IL REPORT

Intelligenza artificiale fonte di nuove revenue: fino al 20% in più per le aziende

McKinsey: destinato ad aumentare il gap economico fra chi passa all’azione e chi resta fuori dall’innovazione. Tlc e automotive i comparti più attivi. La pandemia fa accelerare le implementazioni

Pubblicato il 29 Gen 2021

artificiale-intelligenza-AI-robotica

L’Intelligenza artificiale vale fino al 20% in più delle entrate (al lordo di interessi e tasse) per una quota (ancora bassa) dell’industria che la adotta. Ma è un trend destinato a rafforzarsi con l’incremento degli investimenti in AI sulla scia del Covid-19 e come strumento in grado di aggredire il mercato. Emerge dallo studio McKinsey dal titolo “The state of AI” secondo cui la maggior parte delle aziende top performer ha aumentato gli investimenti in AI in ciascuna delle principali funzioni aziendali in risposta alla pandemia.

Tlc e alta tecnologia guidano l’adozione. Seguono a ruota l’automotive e l’assemblaggio, i servizi sanitari e prodotti farmaceutici e medici. Sono invece i comparti di marketing e vendite a registrare (al 79% ) i maggiori aumenti dei ricavi anno su anno quest’anno in base all’adozione dell’AI, segue (72%) la Supply Chain Management.

Secondo il report, lo scenario rischia però di configurare un divario più ampio tra i leader dell’AI e la maggior parte delle aziende che ancora faticano a capitalizzare tale tecnologia.

Crescita scarsa e a doppia velocità

I nuovi risultati non mostrano aumenti  nell’adozione dell’AI. Malgrado ciò “alcune aziende – si legge nel report – stanno acquisendo valore grazie all’Intelligenza artificiale e molte stanno generando entrate e riduzioni dei costi”.

Tuttavia, quest’anno c’è stata una lieve diminuzione della tendenza rialzista, forse riflettendo il superamento della fase di hype dell’AI. “Riteniamo che l’AI valga l’investimento – si legge nel report – ma richiede un’esecuzione efficace per generare valore significativo, in particolare su scala aziendale”.

Cambia lo scenario dell’adozione: mentre lo scorso anno è stata pressoché uguale in tutte le aree, si registra un rallentamento per le aziende con sede nei paesi dell’America Latina e in altri paesi in via di sviluppo.

Prodotti e servizi i settori più avvantaggiati

Le funzioni aziendali in cui le organizzazioni adottano l’intelligenza artificiale rimangono sostanzialmente invariate rispetto al report 2019: con operazioni di servizio, sviluppo di prodotti o servizi e marketing e vendite occupano ancora i primi posti.

Ottimizzazione della gestione dei talenti, automazione del contact center e l’automazione del magazzino i settori che più hanno beneficiato di una riduzione dei costi grazie ai sistemi di AI per oltre due terzi delle aziende intervistate.

Il 22% degli intervistati indica che almeno il 5% dell’Ebit è attribuibile all’AI nel 2019, e il 48% ne attribuisce meno del 5%. Inoltre, nella metà delle funzioni aziendali, una quota rilevante di intervistati riferisce di un aumento delle entrate derivanti dall’uso dell’IA rispetto al sondaggio di un anno fa, mentre le entrate nella maggior parte delle altre funzioni sono rimaste stabili.

L’aumento dei ricavi

Il report indica che le organizzazioni utilizzano l’AI come strumento per generare valore – dice Michael Chui, partner McKinsey Global Institute -. Si registra un maggior numero di aziende che aumentano i ricavi con l’AI invece che ridurre i costi. È chiaro che siamo ancora agli inizi dell’utilizzo dell’AI nel mondo del business, con meno di un quarto degli intervistati che vede un impatto significativo sui profitti. Ciò non sorprende: per molte aziende è ancora difficile ottenere un impatto su larga scala non solo a causa delle sfide tecniche, ma anche a causa dei cambiamenti organizzativi richiesti. Tuttavia, le aziende che beneficiano della AI non provengono solo dal settore tecnologico. Quindi è possibile per qualsiasi azienda ottenere una buona quantità di valore dall’AI se applicata in modo efficace e duplicabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati