INNOVAZIONE

Intelligenza artificiale e satelliti, si apre l’era dell’archeologia 4.0

Frutto della collaborazione fra Istituto Italiano di Tecnologia e Agenzia Spaziale Europea, il progetto Cultural Landscapes Scanner svilupperà un sistema che sfrutterà tecnologie avanzate per analizzare le immagini provenienti dallo spazio e individuare siti archeologici sepolti e ancora sconosciuti

Pubblicato il 26 Mar 2021

Avira_previsioni2019

Intelligenza artificiale e satelliti per scovare i siti archeologici “nascosti”. Preende il via il progetto “Cultural Landscapes Scanner” (Cls), frutto della collaborazione fra Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e Agenzia Spaziale Europea (Esa).

I ricercatori del Centre of Cultural Heritage Technology dell’IIT, coordinati da Arianna Traviglia, svilupperanno tecniche di analisi delle immagini con l’obiettivo di aiutare gli archeologi a identificare particolari alterazioni del tessuto della superficie terrestre e rintracciare, così, strutture antiche che ancora giacciono sottoterra.

L’IA sarà in grado di riconoscere anche minime o impercettibili variazioni della vegetazione o altri particolari ‘marcatori’ della superficie che possono indicare la presenza di resti non ancora scoperti. Il progetto avrà la durata di 2 anni.
Negli ultimi decenni, la ricerca sull’identificazione di siti del patrimonio culturale sotterraneo ha sfruttato i dati del telerilevamento, una modalità di rilevazione che permette di ritrovare oggetti sepolti nel sottosuolo attraverso delle immagini in cui è possibile riconoscere i depositi archeologici del sottosuolo a partire dalle anomalie e dalle tracce visibili sui terreni spogli, sui campi coltivati e sulla vegetazione in generale.

Gli studi precedenti di Arianna Traviglia hanno già indagato i potenziali vantaggi del telerilevamento automatizzato, ma hanno anche dimostrato che le tecnologie attuali presentano alcuni limiti essendo in grado di rilevare in automatico solo ‘depositi archeologici’ molto specifici. In questo scenario, le piattaforme web che dispongono di un insieme di dati di telerilevamento con facile accesso hanno visto un uso crescente nella comunità dei Beni Culturali in tutto il mondo.

Tra tali piattaforme vi è Copernicus, la piattaforma di dati satellitari gratuita e aperta per l’osservazione della Terra coordinata dalla Commissione Europea in collaborazione con Esa. Tuttavia, l’analisi visiva di queste informazioni è molto complessa poiché si tratta di un’elevata quantità di dati da elaborare e il metodo di analisi attuale si affida principalmente all’osservazione soggettiva delle persone.

La sfida del gruppo di ricerca di Arianna Traviglia è di aggiungere al metodo tradizionale l’apprendimento automatico e la visione artificiale computerizzata, così da rendere il lavoro di ricerca archeologica più semplice, più ampio nelle osservazioni e più preciso.

Traviglia e il suo gruppo sono tra i pochi ricercatori al mondo ad aver progettato algoritmi per l’identificazione automatica di siti archeologici. Grazie al progetto con Esa i ricercatori potranno definire una procedura di riconoscimento automatizzata ad ampio spettro, adattabile e solida, personalizzata per i siti del patrimonio culturale utilizzando i dati ottenuti dalla piattaforma Copernicus.

Il telerilevamento automatizzato, tramite l’apprendimento automatico (detto machine learning), renderà possibile un più accurato rilevamento dei reperti nascosti ed una più chiara identificazione degli antichi sistemi di divisione agraria Le tecniche di machine learning, in particolare, sono fondamentali per i ricercatori, poiché si tratta di algoritmi che sono in grado di migliorarsi in automatico acquisendo esperienza all’interno di un processo di autoapprendimento incrementale.

Grazie all’introduzione dell’AI, quindi, i ricercatori saranno in grado di vedere oggetti o irregolarità che di solito sono impossibili da vedere per l’occhio umano, come per esempio tracce nella vegetazione fitta, in suoli spogli, in avvallamenti e cropmarks. Pertanto, l’AI supporterà le attuali pratiche di fotointerpretazione, basate su osservazioni soggettive, grazie alla sua accuratezza nell’analisi delle immagini e alla possibilità di esplorare aree spaziali più ampie.

Un’ulteriore applicazione delle tecnologie intelligenti sviluppate nel progetto IIT-Esa è nel campo della protezione del patrimonio culturale: tramite esse sarà possibile identificare i siti del patrimonio culturale in corso di saccheggio o a rischio e rispondere in modo più rapido a tali minacce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati