LA CLASSIFICA

Intelligenza artificiale, ecco le 50 top company mondiali

Pubblicato il ranking “AI 50” di Forbes. Le aziende nella lista hanno ricevuto 27,2 miliardi di dollari di finanziamenti, in testa l’investimento da 10 miliardi di Microsoft in OpenAI. Da Scale AI ad AlphaSense passando da Vectra AI. Databricks la principale per numero di occupati: impiega più di 5mila persone

Pubblicato il 22 Mag 2023

intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è la star del momento, con il “fenomeno” ChatGpt che ha aperto l’era dell’Ai democratica e rinvigorito l’interesse per i modelli generativi basati sul linguaggio. L’interesse spinge a sua volta le implementazioni nelle imprese e la nascita delle startup, oltre a rafforzare il ruolo dei fornitori di tecnologie legate a intelligenza artificiale e machine learning. Forbes ha stilato, per il quinto anno consecutivo, la classifica delle 50 aziende leader. Prodotta in collaborazione con Sequoia e Meritech Capital, “AI 50” mette in evidenza le più promettenti società non quotate dell’intelligenza artificiale.

Investiti più di 27 miliardi di dollari

Complessivamente le società nell’elenco del 2023 hanno ricevuto un finanziamento di 27,2 miliardi di dollari. La parte più considerevole è rappresentata dall’investimento di 10 miliardi di dollari di Microsoft in OpenAi, la startup che sviluppa ChatGpt e altri modelli, e che è stato dato tutto nell’ultimo anno.

Ma il lavoro sull’Ai non nasce oggi, come dimostrano aziende da sempre presenti nel ranking. Scale Ai, per esempio, è considerata un pioniere del settore, avendo fornito per anni gli strumenti e le competenze che sono stati in grado di trasformare strumenti come ChatGpt da un concetto a una realtà.

Anche AlphaSense e Vectra Ai sono attive da più di un decennio, mentre la più grande azienda della lista, Databricks, impiega ormai più di 5.000 persone.

Boom di startup, Microsoft investe

Nel frattempo, una schiera di startup ha approfittato della propensione degli investitori ad essere generosi con il settore Ai per dare vita a società già con lo status di unicorno. Adept, Anthropic e Cohere sono tra le aziende fondate negli ultimi due anni che si sono assicurate centinaia di milioni di investimenti.

Adept, in particolare, è una società di San Francisco che sviluppa modelli Ai per assistenti digitali; si è assicurata 415 milioni di dollari da investitori che includono Microsoft e Nvidia.

Anche Anthropic è nata a San Francisco e sviluppa modelli Ai; è stata finanziata complessivamente con 1,3 miliardi di dollari; Cohere è, invece, canadese e ha raccolto 175 milioni.

Tra le novità di nota della classifica di quest’anno ci sono Insitro (drug discovery), ancora una società di San Francisco, guidata da una super-esperta di Ml, Daphne Koller, e la newyorkese Runway che sviluppa Ai per il settore creativo (image and video editing). È stata fondata a Londra Synthesia, la cui Ai crea video istantanei in 120 lingue diverse.

Midjourney e Surge AI, da parte loro, hanno rapidamente accumulato enormi bacini di clienti senza alcun finanziamento esterno.

I colossi sono americani

Tra i colossi in termini di dipendenti, dopo Databricks, ci sono Anduril Industries (software per la difesa), che ha uno staff di 1.600 persone, e Gong (sales software), che ne ha 1.200. Entrambe sono società californiane.

Per finanziamenti ricevuti le prime sono ancora Databricks (3,5 miliardi), Anduril Industries (2,4 miliardi) e la già citata Anthropic (1,3 miliardi). OpenAi ha messo in cassa in tutto 11 miliardi, grazie a Microsoft.

Tra i settori coperti, oltre allo sviluppo di modelli Ai, ci sono verticali, come la scoperta di nuovi farmaci, le applicazioni per l’agricoltura o per il commercio, e casi d’uso specifici come i chatbot, l’analisi della voce, l’editing di foto e video, la cyberdifesa, la sicurezza It, l’automazione nei trasporti e la robotica industriale.

Una lista più globale, ma c’è poca diversity

Quest’anno segna la prima volta che la classifica Ai 50 viene aperta a livello globale, anziché solo alle aziende nordamericane. Forbes ha ricevuto quasi 800 candidature e nella lista sono entrate l’israeliana ImaginAi (photo editing), l’inglese PolyAi (chatbot vocali), la giapponese RevComm (analisi vocale), la citata Synthesia e un’altra israeliana, Trigo (checkout senza cassa per il retail). Per il resto è un dominio statunitense. I candidati sono giudicati in base alla proposta commerciale e all’uso tecnico dell’Ai attraverso un algoritmo quantitativo e gruppi di valutazione qualitativi.

Le aziende sono incoraggiate a condividere i dati sulla diversity e la lista mira a promuovere un ecosistema di startup più equo. Tuttavia, devono ancora essere fatti progressi nel settore: solo 12 aziende hanno cofondatrici donne, cinque delle quali fungono da Ceo. Otto aziende hanno fondatori neri o di origine latino-americana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4