il piano

Intelligenza artificiale, via alle fabbriche europee: la Ue lancia la call



Indirizzo copiato

La Commissione invita gli sviluppatori a presentare proposte ad hoc e avvia i lavori sull’adozione e sull’attuazione dell’AI Act. Lanciato anche un nuovo portale online per sostenere gli investimenti nelle tecnologie critiche a livello continentale

Pubblicato il 11 set 2024



intelligenza artificiale, AI 2

La Commissione di Bruxelles ha lanciato un invito a creare fabbriche di intelligenza artificiale per rafforzare la leadership europea in una AI affidabile. Le strutture saranno create attorno alla rete dell’Unione di supercomputer ad alte prestazioni (Hpc) e saranno messe a disposizione di una serie di utenti europei, a partire da startup, settore industriale e ricercatori.

La strategia europea per lo sviluppo dell’AI

“L’Europa è già all’avanguardia con la legislazione dell’Ue sull’AI, che garantisce che l’AI sia più sicura e affidabile”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. “All’inizio di quest’anno abbiamo mantenuto l’impegno preso aprendo i nostri computer ad alte prestazioni alle startup europee che si occupano di intelligenza artificiale. Ora l’Europa deve diventare un leader mondiale nell’innovazione dell’AI”, e l’iniziativa contribuirà “a consolidare la nostra posizione all’avanguardia in questa tecnologia trasformativa”.

Le strutture aggregheranno gli elementi chiave necessari per il successo dell’AI: potenza di calcolo, dati e talenti. Aiuteranno gli sviluppatori di intelligenza artificiale ad addestrare i loro modelli generativi di grandi dimensioni utilizzando i supercomputer EuroHpc e garantendo l’accesso ai dati, ai servizi di calcolo e di archiviazione. Le fabbriche saranno collegate in rete in tutta Europa, fornendo un unico quadro europeo per la collaborazione in materia di artificial intelligence.

Via al Comitato per l’intelligenza artificiale

Ieri del resto la Commissione ha ospitato la prima riunione ufficiale del Comitato per l’intelligenza artificiale, dopo l’entrata in vigore della legge sull’AI il 1° agosto. La sessione inaugurale, che si è svolta a Bruxelles, ha segnato un passo importante nell’impegno dell’Ue a creare un quadro solido per la governance sulla materia.

Il Comitato per l’AI è composto da rappresentanti di alto livello della Commissione e di tutti gli Stati membri dell’Ue e discuterà su come migliorare lo sviluppo e l’adozione dell’AI nell’Ue e sulle prossime fasi di attuazione del framework. Il Garante europeo della protezione dei dati e i rappresentanti See/Efta di Norvegia, Liechtenstein e Islanda partecipano come osservatori. L’Ufficio AI dell’Ue svolge il ruolo di segretariato per il Consiglio AI.

La riunione di ieri si è concentrata principalmente sull’istituzione dell’organizzazione del consiglio per l’AI e sull’adozione del suo regolamento interno, fornendo un aggiornamento e una discussione strategica sulla politica dell’Ue in materia di AI, compresa l’iniziativa Genai4Ee e le attività internazionali in materia. Si è anche discusso dei primi risultati ottenuti dalla Commissione in relazione all’attuazione della legge sull’AI e c’è stato uno scambio di best practice per gli approcci nazionali alla governance dell’AI e all’attuazione della legge ad hoc.

“La Commissione e gli Stati membri”, si legge in una nota, “mirano a garantire un’impostazione solida e tempestiva del quadro di governance dell’AI, facilitando l’effettiva partecipazione degli Stati membri e l’attuazione della legge sull’AI.

Inaugurato il portale online per l’iniziativa Step

A corollario di questo impegno, infine, la Commissione ha inaugurato un nuovo portale online per l’iniziativa faro dell’Ue, denominata “Piattaforma delle tecnologie strategiche per l’Europa” (Strategic Technologies for Europe Platform, Step).

Step mobilita le risorse di 11 programmi di investimento dell’Ue per sostenere l’industria europea e stimolare la spesa in tecnologie critiche in Europa, al fine di rafforzare la competitività dell’Ue e ridurre le dipendenze strategiche. L’elenco dei progetti concreti finanziati attraverso Step sarà pubblicato nei prossimi mesi.

Il nuovo sportello unico consente ai promotori di progetti, alle autorità di gestione nazionali e agli investitori di accedere alle informazioni chiave e di individuare le opportunità di finanziamento dell’Ue nelle tre aree strategiche di Step: tecnologie digitali e innovazione nelle tecnologie di frontiera, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e biotecnologie.

I progetti finanziati da Step potrebbero, ad esempio, sostenere lo sviluppo di nuovi antivirali e la costruzione di modelli di intelligenza artificiale, oppure fornire un supporto alle competenze delle piccole e medie imprese attive nelle tecnologie verdi fondamentali. Per massimizzare gli investimenti pubblici e privati, i progetti ammissibili di alta qualità riceveranno un “marchio Step” e saranno promossi attivamente attraverso il portale Step.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4