SCENARI

Intelligenza artificiale, il Senato avvia l’indagine conoscitiva

La Commissione Cultura punta a valutare l’impatto nei settori di competenza. Nel mirino anche ChatGpt. Slitta l’accordo al Parlamento Ue: serve più tempo. In Germania oltre 40 associazioni e sindacati, che rappresentano più di 140.000 autori e interpreti, esortano l’Europa a rafforzare la bozza di norme con tutele ad hoc sul copyright. Negli Usa class action di un gruppo di artisti contro Stability AI, Midjourney e DeviantArt che però negano l’utilizzo improprio di immagini

Pubblicato il 20 Apr 2023

intelligenza artificiale

La commissione Cultura del Senato ha approvato all’unanimità la proposta di avviare un’indagine conoscitiva sull’impatto dell’intelligenza artificiale nei suoi settori di competenza, anche con riferimento al servizio ChatGpt.

“L’intelligenza artificiale, con particolare riferimento a quella di tipo generativo, appare come un rivoluzione tecnologica epocale con applicazioni di automazione in numerosi campi: creazione, organizzazione, classificazione di contenuti testuali e multimediali, ricerca e sviluppo, medicina e sanità, robotica, customer-care e assistenti digitali, traduzione automatica, formazione e istruzione, gaming, intrattenimento e promozione culturale, produzione di software, cybersecurity“, sottolinea il relatore Andrea Paganella (Lega), che aggiunge: “Insieme alle opportunità, vi sono rischi e preoccupazioni, non solo nell’ambito del trattamento dei dati personali, che non va confuso con la più ampia discussione sulla natura delle tecnologie di intelligenza artificiale: tra gli altri, produzione di informazioni non accurate, bias culturali e discriminazioni, abusi e attività criminali, proprietà intellettuale, impatto sull’occupazione e sulla trasformazione del sistema produttivo”.

“Siamo soddisfatti del voto unanime, in commissione Cultura a Palazzo Madama, per l’avvio dell’indagine conoscitiva sull’impatto dell’intelligenza artificiale, in particolare di tipo generativo, nei settori di competenza, anche con riferimento al servizio ChatGpt – scrivono in una nota lo stesso Paganella e il capogruppo della Lega in commissione Cultura Roberto Marti -. L’AI è un’innovazione tecnologica epocale, che richiede l’impegno del Parlamento per fare in modo che il Paese nel suo complesso non perda opportunità di sviluppo e crescita in un momento di grande accelerazione dei processi e, al tempo stesso, per assicurare diritti e libertà individuali, sicurezza, equità. L’indagine sarà, quindi, finalizzata sia alla comprensione del contesto generale che all’approfondimento degli effetti della Ia sui comparti che competono alla commissione”.

Slittato l’accordo al Parlamento Ue

Intanto slitta l’accordo, inizialmente previsto per questa settimana, tra i relatori dell’Eurocamera per la nuova regolamentazione sull’Intelligenza artificiale che prevedeva nuove regole, più severe, per ChatGpt e per i software con AI. Lo sottolineano fonti europarlamentari vicine al dossier. Ai negoziatori servirebbe ancora del tempo per lavorare all’intesa tra i gruppi. Un’altra riunione, che potrebbe essere quella risolutiva, è attesa per settimana prossima a Bruxelles.

Appello all’Ue da 140.000 autori e artisti

E sempre in tema di intelligenza artificiale, quarantadue associazioni e sindacati tedeschi che rappresentano più di 140.000 autori e artisti  hanno esortato nei giorni scorsi l’Unione Europea, in una lettera alla Commissione europea, al Consiglio europeo e ai legislatori dell’Ue, a rafforzare la bozza delle regole sull’intelligenza artificiale. La lettera sottolinea le crescenti preoccupazioni per le applicazioni di intelligenza artificiale generativa come ChatGpt, che può imitare gli esseri umani e creare testo e immagini basati su prompt. “L’uso non autorizzato di materiale didattico protetto, il suo trattamento non trasparente e la prevedibile sostituzione delle fonti con l’output dell’AI generativa sollevano questioni fondamentali di responsabilità e remunerazione, che devono essere affrontate prima che si verifichi un danno irreversibile”, recita la lettera.

Ue verso una regolamentazione

La Commissione europea, che l’anno scorso ha proposto regole sull’AI, nei prossimi mesi chiarirà i dettagli finali con i legislatori e gli Stati membri dell’Ue prima che le regole diventino norme definitive. Le regole dovrebbero essere rafforzate per regolamentare l’AI generativa lungo l’intero ciclo del prodotto, in particolare sui fornitori di modelli di base. La legge inoltre identificherà i fornitori di tale tecnologia come responsabili di tutti i contenuti generati e diffusi dall’AI, in particolare per violazione dei diritti personali e dei diritti d’autore, disinformazione o discriminazione.

Azione legale di un gruppo di artisti contro tre società di AI

E ancora, in materia di AI, emerge il caso delle società Stability AI, Midjourney e DeviantArt, le quali hanno risposto a un gruppo di artisti che le ha accusate di aver commesso una massiccia violazione del copyright utilizzando il lavoro degli artisti in sistemi di intelligenza artificiale generativa. Le società hanno chiesto a un tribunale federale di San Francisco di respingere l’azione legale collettiva proposta dagli artisti, sostenendo che le immagini create dall’intelligenza artificiale non sono simili al lavoro degli artisti e che la causa non ha notato immagini specifiche che sarebbero state utilizzate in modo improprio.

Gli artisti, in particolare, hanno affermato che la copia non autorizzata delle loro opere per addestrare i sistemi e la creazione di immagini generate dall’intelligenza artificiale nei loro stili violavano i loro diritti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati