LE LINEE GUIDA

Intelligenza artificiale, è tempo di etica: firmato il primo accordo mondiale Unesco

Adottata la raccomandazione per la definizione di standard mirati a proteggere e per promuovere i diritti umani nell’utilizzo dei sistemi. Al centro la trasparenza e l’intellegibilità degli algoritmi e dei dati. Il documento siglato da 193 Paesi

Pubblicato il 26 Nov 2021

artificiale-intelligenza-AI-robotica

L’intelligenza artificiale può offrire supporto a milioni di studenti per completare l’istruzione secondaria, riempire altri 3,3 milioni di posti di lavoro e, più urgentemente, ad affrontare la pandemia di Covid-19. Ma non ci sono solo vantaggi, dall’adozione dei sistemi di AI: “Queste tecnologie generano anche rischi e sfide al ribasso, derivanti dall’uso dannoso della tecnologia o dalla radicalizzazione di disuguaglianze e divari”. Lo afferma l’Unesco annunciando l’adozione di un primo testo mondiale sull’etica dell’Intelligenza Artificiale, ratificata dai 193 Paesi membri dell’organizzazione delle Nazioni Unite.

Trasparenza di algoritmi e dati

“Le tecnologie dell’IA – si legge nel preambolo alla raccomandazione di 28 pagine – possono rendere grandi servizi all’umanità” e “tutti i paesi possono beneficiarne”, ma “sollevano anche preoccupazioni etiche di fondo”.

“C’è la necessità – scrive l’organizzazione delle Nazioni Unite – di assicurare la trasparenza e l’intellegibilità del funzionamento degli algoritmi e dei dati a partire dai quali sono stati calcolati”, poiché essi possono influire sui “diritti dell’uomo e le libertà fondamentali, l’eguaglianza dei generi, la democrazia”.

Intelligenza artificiale fondata sulla persona

La “raccomandazione” varata dall’organizzazione con sede a Parigi è il frutto di un lavoro cominciato nel 2018 e fondato sui valori di “rispetto, protezione e promozione dei diritti dell’Uomo, diversità ed inclusione, promozione delle società pacifiche e dell’ambiente”.

Il testo elenca quanto i firmatari dovranno realizzare, soprattutto per la creazione di strumenti legislativi che inquadrino e sorveglino le AI, “garantendo una totale sicurezza per i dati personali e sensibili”.

“Abbiamo bisogno – scrive l’Unesco – di politiche e quadri normativi internazionali e nazionali per garantire che queste tecnologie emergenti vadano a beneficio dell’intera umanità. Abbiamo bisogno di un’IA centrata sull’uomo. L’intelligenza artificiale deve essere per il maggiore interesse delle persone, non il contrario”.

Gli scenari dell’Intelligenza artificiale

Si prevede che l’AI genererà quasi 4 trilioni di dollari di valore aggiunto entro il 2022. Entro il 2030, i guadagni economici dovrebbero essere più forti in Cina e Nord America, rappresentando il 70% dell’impatto economico globale dell’AI. L’Intelligenza artificiale, si legge nel testo, ha una dinamica “il vincitore prende tutto” che deve essere regolamentata: la concentrazione dell’IA nelle mani di pochi paesi ad alto reddito probabilmente lascerà i paesi in via di sviluppo molto indietro. Questi ultimi non beneficeranno o trarranno molto poco dalle tecnologie di intelligenza artificiale e non avranno la proprietà di tali tecnologie.

Rischio di maggiori divari di genere

Solo il 22% di tutti i professionisti dell’AI sono donne. Poiché sono sottorappresentati nel settore, i pregiudizi di genere e gli stereotipi vengono riprodotti nelle tecnologie di intelligenza artificiale. Non è un caso che gli assistenti personali virtuali come Siri, Alexa o Cortana siano “femminili” per impostazione predefinita. “Il servilismo e talvolta la sottomissione che esprimono – si legge nel testo – sono un esempio di come l’AI può (continuare a) rafforzare e diffondere pregiudizi di genere nelle nostre società”.

Stop all’Intelligenza artificiale come “zona franca”

L’AI è già nella nostra vita, sostiene Unesco: “dirige le nostre scelte, spesso in modi che possono essere dannosi. Ci sono vuoti legislativi nel settore che devono essere colmati rapidamente. Il primo passo è concordare esattamente quali valori devono essere sanciti e quali regole devono essere applicate”. Esistono molti framework e linee guida, “ma sono implementati in modo non uniforme e nessuno è veramente globale. L’AI è globale, motivo per cui abbiamo bisogno di uno strumento globale per regolamentarla”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati