INNOVAZIONE

Intelligenza artificiale e competenze, sette azioni chiave per ridurre lo skill shortage

Le piccole e medie imprese rischiano di rimanere indietro nella trasformazione guidata dalla tecnologia. L’Artificial Intelligence Skills Alliance ha stilato una guida per aiutarle ad ingaggiare e trattenere i talenti

Pubblicato il 20 Feb 2024

intelligenza artificiale

La mancanza di competenze potrebbe essere l’ostacolo principale all’adozione delle soluzioni di intelligenza artificiale, soprattutto nelle piccole e medie imprese. Per questo l’Artificial intelligence skills alliance (Arisa) ha messo a punto una strategia in sette punti che risponde a sette obiettivi principali nella preparazione degli skill necessari a cogliere tutte le opportunità dell’Ai e ad arginarne i potenziali rischi.

Arisa raggruppa i principali organismi rappresentativi delle Ict, del mondo della formazione e altri stakeholder al fine di formare competenze e ridurre lo skill gap nell’Ai. Il suo primo compito è stato lo sviluppo – con il sostegno dell’Ue – della “Ai Skills Strategy for Europe” basata sui nuovi requisiti di competenze per le persone nelle professioni legate all’Ai.

In questa strategia ogni punto viene associato a una serie di attività, pietre miliari e Kpi che coinvolgono i partner dell’Alleanza e altre parti interessate. Viene anche fissata una roadmap degli interventi di qui al 2028. L’intenzione è di fornire un approccio completo e di riconoscere la natura dinamica delle competenze intorno all’intelligenza artificiale.

La strategia delle competenze Ai in sette punti

Parte delle queste competenze dovranno essere acquisite sul mercato, ma molte altre dovranno essere formate dalle imprese con attività di reskilling e upskilling per rispondere a esigenze in costante evoluzione e per colmare un gap tra domanda e offerta di professionisti dell’Ai che si prevede ampio, sopratutto per le pmi.

Questi i sette obiettivi strategici per migliorare la presenza in Europa di competenze Ai.

  1. Identificare potenziali disallineamenti delle competenze analizzando  le necessità di Ai skill in Ue e l’offerta formativa esistente in questo ambito.
  2. Identificare quali sono i ruoli e le competenze sull’Ai più ricercati dalle imprese, creando degli standard sui requisiti e la loro valutazione.
  3. Creare gli opportuni profili educativi, con quadri di certificazione e processi di accreditamento, allineando le offerte formative alle esigenze del settore;
  4. Riconoscere le dinamiche del settore dell’Ai in modo da sviluppare programmi di apprendimento modulari: la formazione sull’Ai deve essere flessibile e reattiva perché la tecnologia cambia costantemente. I programmi formativi dovranno, inoltre, puntare sulla diversity e l’inclusione.
  5. Evidenziare l’importanza di una comunità delle competenze di intelligenza artificiale, promuovendo l’apprendimento collaborativo e la condivisione delle informazioni. Si suggerisce anche la creazione di una Sustainable Ai skills alliance.
  6. Promuovere la consapevolezza dell’Ai, sostenere la diversità nella forza lavoro dell’Ai e promuovere il dialogo sull’Ai etica, inclusiva e centrata sull’uomo con i decisori e i responsabili politici.
  7. Accelerare le iniziative di reskilling e upskilling delle competenze Ai, promuovendole all’interno dei governi nazionali e identificando e sostenendo attivamente le opportunità di finanziamento.

La roadmap per colmare lo skill gap nell’Ai

Le competenze di cui le imprese e gli enti pubblici hanno fame sono sia It che non-It, sia hard che soft. Per esempio, non servono solo data scientist, ma – sul fronte tecnico – anche project manager e esperti di DevOps, mentre – negli ambiti non tecnologici – occorre che i team aziendali siano provvisti di esperti di normativa, etica e gestione del rischio.

Tra le competenze soft, il problem solving e il pensiero critico sono essenziali, ma, in generale, lo sviluppo e l’implementazione dell’Ai devono poter contare su persone con competenze miste e trasversali, guidate da una precisa strategia.

Come prossimo passo, i partner dell’Arisa stanno mettendo a punto dei curricula standard sulle competenze di intelligenza artificiale e programmi di formazione, che, in una fase successiva, saranno testati dai partner del progetto in tutta Europa.

Seguiranno le altre azioni, come la condivisione dei casi d’uso, la messa a punto di programmi di formazione per gli insegnanti, la pubblicazione di materiali didattici e formativi, il lancio di corsi universitari dedicati e percorsi di certificazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati