L'OPERAZIONE

Intelligenza artificiale, Google punta 300 milioni su Anthropic

L’investimento di Mountain View nella startup concorrente di OpenAi prevede una partecipazione di circa il 10% e la fornitura di risorse computazionali in cloud

Pubblicato il 06 Feb 2023

chat gpt

Google ha investito circa 300 milioni di dollari nella startup specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale Anthropic, diventando così l’ultimo gigante tecnologico a puntare denaro e potenza di calcolo in una nuova generazione di aziende che cercano di conquistare un posto nel settore in piena espansione dell’Ai generativa.

I dettagli dell’accordo

L’accordo prevede che Google assuma una partecipazione di circa il 10% nella startup, e al tempo stesso rafforza le finanze di Anthropic in un momento in cui sta acquistando notevoli risorse di calcolo dalla divisione cloud computing di Alphabet. La mossa di Google, in effetti, mette in evidenza l’influenza che un piccolo numero di aziende Big Tech ha assunto su altre aziende che lavorano sull’Ia, che hanno bisogno di accedere a piattaforme di cloud computing per gestire i giganteschi modelli di calcolo necessari a far funzionare queste piattaforme. L’investimento fa da eco alle risorse che Microsoft ha messo a disposizione di OpenAi, orientando la startup verso la costruzione di una serie di sistemi di Ia rivoluzionari, culminati con il lancio, alla fine dello scorso anno, di ChatGpt.

Sia OpenAI che Anthropic stanno cercando di sviluppare soluzioni sempre più avanzate di Ia generativa, ovvero programmi informatici in grado di scrivere script e creare contenuti in pochi secondi. Mentre Microsoft ha cercato di integrare la tecnologia di OpenAi in molti dei suoi servizi, il ruolo di Google nei confronti di Anthropic, per ora, si limita a essere quello di fornitore di tecnologia dell’azienda.

L’identikit di Anthropic

Anthropic è stata costituita nel 2021, quando un gruppo di ricercatori guidati da Dario Amodei ha lasciato OpenAi in seguito a un disaccordo sulla direzione dell’azienda. Il timore era quello che il primo investimento di Microsoft in OpenAi l’avrebbe indirizzata su un percorso più commerciale, allontanandola dall’attenzione originaria per la sicurezza dell’Ai avanzata.

Anthropic ha sviluppato un chatbot intelligente chiamato Claude, in grado di competere con ChatGpt, anche se non è ancora stato rilasciato pubblicamente. La startup aveva raccolto più di 700 milioni di dollari prima dell’investimento di Google, che è stato effettuato alla fine del 2022 ma non è stato reso noto in precedenza. Il più grande investitore dell’azienda è Alameda Research, che ha riversato nell’azienda 500 milioni di dollari prima di dichiarare bancarotta l’anno scorso.

Una nuova corsa all’oro

Ma quella verso l’intelligenza artificiale sembra una vera e propria corsa all’oro a cui intendono partecipare tutte le principali società tecnologiche americane. In cerca di rilancio e soprattutto di nuovi ricavi, la Silicon Valley non vuole perdere il treno dell’innovazione: anche Mark Zuckerberg ha l’ambizione di fare di Meta un leader del settore, e nelle conference call e nei comunicati delle ultime trimestrali delle Big Tech la parola ‘generative Ai’, l’etichetta usata per descrivere l’intelligenza artificiale che crea contenuti come ChatGpt, è stata usata più di 165 volte, superando il totale dell’intero 2022. Alcune stime, del resto, indicano che l”intelligenza artificiale generativa vale già oltre mille miliardi di dollari, e chi non è ancora salito a bordo sta accelerando decisamente il passo per recuperare il terreno perduto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati