nella Guida alla spesa avranno tassi di crescita annuale composti superiori al 20% nel periodo di previsione 2021-2025.

I top case: agenti automatizzati per il customer service e automazione delle vendite

I due maggiori casi d’uso in termini di spesa totale sono Agenti automatizzati per il customer service  e Automazione dei processi di vendita. Insieme, questi due casi d’uso rappresenteranno $ 15,9 miliardi o più del 18% di tutta la spesa per l’IA quest’anno. Sebbene ciò mostri un orientamento verso una migliore esperienza del cliente in tutti i settori, il modo in cui vengono utilizzate le soluzioni varia da settore a settore. Ad esempio, il governo federale Usa utilizzerà soluzioni di intelligenza artificiale per aiutare gli elettori a trovare il servizio governativo più adatto, mentre la vendita al dettaglio si concentrerà sull’aiutare gli acquirenti a identificare ulteriori articoli da acquistare.

Per i successivi cinque casi d’uso prevedono poco più di $ 5 miliardi di spesa quest’anno: ottimizzazione It; sistemi automatizzati di prevenzione e intelligence delle minacce; consulenti di programma e sistemi di raccomandazione; analisi e investigazione frodi; manutenzione preventiva automatizzata. Analogamente alla spesa per l’AI per settore, si prevede che tutti i 27 casi d’uso dell’IA nella Guida alla spesa avranno Cagr superiori al 20% nel periodo di previsione di cinque anni.

Sviluppo e miglioramento di nuovi modelli di business

“Oltre all’esperienza del cliente, molti investimenti nell’AI sono orientati al miglioramento dell’efficienza. Idc ritiene che queste implementazioni migreranno verso lo sviluppo e il miglioramento di nuovi modelli di business”, afferma Mike Glennon, senior research manager del team Customer insights & analysis di Idc. “Nuovi modi di condurre affari cambieranno radicalmente il modo in cui le aziende interagiscono con i loro clienti e incoraggeranno nuovi attori in molti settori. Abbiamo già visto cambiamenti drammatici nella vendita al dettaglio con aziende come Alibaba e Amazon, e altri settori seguiranno mentre scopriranno come può trarre vantaggio dai cambiamenti nel modo in cui il business viene svolto utilizzando l’intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale avrà un impatto in tutte le fasi del business, dalle interazioni con i clienti, attraverso i miglioramenti della catena di approvvigionamento, fino a servizi nuovi e ancora da pensare”.

Primo mercato gli Usa, quindi Europa occidentale

Il software sarà il principale gruppo tecnologico che rappresenterà oltre la metà di tutta la spesa per soluzioni di intelligenza artificiale durante il periodo previsionale. Le maggiori aree di investimento saranno le applicazioni AI e il software di sviluppo e distribuzione AI, mentre AI lifecycle software registrerà la crescita della spesa più rapida con un Cagr quinquennale del 40,7%. Un quarto di tutta la spesa per l’intelligenza artificiale sarà destinata ai servizi con servizi IT, con totali di spesa simili a quelli per le applicazioni di intelligenza artificiale. La spesa per l’hardware sarà dominata dagli acquisti di server.

Su base geografica, gli Stati Uniti forniranno più della metà di tutta la spesa per l’intelligenza artificiale in tutta la previsione, guidata dai settori Retail e Banking. L’Europa occidentale sarà la seconda regione geografica più grande, guidata da banche, vendita al dettaglio e produzione discreta. La Cina sarà la terza regione più grande per la spesa per l’intelligenza artificiale con il governo statale/locale, il settore bancario e la produzione di processi come industrie leader. La crescita della spesa più forte nel corso delle previsioni quinquennali sarà in Europa occidentale (26,9% Cagr) e Asia/Pacifico (esclusi Giappone e Cina) (25,1% Cagr).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati