SMART GRID

Intelligenza artificiale e robotica, a Tel Aviv il new lab di Enel

L’AI&Robotics Lab punta sulla collaborazione con le startup israeliane per promuovere l’adozione delle tecnologie di nuova generazione nel settore delle rinnovabili e delle reti di distribuzione dell’energia elettrica. Il presidente Crisostomo: “Pietra miliare nel percorso del Gruppo”  

Pubblicato il 20 Set 2022

israele-160613132637

Enel ha inaugurato in Israele l’Enel AI&Robotics Lab, un laboratorio dedicato all’esplorazione di applicazioni innovative dell’intelligenza artificiale e della robotica nelle rinnovabili e nelle reti di distribuzione elettrica, e allo sviluppo di soluzioni e materiali sostenibili. Si tratta della quarta iniziativa per l’innovazione lanciata dal Gruppo Enel nel paese mediorientale,  sponsorizzata da Enel Green Power ed Enel Grids, che all’interno del Gruppo si dedicano, rispettivamente, alla generazione di energia pulita e alla distribuzione di elettricità. 

All’inaugurazione del laboratorio hanno partecipato Sergio Barbanti, Ambasciatore d’Italia in Israele, Gideon Friedmann, Direttore scientifico presso il Ministero dell’energia israeliano, Dr. Ami Appelbaum, Direttore scientifico e Presidente del Consiglio di amministrazione di Israel Innovation Authority e Avi Hasson, Ceo di Startup Nation Central. Per Enel hanno partecipato all’evento il Presidente del Gruppo, Michele Crisostomo, il Ceo di Enel Green Power, Salvatore Bernabei, e il Direttore Innovability di Enel, Ernesto Ciorra. 

Si amplia la collaborazione con ecosistema israeliano

“L’Enel AI&Robotics Lab è una nuova pietra miliare nel percorso del Gruppo per promuovere l’innovazione per la transizione energetica” ha dichiarato il presidente di Enel Michele Crisostomo. “L’innovazione supporta la mission del nostro Gruppo, ossia potenziare la sostenibilità nella generazione di energia elettrica, nello sviluppo e nella digitalizzazione delle reti nonché nell’elettrificazione degli usi finali, creando così un valore condiviso di lungo termine per i nostri stakeholder. Attraverso il nuovo Lab, intendiamo ampliare ulteriormente la nostra collaborazione con il dinamico ecosistema dell’innovazione in Israele, trovando le soluzioni migliori per le nostre esigenze e scoprendo nuove opportunità di sviluppo, in continuità con le storie di successo realizzate finora attraverso il nostro approccio Open Innovability.”

L’Enel AI&Robotics Lab, sito nel centro di Tel Aviv, mette a disposizione delle startup un’area di quasi 300 m2 di open space e sale riunione oltre a un’area laboratorio, in cui svolgere sia attività di ufficio che prototipazione e sperimentazione di piccoli robot, droni e sensori. Il Lab supporterà lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale e robotiche, in particolare quelle incentrate sull’automazione e la digitalizzazione nelle rinnovabili e sulla costruzione e gestione di reti, nonché lo sviluppo di materiali innovativi e sostenibili. Ospiterà startup appena avviate e offrirà loro validazione tecnica e commerciale fornendo l’accesso a siti di prova, dati reali, know-how di esperti, hardware e software

Il processo di validazione includerà una “dimostrazione di concetto” (Proof of Concept, PoC) con l’obiettivo finale di trasformare in scale-up globali quelle startup selezionate da Enel come provider di soluzioni. Inoltre, il Lab collaborerà con le università locali, le aziende e le innovation community per interagire con l’ecosistema israeliano, nonché per ospitare workshop e incontri per approfondire sfide e casi d’uso per i quali Enel sta cercando soluzioni altamente innovative.

I primi innovation bootcamps del Lab

Il Lab ha iniziato a operare nel giugno 2022, ospitando il suo primo innovation bootcamp della durata di tre giorni, durante il quale sono state esplorate diverse challenge commerciali e tecniche, e discusse soluzioni con più di dieci startup. 

I futuri bootcamp offriranno ai player coinvolti l’opportunità di lavorare con Enel su numerose challenge, tra cui quella delle soluzioni di automazione per la costruzione di impianti fotovoltaici, in modo da garantire un ambiente di lavoro sicuro, efficace ed efficiente; l’accertamento della sicurezza dei lavoratori attraverso la guida sicura e il monitoraggio di comportamenti a rischio sul campo; la digitalizzazione e automazione mediante tecniche di intelligenza artificiale e modelli di ottimizzazione per la validazione di soluzioni all’avanguardia per supportare i processi operativi sul campo; le soluzioni innovative per la gestione e la manutenzione di impianti di energia rinnovabile e reti di distribuzione per aumentare il numero di attività che possono essere eseguite da remoto o in modo autonomo (ad esempio: robot multifunzione, modelli di analisi visuale, ecc.); l’uso di droni nel settore delle utility, facendo ricorso a reti aeree per la ricarica wireless dei velivoli senza pilota.

Le origini della collaborazione

Enel è fortemente coinvolta nell’ecosistema israeliano a partire dal lancio del suo primo Innovation Hub nell’agosto 2016 a Tel Aviv. Da allora, il Gruppo lavora con startup locali, anche attraverso iniziative settoriali: il FinSec Lab, che è ubicato in Beer-Sheva ed è dedicato a fintech e cybersecurity, e l‘Infralab, che è dedicato a infrastrutture e costruzioni smart. Finora, l’hub e i due lab hanno visionato circa 1.500 startup, 55 delle quali sono state coinvolte in progetti di innovazione, con nove startup che hanno esteso le loro soluzioni in Enel. L’azienda lavora con startup israeliane in progetti comuni su tutte le sue operazioni, da cybersecurity, fintech, manutenzione preventiva e automazione fino alla generazione di energia verde e alla mobilità elettrica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati