LO SCENARIO

Intelligenza artificiale, ecco i 21 nuovi lavori del futuro

Una guida alle nuove occupazioni non ancora apparse ma che, secondo Cognizant, diventeranno possibili sbocchi professionali in un orizzonte più lungo. Dal Data Trash Engineer al Tidewater Architect al Virtual Identity Defender

Pubblicato il 14 Giu 2019

lavoro-120209174753

Da programmatore di interfacce aptiche a capo del comportamento sul posto di lavoro ibrido: il modo migliore per prevedere il futuro è inventarselo e quelli di Cognizant, colosso della consulenza e servizi It americano ha deciso di provarci. Per il secondo anno consecutivo i suoi esperti hanno cercato di pensare oltre la barriera del presente e immaginare quali potrebbero essere i lavori del futuro: i lavori di dopodomani, quando vivremo in un mondo completamente ibridato con le tecnologie. Quando l’Internet of things, la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale avranno cambiato la faccia del nostro mondo.

Si parte dal “Data Trash Engineer“, il tecnico la cui responsabilità è letteralmente analizzare i dati spazzatura prodotti dalle aziende e dai consumatori per trovare insight su politiche commerciali, prodotti e possibili strategie evolutive del futuro, al funzionario specializzato in cyberattacchi il cui ruolo è fornire una interfaccia costante alle persone, istituzioni e sistemi tecnologici attaccati e violati in scenari sempre più alla Blade runner in cui i cyberattacchi siano diventati una normalità quotidiana da affrontare, come la pioggia e le contestazioni telefoniche per i disservizi.

Ma secondo Cognizant ci sono anche altre attività che oggi possiamo solo immaginare: un counselor specializzato nella riabilitazione dei minori colpevoli di cybercrimini: ragazze e ragazzi dotati di talenti informatici che però violano la legge. La società non può permettersi di perdere il loro talento ma vanno costruiti percorsi per riabilitarli. Su un altro fronte, nel periodo di massima attenzione agli assistenti vocali come Alexa e Siri, è arrivato il momento di pensare a dei designer delle interfacce utenti vocali: chi progetta i percorsi logici e le modalità di utilizzo delle parole? Certamente non quelli che hanno progettato i call center automatici, con i loro labirinti di menu alla Borges.

In maniera più creativa, ci sono anche più particolari, come gli “aiutanti per la gioia”, cioè le persone responsabili per aiutare i clienti a visualizzare una vita migliore, più libera da problemi di accumulo delle cose: una forma di counseling stile Marie Kondo che permette di reimpostare in maniera più gioiosa la propria vita. Ma anche sul posto di lavoro servono figure particolari, come il responsabile del comportamento aziendale, il cui ruolo è quello di raccogliere i dati di tutta la sensoristica utilizzata negli uffici e nelle fabbriche per analizzare il comportamento dei dipendenti e collaboratori, trovando il modo di effettuare una manutenzione sociale predittiva, cioè risolvendo problemi e contestazioni prima che vengano portati di fronte alle risorse umane.

Serviranno poi anche gli addetti alla progettazione delle smart home, necessari in un’epoca in cui il ruolo dell’arredatore o dell’architetto di interni sembra tramontare non solo per l’onnipresenza dei mobili Ikea, ma anche perché in casa diventerà tutto smart e serviranno esperti capaci di districarsi nella giungla delle internet of things tra loro incompatibili. In ambito aziendale invece serviranno dei sistemi di auditing fatti da operatori umani per eliminare il bias, cioè i pregiudizi, dagli algoritmi, e consentire uno sviluppo armonico e senza incomprensioni delle intelligenze artificiali utilizzate sul posto di lavoro o nella vita privata delle persone.

La formazione permanente, università per sempre o, con una formula, Uni4Life, richiederà dei responsabili del coordinamento dei singoli piani di studio che siano molto più degli incaricati dagli atenei: le figure dovranno essere loro stessi per primi delle persone curiose e desiderose di rimanere costantemente aggiornate.

Tornando all’argomento dei disastri digitali, veri e propri fenomeni innaturali ma paragonabili a cicloni e tempeste, serve un cyber calamity forecaster, una sorta di meteorologo del disastro digitale, che indichi quali servizi potrebbero essere colpiti dagli hacker nei prossimi tre giorni. Ma serviranno anche degli esperti costruttori di stadi per gli e-sport, la forma di intrattenimento per le masse del futuro che diventerà sempre più popolare nelle realtà virtuali e richiederà non solo competenze di architettura ma anche cyber.

Parlando di architetti, questa sarà una delle professioni più rivoluzionate dal cyber e dall’impatto che duemila anni di civilizzazione hanno avuto sul pianeta (soprattutto gli ultimi duecento). Per questo serviranno dei Tidewater Architect, cioè figure responsabili per la pianificazione e progettazione con e non contro la Natura, nelle città e nel mondo.

Altro tipo di figura professionale, è quella del Virtual Identity Defender: se è vero che viviamo in un mondo di fake news e di post-verità, serve una figura aziendale che permetta di immaginare una realtà positiva per l’azienda e lavorare per realizzarla su social, media tradizionali e altre forme di comunicazione e persuasione. Professione molto diversa dal progettista capo delle personalità delle macchine, cioè l’addetto alla generazione di personalità AI adatte a lavorare con i dipendenti e gli altri stakeholder aziendali.

Possiamo immaginare anche figure meno trasgressive, come il Virtual Reality Arcade Manager, cioè la figura che si occupa di progettare e pianificare le esperienze di realtà virtuali in maniera non differente da un responsabile palinsesti o responsabile programmi della vecchia tv tradizionale (che secondo Cognizant è destinata a scomparire completamente), mentre in maniera sempre cyber – perché serviranno competenze informatiche hard – ma anche agricolturali, ecco il consulente per le fattorie verticali, che lavora prevalentemente nelle grandi metropoli e aiuta a produrre cibo lungo le superfici coltivabili dei grattacieli.

Se l’intelligenza artificiale pone grandi opportunità, è innegabile che ponga anche rischi: qui si colloca la figura di confine del Machine Risk Officer, una delle figure di livello dirigenziale in azienda che proviene dai ranghi dell’IT e che servirà a gestire non tanto i dati quanto le circostanze nelle quali le AI possano porre dei problemi mai previsti o visti prima dalle aziende.

L’economia dei servizi, sia per le persone che per le aziende – si pensi al cloud – è basata sugli abbonamenti. E l’emergere di una economia dell’accesso anziché del possesso fa aumentare ancora di più questo aspetto. Ecco che serve un Subscription Management Specialist, capace di gestire in maniera creativa tutto: dall’auto al lavoro in abbonamento. E se si parla di auto, come non immaginare lo sviluppatore di auto che volano? Uno dei sogni più fantascientifici dal tempo del Futurismo, negli anni Venti del secolo passato, che ritornano quasi quotidianamente come immaginifico traguardo delle magnifiche e progressive sorti della tecnologia: serviranno però tecnici capaci di far evolvere i prototipi e svilupparne le caratteristiche quando, inevitabilmente, le flying cars arriveranno.

Chiudono la carrellata di ventuno professioni per il futuro immaginate da Cognizant il designer di interfacce aptiche, cioè di interfacce per piattaforme touch e per sistemi wearable che offrano un feedback di tipo tattile all’utente, e il Chief purpose planner, cioè la persona incaricata di combattere la battaglia commerciale definitiva per l’engagement dei clienti: trovare loro uno scopo e pianificarne la realizzazione: dallo stato d’animo alle interazioni empatiche, servirà sempre a vendere ma oltre al prodotto dovrà offrire anche uno scopo nella mente del consumatore sfruttando pubblicità, social e marketing esperienziale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati