SCENARI

Intelligenza artificiale, è caccia alle skill. Sicurezza dei dati priorità numero uno

Secondo un report di Ibm il 2020 sarà l’anno della svolta: nelle imprese l’AI crescerà a ritmi esponenziali al punto che entro 18-24 mesi il 90% delle aziende avrà avviato progetti. Gli investimenti principali nel reperimento di adeguate competenze

Pubblicato il 08 Gen 2020

AI-intelligenza-artificiale-robot

Il 2020 sarà l’anno della svolta per l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle imprese: dopo un avvio al ralenti sarà l’inizio di una crescita esponenziale che porterà l’80-90% delle aziende ad applicare soluzioni Ai entro i prossimi 18-24 mesi. Lo afferma il nuovo report di Ibm intitolato “From roadblock to scale: the global sprint towards Ai”.

L’intelligenza artificiale rappresenta una delle più importanti opportunità economiche dei nostri tempi, eppure l’adozione dell’Ai da parte delle aziende è stata finora lenta, soprattutto a causa di resistenze di tipo culturale. Ora, però, i recenti sviluppi tecnologici, dalla correzione delle “discriminazioni” alla formazione di skill specializzate, porterà a un boom dell’adozione nelle imprese.

Svolta grazie alle nuove competenze

Per la sua ricerca Ibm ha intervistato 4.514 aziende in tre regioniStati Uniti, Europa (inclusa l’Italia) e Cina – esplorando gli ostacoli principali all’adozione dell’Ai e le strategie di implementazione che le aziende di qualsiasi dimensione prevedono di adottare a partire da quest’anno.

Attualmente, 3 aziende su 4 utilizzano l’Ai in qualche misura, dalla piena integrazione all’avvio di fasi esplorative. Ma, svela l’indagine, per il 37% delle aziende l’ostacolo principale a un’adozione più matura è costituito dalla mancanza di conoscenze e competenze.

L’adozione è trainata dalle grandi imprese: il 45% delle aziende con più di mille dipendenti dice di usare soluzioni di Ai contro il 29% delle imprese con meno di mille impiegati.

Le aree di investimento

Nei prossimi 12 mesi gli investimenti maggiori, su scala globale, si indirizzeranno verso le soluzioni Ai proprietarie (35%), le applicazioni off the shelf (34%), strumenti off the shelf per realizzare propri modelli Ai (33%), reskilling dei dipendenti e ampliamento della forza lavoro (33%), integrazione dell’Ai nei processi e nelle applicazioni esistenti (28%) e attività di ricerca e sviluppo (26%).

La sicurezza dei dati, citata dal 36% degli intervistati, si conferma la finalità principale che spinge le aziende ad utilizzare soluzioni di intelligenza artificiale. Seguono l’automazione dei processi (31%), la realizzazione di chatbot e assistenti virtuali (26%), la Business process optimization (24%) e l’analisi dei dati dei sensori della IoT (24%).

La fiducia nell’Ai, intesa come capacità di comprenderne con certezza i processi decisionali, è il pilastro portante di qualsiasi decisione in merito alla sua adozione e come primo passo per la costruzione di una cultura della fiducia a livello aziendale e per una piena integrazione della tecnologia: il fattore “trust” è citato dal 61% del campione. Il 78% ha affermato che è cruciale poter contare su soluzioni Ai affidabili, sicure e scevre da discriminazioni.

Il legame col cloud

Intelligenza artificiale e cloud sono interconnessi: le società che hanno già adottato l’Ai al proprio interno si stanno anche muovendo verso nuove forme di cloud, sia ibrido che multicloud. In questa evoluzione il 53% degli intervistati cita come ostacolo il vendor lock-in. Le aziende che stanno attualmente esplorando soluzioni Ai hanno più probabilità di usare il cloud privato, mentre le aziende che già usano l’Ai prediligono il cloud ibrido o il multicloud.

Strategie e mentalità restano il fattore chiave che spinge la diffusione dell’intelligenza artificiale nelle imprese: le aziende che già impiegano l’Ai in diversi processi citano come traino determinante le direttive dei top manager (41%) e la cultura aziendale (39%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati