LA STRATEGIA

Intelligenza artificiale, Google investe sul traduttore istantaneo

Il progetto fa parte dei piani di lungo termine dell’azienda, con stanziamenti per la ricerca e sviluppo di soluzioni che potrebbero essere disponibili tra 5-10 anni. Tra queste anche un sistema per la diagnosi dell’anemia

Pubblicato il 30 Gen 2020

intelligenza-artificiale

Mentre in tutto il mondo montano le critiche ai sistemi di intelligenza artificiale che “prendono troppo spazio” o non sono regolati, Google lavora per progetti a lungo termine che costituiscono la sua garanzia per riuscire a continuare a innovare da qui a cinque o dieci anni. Anche perché la AI e il machine learning sono strategici per Google e per la casa madre Alphabet, dalla pubblicità sul motore di ricerca alle auto che si guidano da sole.

La Ue sta pensando a sistemi per limitare il funzionamento delle AI, incluso vietare l’uso del riconoscimento facciale in pubblico. Il parlamento statunitense pensa di regolare in maniera più stringente l’uso della intelligenza artificiale. Intanto Google ha tenuto un evento a San Francisco in cui ha mostrato quali sono le novità del futuro dell’azienda.

Jeff Dean, a capo di Google AI, ha presentato una collezione di prodotti per il futuro che ancora non sono pronti, spiegando: “Ricerche di lungo momento come quelle che stiamo conducendo sono fondamentali per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale”.

Si comincia con i gattini
Si chiamano D’Kitty e sono piccoli robot a quattro zampe che, secondo l’azienda si spostano usando tecniche di machine learning. L’obiettivo è capire come il machine learning possa operare nel mondo reale.

Sensori indossabili
Cordini delle felpe intelligenti, che permettono di regolare la musica con movimenti delle dita, oppure altri sistemi di controllo per gestire sensori e attuatori da portarsi sul corpo.

Traduzioni in tempo reale
Il “pesce di Babele”, una tecnologia da fantascienza, il sogno di scrittori di fantascienza come Douglas Adams (che negli anni Ottanta ha coniato il nome Babel Fish) sino ad arrivare a Google che lavora a una sua versione per Android di Translate in linguaggio naturale capace di operare in tempo reale. Si parla da una parte e nello stesso momento dall’altra parte esce la traduzione simultanea.

Tradurre anche il linguaggio dei segni
Utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo e con numerose varianti quante sono le lingue principali, il linguaggio dei segni (ma bisognerebbe dirlo sempre al plurale) può essere analizzato per aiutare chi non è in grado di parlare a esprimersi ed essere capito. MediaPipe è il nome del progetto che spera di addestrare il computer capace di ascoltare chi non è in grado di parlare.

Diagnosticare malattie agli occhi
Uno degli organi più delicati e sensibili, capace di portare danni alla persona enormi in caso di problemi peraltro molto difficili da diagnosticare. Google con un sistema di AI per la lettura delle scansioni della retina pensa di scoprire molte malattie, incluso il glaucoma, molto prima che siano avvertibili dal paziente o dai medici.

Studiare le specie in pericolo
Su questo pianeta non ci sono solo gli esseri umani. E le intelligenze artificiali promettono di essere molto brave a tracciare il movimento delle creature sottacqua oppure a vedere dentro le foreste per capire che fine sta facendo la vita vegetale e animale. Sempre che si arrivi in tempo e non si siano già estinte le specie più importanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati