VENTURE CAPITAL

Intelligenza artificiale, il Fondo Innovazione investe 3 milioni in Altilia

Al via l’operazione destinata a rafforzare le prospettive di crescita internazionale della Pmi innovativa calabrese, leader nella trasformazione digitale e tecnologica dei processi aziendali

Pubblicato il 01 Mar 2021

attilia

Cdp Venture capital Sgr ha deliberato un investimento fino a 3 milioni di euro nella Pmi innovativa Altilia, deep-tech company impegnata nello sviluppo di Altilia intelligent automation, una piattaforma evoluta di Intelligenza artificiale (Ai) rivolta all’automazione di sofisticati processi aziendali.

Obiettivo: espandere l’internazionalizzazione dell’offerta

L’ingresso di Cdp Venture capital Sgr, attraverso il Fondo Italia venture II – Fondo imprese Sud, nella compagine societaria, che ha visto nel ruolo di advisor l’incubatore e acceleratore Entopan innovation, consentirà di scalare rapidamente le attività di ricerca e aumentare l’impatto sul mercato, con una decisa espansione in termini di internazionalizzazione dell’offerta.
L’operazione ha previsto la sottoscrizione di una prima tranche di aumento di capitale di 2 milioni di euro al closing e di una seconda tranche da 1 milione di euro da sottoscriversi entro la fine del 2021.

L’utilizzo dell’Ai nelle aziende è ancora scarsamente diffuso. Al momento, nel mondo, sono ancora rarissimi i progetti in grado di imitare capacità cognitive tipicamente umane nel risolvere problemi, dare giudizi, leggere e comunicare in modo simile agli umani. La tecnologia Altilia intelligent automation si afferma sul mercato come “disruptive” perché consente alle persone di trasferire la propria conoscenza agli algoritmi con grande semplicità. Questi stessi algoritmi hanno dunque la capacità di apprendere e svolgere autonomamente compiti complessi che normalmente richiederebbero l’intervento umano.

La piattaforma proposta da Altilia è infatti in grado di aiutare analisti e decision maker a costruire, istruire e applicare modelli di AI su misura delle proprie esigenze, senza possedere necessariamente specifiche competenze tecniche in questo settore, al fine di gestire armonicamente flussi di lavoro automatizzati che eseguono singole attività o interi processi. Grazie a un grande impegno in ricerca e sviluppo, Altilia integra tecnologie di intelligenza artificiale con la cosiddetta Robotic process automation (Rpa), per automatizzare anche quelle attività che richiedono capacità di giudizio e di contestualizzazione tipicamente umane.

“Partnership pubblico-privato elemento chiave”

«L’importante operazione appena conclusa è finalizzata a massimizzare i benefici derivanti dalla trasformazione digitale e tecnologica grazie ai servizi offerti da un’eccellenza innovativa del Sud Italia, come Altilia, che è leader nel settore dell’Intelligenza Artificiale e vanta tra i suoi clienti importanti corporate del panorama italiano e internazionale –  dichiara Francesca Ottier, responsabile del Fondo Italia venture II – La partnership tra sistema pubblico e comparto industriale è un elemento chiave nella valorizzazione delle innovazioni su larga scala, volto a un “Rinascimento” tecnologico dell’Italia».

«L’intelligenza artificiale e l’automazione intelligente dei processi aziendali – ha sottolineato Massimo Ruffolo, founder di Altilia – sono e saranno sempre più importanti nella vita delle imprese, delle persone e dell’intera società. Altilia ha l’innovazione nel proprio Dna e persegue l’ambizione di assumere un ruolo da protagonista nel mercato italiano e internazionale dell’Ai engineering e della Hyperautomation, settori che Gartner indica tra i trend tecnologici di maggiore interesse nei prossimi anni. L’ingresso di Cdp nel capitale di Altilia è una grande opportunità di crescita che ci consentirà di attrarre i migliori talenti del settore AI nel mondo, sia nell’area tecnica sia in quella commerciale. Potremo così accelerare lo sviluppo della tecnologia e dei prodotti, espandere la presenza sul mercato italiano e iniziare ad operare sui mercati internazionali».

Una realtà nata come spin-off di ricerca del Cnr

Fondata nel 2010 come spin-off di ricerca del CnrAltilia è stata la prima Pmi innovativa in Calabria e può oggi contare su di un team di oltre 40 persone, impegnate in attività di ricerca e sviluppo finalizzate alla creazione di tecnologie e piattaforme cloud per l’automazione di processi aziendali mediante algoritmi di Intelligenza artificiale. Altilia si rivolge ad aziende di medie e grandi dimensioni di ogni area industriale con soluzioni di intelligent automation, intelligent document processing e decision intelligence. Alcuni dei suoi clienti appartengono alle Fortune 500 nei settori dei servizi finanziari e dell’online retail.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati