STRATEGIE

Intelligenza artificiale, Google lancia Bard: guanto di sfida a Microsoft

La soluzione, che si basa sulla tecnologia LaMda, si pone in diretta concorrenza con ChatGpt, l’applicazione di OpenAi su cui Redmond ha puntato miliardi di dollari. Dopo un periodo di test, la piattaforma sarà disponibile per gli utenti del motore di ricerca e gli sviluppatori

Pubblicato il 07 Feb 2023

intelligenza-artificiale_579200824

Dopo Microsoft, anche Google scende apertamente in campo nella corsa allo sviluppo di piattaforme di intelligenza artificiale generativa. Mountain View ha infatti lanciato Bard, competitor diretto di ChatGpt, l’applicazione di OpenAi sulla quale Redmond ha già puntato miliardi di dollari.

Bard si pone come obiettivo quello di generare risposte dettagliate a domande semplici. Il suo funzionamento si basa su LaMda, il Language Model for Dialogue Applications balzato agli onori delle cronache lo scorso anno per essere stato definito “senziente” da parte di uno degli ingegneri di Google.

Il rilascio di Bard – il cui nome potrebbe essere un riferimento a William Shakespeare – dà un’idea del valore che i colossi della Silicon Valley attribuiscono a quella che è considerata la nuova frontiera della tecnologia digitale. Proprio nei giorni scorsi, del resto, Mountain View ha annunciato un investimento da 300 milioni di dollari nella startup Anthropic, fondata da un gruppo di fuorisciti di OpenAi, in disaccordo col top management rispetto all’ingresso di Microsoft nella società.

Bard sarà inizialmente disponibile per test a collaudatori fidati – un gruppo geograficamente variegato – per poi essere successivamente presentata al grande pubblico.

Gli obiettivi di Bard

Spesso si pensa che la funzione di ricerca su Google venga utilizzata per avere risposte rapide e fattuali, come “quanti tasti ha un pianoforte?” Ma sempre più persone si rivolgono a Google e ad altre piattaforme per trovare approfondimenti e consigli, per esempio domandando se “è più facile imparare a suonare il pianoforte o la chitarra e quanto dovrei esercitarmi per ognuno dei due?”. Capire da una frase di questo tipo qual è davvero il tipo di informazioni cercate non è facile, e di solito le persone vogliono poter confrontare una certa varietà di opinioni e prospettive. Questo è ciò a cui punta Bard

“Uniremo i feedback esterni con i nostri test interni per assicurarci che le risposte di Bard siano di qualità, sicure e fondate sul mondo reale”, spiega in un blog post l’amministratore delegato di Mountain View Sundar Pichai, sottolineando che l’imminente fase di test aiuterà Google “a continuare a imparare e migliorare la qualità e la velocità di Bard”.

Pichai spiega che con Bard, “cerchiamo di combinare l’ampiezza della conoscenza mondiale con l’intelligenza, la potenza e la creatività dei nostri grandi modelli linguistici. Bard utilizza le informazioni presenti sul Web per fornire risposte aggiornate e di alta qualità.

Inizialmente, Bard utilizzerà una versione semplificata di LaMda. Questo modello, molto più piccolo, richiede una potenza di calcolo significativamente inferiore, consentendoci di aprirlo a più persone e ricevere così più commenti e suggerimenti”.

L’evoluzione che ha portato a Bard

Prima di Bard, Google ha utilizzato Bert, uno dei primi modelli Transformer del gruppo, che ha giocato un ruolo essenziale per comprendere le complessità del linguaggio umano. “Due anni fa abbiamo introdotto Mum, che è mille volte più potente di Bert e ha una comprensione delle informazioni non solo di livello superiore, ma anche multilingue, tanto che può individuare i momenti chiave di un video e fornire informazioni importanti, incluso il supporto in caso di crisi, in più lingue”, dice Pichai. “Ora, le nostre più recenti tecnologie di Ai – come LaMda, PaLm, Imagen e MusicLM – si basano su questi progressi, creando modi completamente nuovi per interagire con le informazioni, che si tratti di un testo, di un’immagine, di un video o di un audio. Stiamo lavorando per portare questi recenti progressi dell’Ai nei nostri prodotti, a partire dalla Ricerca Google”.

Una soluzione al servizio (anche) degli sviluppatori

Pichar precisa che, “oltre ai nostri prodotti, pensiamo che sia importante rendere facile, sicura e scalabile la possibilità di beneficiare di questi progressi, basandosi sull’utilizzo dei nostri modelli migliori. Il mese prossimo inizieremo a coinvolgere sviluppatori, creatori di contenuti e aziende in modo che possano provare la nostra interfaccia di linguaggio generativo (Generative Language Api), inizialmente abilitata da LaMda e con una serie di altri modelli a seguire. Nel tempo, intendiamo creare una suite di strumenti e Api che semplificheranno la creazione di applicazioni innovative grazie all’Ai. Avere la potenza di calcolo necessaria per creare sistemi Ai affidabili e sicuri è fondamentale anche per le startup, e siamo felici di poter aumentare l’impatto di queste attività attraverso le nostre partnership di Google Cloud con Cohere, C3.ai e Anthropic, annunciate la scorsa settimana. Presto avremo nuovi dettagli per gli sviluppatori”.

Sviluppare l’intelligenza artificiale responsabilmente

L’intervento di Pichai si conclude con un richiamo all’etica. “Rendere disponibili le esperienze basate su questi modelli richiede un approccio audace e responsabile, e questo è fondamentale. È il motivo per cui siamo impegnati a sviluppare l’Ai responsabilmente: nel 2018, Google è stata una delle prime aziende a pubblicare una serie di Principi sull’Ai. Continuiamo a fornire formazione e risorse ai nostri ricercatori, collaboriamo con governi e organizzazioni esterne per sviluppare standard e best practice, e collaboriamo con le comunità e gli esperti per rendere l’Ai utile e sicura.

Che si tratti di applicare l’Ai per trasformare radicalmente i nostri prodotti oppure di mettere questi potenti strumenti a disposizione di altri”, chiosa il manager, “continueremo a essere audaci nell’innovazione e responsabili nel nostro approccio. Questo è solo l’inizio: nelle prossime settimane e nei prossimi mesi arriveranno altre novità in tutte queste aree”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati