LA PROPOSTA

Intelligenza artificiale generativa, ecco il disegno di legge del Pd

Primo firmatario Nicita. Per i soggetti responsabili della pubblicazione e della diffusione dei contenuti generati con piattaforme di AI obbligo di assicurare immediata riconoscibilità agli utenti, ad esempio con un’univoca etichettatura “AI Made/prodotto da Intelligenza artificiale” nelle modalità definite da Agcom con proprio Regolamento da pubblicare entro 60 giorni dall’approvazione. Machine learning e lavoro: Amato a capo della Commissione di indagine del Governo

Pubblicato il 18 Ott 2023

intelligenza artificiale

Obbligo di etichetta per i contenuti generati da intelligenza artificiale: è la proposta contenuta nel disegno di legge del Pd con primo firmatario Antonio Nicita. Una quota sempre maggiore di contenuti audiovisivi ed editoriali è frutto di elaborazioni dell’Ai generativa e ciò va segnalato a chi ne fruisce, contro ogni possibile manipolazione dell’informazione o violazione del diritto d’autore, evidenzia il “Disegno di legge sulla trasparenza dei contenuti generati da intelligenza artificiale”.

A preoccupare sono i cosiddettideep fake“, contenuti audio, immagine o video manipolati o sintetizzati in modo da far apparire falsamente autentici o veritieri i contenuti, utilizzando tecniche di Ai, di cui fanno parte l’apprendimento automatizzato (machine learning) e profondo (deep machine learning), si legge nella proposta.

Il crescente ricorso a questi contenuti generati dall’Ai pone “diverse criticità legate all’autenticità, alla verifica delle fonti, al diritto d’autore, al diritto alla tutela della propria immagine, al contrasto alla disinformazione e alla responsabilità per diffamazione”, si legge nella proposta.

Un’etichetta sui contenuti della Gen Ai

Il Parlamento europeo ha recentemente discusso la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (Ai Act) e modifica alcuni atti legislativi dell’Unione (COM(2021)0206 – C9-0146/2021 – 2021/0106(COD)), ha indicato Nicita ai senatori.

In attesa di un quadro regolatorio complessivo, anche in attuazione dei regolamenti europei, appare urgente rendere univocamente e immediatamente trasparente e riconoscibile agli utenti la natura non umana, e dunque artefatta e manipolata, dei contenuti generati da Ai, anche attraverso un’apposita etichettatura immediatamente riconoscibile (label) o tracciamento (watermark)”.

Il disegno di legge proposto introduce l’obbligo per i soggetti responsabili della pubblicazione e della diffusione dei contenuti generati da Ai, in ogni mezzo trasmissivo, di assicurare immediata riconoscibilità agli utenti dei contenuti generati da Ai, ad esempio con un’univoca etichettatura (“Ai made/prodotto da intelligenza artificiale)” nelle modalità definite dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) con proprio Regolamento da pubblicare entro 60 giorni dall’approvazione della legge.

Potere sanzionatorio all’Agcom

La proposta definisce “contenuti generati da intelligenza artificiale (Ia)” tutti i contenuti editoriali, compresi testi, video, immagini e voci, che sono creati, generati o sintetizzati, in tutto o in parte, da sistemi basati su intelligenza artificiale, ivi compresi algoritmi di machine learning e reti neurali artificiali.

L’Agcom sarebbe responsabile del monitoraggio e dell’applicazione delle disposizioni della legge e avrebbe sia i compiti di segnalazione e rimozione dei contenuti pubblicati e diffusi in violazione di queste disposizione sia il potere sanzionatorio. Le sanzioni sarebbero proporzionate alla gravità della violazione.

Ai e lavoro, il governo vara una Commissione di indagine

Intanto la Presidenza del consiglio ha deciso di avviare una Commissione di indagine sulla potenziale perdita di posti di lavoro legata all’adozione di algoritmi di intelligenza artificiale. Promotore dell’iniziativa è Alberto Barachini, responsabile per l’editoria del governo Meloni, che ha offerto la carica di presidente della Commissione a Giuliano Amato.

La Commissione sarà incaricata di studiare il fenomeno e redigere un report per valutare quanti posti sono a rischio, per esempio proprio nell’editoria e nel giornalismo – il settore toccato dalla proposta di legge firmata da Nicita – e quali contromisure il governo potrà prendere.

Il settore dei media è già pesantemente colpito da un altro fenomeno, la pirateria, che, secondo Fapav-Ipsos, costa 716 milioni di euro annui al sistema paese in termini di Pil e 319 milioni di euro al fisco. Le edicole illegali, inoltre, fanno perdere ai quotidiani italiani 250 milioni di euro. A luglio il Parlamento ha approvato la legge antipirateria firmata dal deputato di FI Federico Mollicone, la stessa che continua a suscitare le proteste di Assoprovider per la decisione di svolgere i procedimenti cautelari in materia di diritto d’autore senza alcun contraddittorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati