PRIMO PIANO

Intelligenza artificiale, il Mise avvia la consultazione pubblica

Il documento, anticipato da Corcom, potrà essere oggetto di osservazioni e valutazioni per eventuali approfondimenti. C’è tempo fino al 13 settembre. Ma bisognerà essere molto “sintetici”: max 300 caratteri

Pubblicato il 20 Ago 2019

azure-intelligenza-artificiale-140618100713

È stato pubblicato sul sito del Mise il documento che mette nero su bianco la Strategia italiana per l’intelligenza artificiale – anticipato in esclusiva a giugno da Corcom – elaborata dal gruppo di 30 esperti nominanti dal ministero dello Sviluppo economico a inizio 2019 con il compito di contribuire al Piano Coordinato promosso dalla Commissione europea. Il Mise ha contestualmente dato il via alla consultazione pubblica che di qui al 13 settembre consentirà di suggerire osservazioni per la messa a punto del draft finale.

La Strategia nazionale per l’intelligenza artificiale – si legge sul sito del Mise – è composta da un capitolo iniziale (Visione ed obiettivi) e da nove capitoli che espongono gli altrettanti obiettivi che la strategia si propone di raggiungere.

Durante il periodo di consultazione pubblica (19 agosto 2019 – 13 settembre 2019) potranno essere presentate brevi osservazioni: in particolare – puntualizza il ministero – sono ammesse osservazioni e suggerimenti, sia di carattere tecnico che formale, nonché ad indicare spunti per eventuali approfondimenti. Le osservazioni dovranno però essere molto stringate: max 300 caratteri. E sottoposte direttamente alla segreteria del sottosegretario Andrea Cioffi attraverso l’indirizzo e-mail: segreteria.cioffi@mise.gov.it. 

E in un post su Facebook il sottosegretario, nell’annunciare l’avvio della consultazione, evidenzia che”il  futuro ci mette davanti sfide che potrebbero sembrare insormontabili e l’Italia non può ritrovarsi impreparata. Ecco perché da quando sono Sottosegretario al Mise mi sono concentrato molto sull’innovazione e soprattutto sulle tecnologie come l’Intelligenza artificiale e la blockchain”.

Nella nota di sintesi, da una ventina di pagine, che accompagna il documento integrale sono indicati i 9 obbiettivi accompagnati da una breve descrizione delle misure proposte.

I 9 obiettivi della Strategia nazionale per l’Intelligenza artificiale

  1. Incrementare gli investimenti, pubblici e privati, nell’IA e nelle tecnologie correlate
  2. Potenziare l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione nel campo dell’IA
  3. Sostenere l’adozione delle tecnologie digitali basate sull’IA
  4. Rafforzare l’offerta educativa a ogni livello per portare l’IA al servizio della forza lavoro
  5. Sfruttare il potenziale dell’economia dei dati, vero e proprio carburante per l’IA
  6. Consolidare il quadro normativo ed etico che regola lo sviluppo dell’IA
  7. Promuovere la consapevolezza e la fiducia nell’IA tra i cittadini
  8. Rilanciare la pubblica amministrazione e rendere più efficienti le politiche pubbliche
  9. Favorire la cooperazione europea ed internazionale per un’IA responsabile e inclusiva

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati