IL PIANO INVESTAI

Intelligenza artificiale, fondo Ue da 20 miliardi per le infrastrutture



Indirizzo copiato

L’iniziativa punta a mettere in moto 200 miliardi di investimenti. Ursula von der Leyen: “Mobiliteremo capitale senza precedenti per le giga factory”. Partenariato pubblico-privato per sviluppare modelli avanzati, in campo 100mila chip AI di ultima generazione. Mix di sovvenzioni ed equity. Il ministro Urso: “L’Italia può svolgere un ruolo fondamentale sul quantum”

Pubblicato il 11 feb 2025



intelligenza artificiale, chip, semiconduttori

La Commissione europea lancia InvestAI, nuova iniziativa per l’intelligenza artificiale che mobiliterà 200 miliardi di euro di investimenti nell’Ai, compreso un nuovo fondo europeo di 20 miliardi per le gigafactory dell’Ai. L’annuncio è stato dato dalla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, in occasione dell’Artificial intelligence (Ai) action summit di Parigi.

Le gigafactory dell’Ai finanziate attraverso InvestAI costituiranno il più grande partenariato pubblico-privato al mondo per lo sviluppo di un’intelligenza artificiale affidabile. Queste gigafactory saranno funzionali al modello europeo di innovazione cooperativa e aperta, con particolare attenzione alle applicazioni industriali complesse e mission-critical. L’obiettivo è che ogni azienda, anche le pmi, possa accedere alla potenza di calcolo su larga scala.

InvestAI, l’Ue lancia il “Cern dell’intelligenza artificiale”

“L’intelligenza artificiale migliorerà la nostra assistenza sanitaria, stimolerà la nostra ricerca e innovazione e aumenterà la nostra competitività. Vogliamo che l’intelligenza artificiale sia una forza positiva e di crescita”, ha affermato la presidente von der Leyen. “Lo stiamo facendo attraverso il nostro approccio europeo, basato sull’apertura, sulla cooperazione e sul talento eccellente. Ma il nostro approccio deve essere ulteriormente potenziato. Questo è il motivo per cui, insieme ai nostri Stati membri e ai nostri partner, mobiliteremo capitali senza precedenti attraverso InvestAI per le gigafactory europee dell’Ai. Questa partnership pubblico-privata unica, simile a un Cern per l’intelligenza artificiale, consentirà a tutti i nostri scienziati e aziende – non solo alle più grandi – di sviluppare i modelli più avanzati e di grandi dimensioni necessari per rendere l’Europa un continente basato sull’intelligenza artificiale”.

La presidente della Banca europea per gli investimenti, Nadia Calviño, ha dichiarato: “Insieme alla Commissione europea, il Gruppo Bei sta intensificando il sostegno all’intelligenza artificiale, un motore chiave dell’innovazione e della produttività in Europa”.

In Ue quattro gigafactory dell’Ai

Il fondo InvestAI dell’Ue finanzierà quattro gigafactory dell’intelligenza artificiale in Ue. Queste future gigafactory saranno specializzate nell’addestramento dei modelli linguistici di grandi dimensioni (Llm) più complessi. I modelli di prossima generazione richiedono un’ampia infrastruttura informatica per compiere progressi in settori specifici come la medicina o la scienza per cui le gigafactory avranno circa 100.000 chip Ai di ultima generazione, circa quattro volte di più rispetto alle fabbriche Ai in fase di realizzazione.

InvestAI includerà un fondo a più livelli, con quote con diversi profili di rischio e rendimenti. Il bilancio dell’Ue fungerà da derisking per gli investimenti di altri partner. Il finanziamento iniziale della Commissione per InvestAI arriverà dai programmi di finanziamento esistenti dell’Ue che hanno una componente digitale, come il Digital Europe programme, Horizon Europe e InvestEU. Gli Stati membri possono anche contribuire programmando i fondi delle loro dotazioni per la coesione. Il finanziamento delle gigafactory di intelligenza artificiale con un mix di sovvenzioni e capitali fungerà da uno dei casi pilota per le tecnologie strategiche annunciate nel Competitiveness compass dell’Ue.

Urso al vertice sull’Ai: “Ruolo dell’Italia nel quantum”

“L’annuncio della presidente von der Leyen sul piano InvestAI rappresenta un passo in avanti importante per l’Europa, che passa dalla definizione delle regole alla mobilitazione delle risorse per sviluppare un proprio ecosistema di intelligenza artificiale”, ha commentato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a margine della riunione plenaria del vertice sull’intelligenza artificiale di Parigi, a cui ha partecipato in rappresentanza del governo italiano.

“Quattro gigafactory per l’Ai europea sono un obiettivo importante che va colto nella consapevolezza che sullo sviluppo delle tecnologie quantistiche proprio l’Italia può svolgere un ruolo fondamentale. È questa la migliore risposta anche ai timori degli Usa secondo cui l’eccessiva regolamentazione possa frenare gli investimenti”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5