IL VADEMECUM

Intelligenza artificiale: come sviluppare use case per il business

La guida in otto punti di Sas che spiega come sfruttare al massimo i vantaggi di AI e big data scegliendo i partner giusti per raggiungere gli obiettivi strategici con il miglior rapporto costi-benefici

Pubblicato il 10 Gen 2023

Ai Sas

L’intelligenza artificiale può avere un ruolo da protagonista nella trasformazione di ogni attività di un’azienda, integrando le migliori competenze, tecnologie e risorse, in un percorso che per le aziende non è ancora privo di ostacoli. A realizzare una guida per rendere più semplice questa transizione è Sas, che definisce in otto punti fondamentali le tappe da affrontare per adottare in azienda tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. Un vademecum che vuole dare alle aziende gli strumenti principali per presentare al meglio le soluzioni e i servizi basati sull’intelligenza artificiale, allineando secondo linee guida semplici sfide, obiettivi e use cases, consigliando gli approcci migliori e una metodologia affidabile per la scelta dei partner.  Ecco di seguito gli otto punti individuati da Sas.

Conoscere i propri stakeholder e le loro priorità

Una recente ricerca di Gartner mostra che oltre il 50% dei dirigenti del settore tecnologico intende implementare l’intelligenza artificiale entro un anno, con una percentuale in aumento del 14% in un anno. Sarà così importante riuscire a suscitare nel Cda curiosità nei confronti dell’AI, dimostrando come queta tecnologia possa essere utile per raggiungere gli obiettivi strategici.

Quando vengono proposti investimenti e progetti di intelligenza artificiale, è importante che siano comunicati dimostrando di comprendere la complessità della strategia aziendale. Potrà essere utile, ad esempio, evidenziare questa tecnologia possa rendere i processi più efficienti e convenienti, aprendo la strada a nuove opportunità competitive grazie allo sviluppo di nuovi prodotti o servizi.

Inquadrare la sfida in modo da suscitare l’interesse degli stakeholder

Sarà importante avere la risposta pronta da dare a chi abbia il timore, in azienda, che l’intelligenza artificiale rappresenti un cambiamento troppo grande e radicale, e che sia troppo complessa da sviluppare e gestire. Di fronte a questi timori e a quelli di chi abbia paura che le iniziative possano non riuscire sarà importante presentare le innovazioni e i loro vantaggi con un linguaggio semplice e comprensibile da tutti gli interlocutori, senza utilizzare un gergo troppo tecnico che potrebbe risultare “respingente”. In questo contesto potrebbe essere utile presentare l’idea concentrando l’attenzione su come L’AI consentirà al management di raggiungere più facilmente i loro obiettivi di contenimento dei costi, crescita dei ricavi, aumento dell’efficienza operativa e innovazione dei prodotti.

Spiegare i rischi di non fare nulla

Per convincere un consiglio d’amministrazione dei vantaggi dell’adozione dell’intelligenza artificiale può essere fondamentale partire dal punto di vista di chi decide di non farlo, spiegando quali effetti negativi si troverà ad affrontare, mantenendo sempre un approccio misurato che guardi a una introduzione graduale della tecnologia.

E’ possibile farlo mostrando l’opportunità di crescita che l’intelligenza artificiale può offrire e illustrando quale sia il tasso di adozione tra i concorrenti, per evidenziare l’idea che non facendo nulla su potrebbe perdere un’occasione e trovare in seguito difficoltà a recuperare terreno. Sarà utile citare dati come quelli di Pwc, secondo cui l’accelerazione dello sviluppo e dell’adozione dell’intelligenza artificiale crescerà fino a rappresentare il 14% del Pil mondiale entro il 2030. Un’altra ricerca, stavolta di Gartner, sottolinea che entro due anni, l’AI sarà una priorità per oltre il 30% dei CIO, mentre il McKinsey Global Institute prevede che circa il 70% delle aziende adotterà almeno un tipo di tecnologia di intelligenza artificiale entro il 2030.

Mostrare quali impatti positivi si vogliono ottenere

Al centro delle opportunità aperte dall’intelligenza artificiale ci sono flessibilità, velocità, la possibilità di introdurre soluzioni scalabili, quella di avere più strumenti – e personalizzabili – per prendere le decisioni migliori.  Tutti elementi che si dimostrano decisivi quando si parla di personalizzare i processi di vendita nel sales and marketing, o di offrire assistenza virtuale agli utenti nel customer service. O ancora correggere in tempo reale i problemi che riguardano la supply chain, accompagnare gli utenti nella customer journey con gli strumenti più adatti o, nel caso della sanità digitale, coinvolgere i pazienti nei percorsi di cura grazie a strumenti digitali controllati a distanza.

Provare che gli altri lo hanno fatto e ne hanno tratto benefici

Portare l’esempio che i concorrenti sono più avanti nella strada dell’innovazione e sono riusciti a ottenere vantaggi dall’introduzione dell’Ai nel loro business può essere uno strumento utile per sensibilizzare i vertici aziendali. Questo genere di discorso, infatti, normalmente catalizza l’attenzione e l’inclinazione verso nuovi investimenti, sia che si tratti di dati che riguardano direttamente un concorrente sia che di tratti di indagini di mercato più generiche e non direttamente puntate sulle performance di un competitor.

Spiegare come si intende raggiungere il risultato

Una volta presentati i rischi e le opportunità dell’adozione e della non adozione dell’intelligenza artificiale, il passo successivo è piegare dettagliatamente di cosa ci sia bisogno per realizzare un progetto che porti nella direzione dell’AI, nel modo più concreto e semplice, illustrando i numeri che si potranno ottenere. Un modo utile potrebbe essere di presentare l’intelligenza artificiale come un’evoluzione di quello che si fa già in azienda, per migliorare le prestazioni dei sistemi esistenti, per reinventare grazie all’Ai processi e servizi, ma anche sviluppando prodotti, servizi e modalità di confronto con i clienti e utenti che siano completamente nuovi.

Portare le motivazioni per la scelta dei partner

Quando sarà il momento di proporre in azienda un partner per l’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale, sarà fondamentale fare in modo partire dalla sua esperienza e dai riconoscimenti che ha ottenuto, quindi dalla sua reputazione nel settore. Un altro elemento importante sarà la resilienza e la stabilità finanziaria dell’azienda con cui si deciderà di collaborare, dal momento che quello sull’intelligenza artificiale non può essere considerato come un investimento a breve termine e la partnership deve partire con basi che le consentano di durare a lungo.

Intelligenza artificiale, il caso di Sas

La parola chiave che Sap individua per le proprie partnership sull’intelligenza artificiale è “semplicità”, quella abilitata dall’adozione di una singola piattaforma per tutto il ciclo di vita dell’intelligenza artificiale, dall’acquisizione dei dati alla loro visualizzazione, fino

all’ingegnerizzazione delle funzionalità, alla modellazione, allo scoring, alla distribuzione e alla riqualificazione. La piattaforma di Sas offre innanzitutto flessibilità, grazie al fatto che può lavorare in ogni ambiente e con ogni genere di database, dall’on-premise al cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati