LA PARTNERSHIP

Intelligenza artificiale e IoT, Olivetti e Seco alleate per la digitalizzazione di aziende e PA

Lavoreranno congiuntamente a soluzioni software e hardware intelligenti, a supporto dei processi di digital transformation. Giovanni Ronca: “Metteremo a disposizione di industria e pubblica amministrazione il know how per cogliere le nuove opportunità di sviluppo”

Pubblicato il 03 Ago 2021

Industrial-IoT-smart-factory

Lavorare congiuntamente allo sviluppo e alla commercializzazione di soluzioni hardware e software intelligenti, a supporto dell’accelerazione dei processi di digitalizzazione delle aziende. E’ questo l’obiettivo dell’accordo di partnership pluriennale siglato da Olivetti,  digital farm per le soluzioni IoT del Gruppo Tim, e Seco, centro di eccellenza nel campo dell’innovazione tecnologica e dell’Internet of Things.

Grazie a quest’alleanza Seco rafforza la partnership industriale con Olivetti per la fornitura di dispositivi hardware già inclusi nell’attuale catalogo dei propri prodotti, ma anche per lo sviluppo congiunto di soluzioni hardware e software da realizzare appositamente per Olivetti e da distribuire con marchio “Olivetti powered by Seco”. Quest’ultima metterà inoltre a disposizione di Olivetti le competenze di intelligenza artificiale e data analytics del team Seco Mind per l’integrazione e lo sviluppo di soluzioni software orizzontali e multi-layer, pienamente integrabili con Olivetti di Business Services Automation, che potranno trovare applicazione nelle smart cities, nei servizi urbani, nell’automazione industriale, nella smart agriculture ma anche ni sistemi digitali di pagamento e, più in generale, per il mondo degli oggetti connessi. La partnership, si legge in una nota, è stata pensata per accelerare l’evoluzione digitale delle Aziende clienti del Gruppo Tim sia nel settore Large sia Small Medium Enterprise nonché della Pubblica Amministrazione, ed i prodotti realizzati da Olivetti attraverso la partnership industriale con SecoO verranno venduti in esclusiva dalla rete commerciale TIM.

Grazie alla partnership con Seco Olivetti potrà razionalizzare la propria supply chain ed accelerare il time-to-market dei propri prodotti, con Seco che si occuperà di assicurare gli standard qualitativi e l’efficienza del ciclo di realizzazione del prodotto, nonché della gestione della supply chain e dell’ottimizzazione delle attività legate al processo produttivo. Seco metterà a disposizione i propri team di System Integration, Hardware Development, Software Development, Validation & Verification, oltre che i propri laboratori di simulazione e testing, così da ridurre al minimo i tempi di certificazione e lancio sul mercato dei nuovi prodotti sviluppati nell’ambito della partnership.

Quanto alla strategia commerciale e alla roadmap dei prodotti in co-sviluppo, saranno concordate e coordinate da un Comitato direttivo al quale prenderanno parte, tra gli altri, i Ceo di Olivetti e Seco. Detto comitato sarà supportato da team interaziendali dedicati alla definizione delle linee guida tecniche, operative e commerciali per la diffusione delle soluzioni sviluppate nell’ambito della partnership.

“Siamo convinti che la digitalizzazione, l’Internet delle cose e l’Intelligenza artificiale rappresentino delle opportunità fondamentali per lo sviluppo e l’aumento della competitività delle imprese italiane – afferma Giovanni Ronca, presidente di Olivetti – Abbiamo trovato in SECO un partner ideale per accelerare la diffusione di queste tecnologie abilitanti nel tessuto industriale del nostro Paese”.

“Il tessuto produttivo industriale italiano e la Pubblica Amministrazione hanno a disposizione da oggi, grazie a questo accordo di partnership industriale tra Olivetti e Seco – aggiunge Roberto Tundo, CEO di Olivetti -un partner primario per cogliere un’opportunità imperdibile di sviluppo ed evoluzione digitale riprendendo, in tal modo, un percorso di crescita economica sostenibile e duratura grazie anche a quanto il PNRR, in tali ambiti, mette oggi a disposizione”.

“Siamo entusiasti di iniziare questa collaborazione industriale con Olivetti e con il Gruppo Tim – conclude Massimo Mauri, Ceo di Seco – Oggi più che mai l’esigenza di digitalizzazione è sempre più diffusa in ogni ambito industriale, e l’unione delle tecnologie di Seco e Olivetti con la forza della rete commerciale di Tim rappresenta un’opportunità unica per rispondere efficacemente a questi bisogni e per accelerare ulteriormente la nostra crescita organica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati