il piano

Intelligenza artificiale, Cisco lancia un fondo da 1 miliardo di dollari



Indirizzo copiato

Primi investimenti nella parigina Mistral AI e nelle americane Cohere e Scale AI per potenziare offerta, infrastruttura informatica, formazione e sviluppo di modelli sicuri e affidabili. L’Ad della filiale italiana Gianmatteo Manghi a Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma

Pubblicato il 5 giu 2024



intelligenza artificiale

Cisco Investments, il braccio di investimento aziendale globale di Cisco, ha lanciato un fondo da un miliardo di dollari per rafforzare l’ecosistema delle startup ed espandere lo sviluppo di soluzioni AI sicure e affidabili. Nell’ambito dell’iniziativa espressamente focalizzata sulle tecnologie di intelligenza artificiale, Cisco sta effettuando investimenti strategici in Cohere, Mistral AI e Scale AI, tra gli altri. Ad oggi, il gruppo ha già impegnato quasi 200 milioni di dollari.

La strategia di Cisco sull’intelligenza artificiale

L’AI sta rimodellando ogni settore e il mondo a un ritmo senza precedenti, ponendo maggiore enfasi sul modo in cui le aziende a livello globale interagiscono e si affidano alla tecnologia. Una ricerca di Idc del 2023 indica che il mercato globale dell’intelligenza artificiale dovrebbe raddoppiare nei prossimi tre anni, superando i 500 miliardi di dollari. Le imprese, tra cui Cisco, hanno dunque l’opportunità di sfruttare la GenAI per migliorare in modo significativo i loro prodotti e servizi e servire meglio i loro clienti e utenti finali.

“Da oltre 30 anni, Cisco Investments investe e collabora con centinaia di aziende per promuovere l’innovazione sia all’interno dei mercati principali di Cisco che in nuove aree strategiche. I nostri recenti investimenti in aziende di AI generativa si allineano perfettamente a questa strategia di lunga data”, spiega in una nota il chief strategy officer Mark Patterson. “In Cisco crediamo di essere ben posizionati per essere il miglior partner strategico per i nostri clienti nell’era dell’AI, mentre cercano di costruire, proteggere e potenziare la tecnologia”.

Negli ultimi anni, Cisco ha in effetti operato più di 20 acquisizioni e investimenti incentrati sull’AI, per migliorare le capacità di GenAI e Machine Learning e l’integrazione della tecnologia in tutto il portafoglio di prodotti. Questi investimenti strategici e le partnership con piattaforme di AI di livello mondiale, sia a livello di software che di infrastrutture, si basano sulla strategia olistica di Cisco. Il gruppo avvierà inoltre collaborazioni di prodotto che consentiranno a Cisco di co-innovare, ma anche di porsi sul mercato come un fornitore agnostico e un operatore di piattaforme di AI.

Gli investimenti impegnati nel nuovo fondo AI

Come accennato, Cisco ha già dato sostegno a Cohere che, con sede a Toronto e a San Francisco, fornisce modelli linguistici di grandi dimensioni di frontiera incentrati sulla sicurezza e capacità di Retrieval-Augmented Generation.

C’è poi la parigina Mistral AI, specializzata in intelligenza artificiale generativa. L’azienda sviluppa nuovi modelli di GenAI per le aziende, combinando eccellenza scientifica, un approccio aperto e una visione responsabile della tecnologia.

Con sede negli Stati Uniti, Scale AI offre infine una piattaforma end-to-end incentrata sui dati che fornisce formazione e convalida per le applicazioni di intelligenza artificiale. Cisco ha recentemente partecipato al finanziamento della Serie F di Scale AI in qualità di principale investitore strategico.

Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma

Gianmatteo Manghi, amministratore delegato di Cisco Italia, sarà fra i protagonisti di Telco per l’Italia il 26 giugno a Roma. Clicca qui per agenda e iscrizione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati