SPONSORED STORY

Intelligenza artificiale, come aumentare produttività e customer engagement

Grazie alle soluzioni AI di nuova generazione, la gestione intelligente delle informazioni aziendali genera vantaggi e opportunità ad alto valore aggiunto ed è cruciale per fidelizzare i clienti. A Roma l’11 marzo il Data & AI Disruptive Summit, organizzato da Tim Enterprise in collaborazione con Salesforce, accende i riflettori su trend di mercato e success story

Pubblicato il 04 Mar 2024

intelligenza artificiale

Traduzioni in lingue diverse in tempo reale,  suggerimenti di contenuti in linea con le preferenze degli utenti, consigli per gli acquisti basati su ricerche precedenti o su comportamenti registrati online, fino a categorizzazioni automatiche di immagini nella galleria. Intelligenza Artificiale e soluzioni di AI generativa stanno rivoluzionando la nostra quotidianità e attraverso i nostri smartphone ci offrono l’immediata disponibilità di strumenti di facile utilizzo, chiaroesempio di come questa nuova tecnologia andrà a ridisegnare il futuro con nuove opportunità.

L’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano stima che l’AI in Italia abbia registrato nel 2022 il +32% rispetto all’anno precedente e nel 2023 il +52%, raggiungendo il valore di 760 milioni di euro.

Investimenti al rialzo

Gli investimenti maggiori riguardano soluzioni di analisi e interpretazione testi per ricerca semantica, di classificazione, sintesi e spiegazione di documenti o agenti conversazionali tradizionali, mentre sono ancora limitati al 5% (38 milioni di euro) i progetti di Generative AI.

Nonostante questo dato si registra comunque un grande interesse sul tema: due organizzazioni su tre hanno già discusso internamente delle applicazioni delle Generative AI e tra queste una su quattro ha avviato una sperimentazione (il 17% del totale). Il 90% del mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia è dovuto alle grandi imprese. Il resto è suddiviso in modo equilibrato tra PMI e Pubblica Amministrazione. Il 61% delle grandi imprese ha all’attivo, almeno al livello di sperimentazione, un progetto di Intelligenza Artificiale, mentre si scende al 18% tra le piccole e medie imprese.

Ai primi posti troviamo settori quali Telco-Media e Assicurazioni, seguiti da Energy, Resource & Utility e Banche e Finanza È evidente che la rapida crescita del mercato porterà ad una crescita dell’utilizzo di queste tecnologie in un tempo brevissimo.

Intelligenza Artificiale rivoluzione democratica

L’Intelligenza Artificiale è una rivoluzione democratica già cominciata che corre velocemente: bisogna approcciare l’AI in modo corretto non solo per avere un vantaggio competitivo, ma per una questione di sopravvivenza nel mercato. La democratizzazione dell’AI – che rende gli strumenti disponibili e di facile utilizzo – rende necessario sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie per conquistare la fiducia dei propri clienti ed affermarsi come leader sul mercato.

Al netto di queste opportunità, Salesforce stima che il 63% dei professionisti delle vendite ed il 59% dei professionisti dei servizi non abbiano ancora le competenze necessarie per utilizzare l’AI generativa in modo efficace e sicuro.

L’importanza di innovare in azienda

Gli impatti dell’AI sul mondo del lavoro sono evidenti e saranno sempre più significativi. Oggi in Italia l’Intelligenza Artificiale ha ancora un ruolo più di supporto che di vera e propria sostituzione per cui si stima un potenziale di automazione del 50% di “posti di lavoro equivalenti”; entro dieci anni però la tecnologia sostituirà 3,8 milioni di posti di lavoro equivalenti.

Ma bisogna considerare i dati nel loro complesso: Il 60% dei professionisti delle vendite e dell’assistenza ritiene che l’AI generativa li aiuterà a servire meglio i clienti.

Se da un lato alcune mansioni lavorative subiranno cambiamenti, dall’altro potremo beneficiare di nuovi flussi di lavoro e grazie all’AI generativa potremo ad esempio inviare email personalizzate ai clienti, disporre di riepiloghi automatici delle riunioni con i colleghi o ancora ricercare in modo rapidissimo informazioni e ricevere insight di business.

Utilizzare i Dati e l’Al generativa in azienda

Per prendere decisioni allineate alle strategie di marketing e alle vendite è necessario valorizzare il patrimonio informativo dell’azienda. Grazie al corretto utilizzo dei dati è possibile aumentare la personalizzazione dei servizi e dei prodotti per i clienti e di conseguenza migliorare l’efficienza in azienda.

Inviare messaggi mirati e personalizzati ai potenziali clienti, proprio dove è più probabile che li recepiscano e utilizzare le informazioni per concludere più trattative grazie agli insight generati dell’Intelligenza Artificiale, è un valore inestimabile per ogni organizzazione.

Vuoi scoprire come sfruttare al meglio i dati aziendali e le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per il tuo business?

Per saperne di più ti invitiamo a partecipare all’evento Data & AI Disruptive Summit – organizzato da TIM Enterprise in collaborazione con Salesforce – che si terrà lunedì 11 marzo 2024 a Roma.

Si parlerà di trend di mercato, delle più innovative soluzioni offerte in ambito di Intelligenza Artificiale – sia generativa che predittiva – e verranno presentate alcune demo live con success story e deep dive sul mondo pubblico e privato.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui:
https://www.timenterprise.it/eventi/data-ai-disruptive-summit

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati