L’INTERVENTO

Intelligenza artificiale, Intesa Sanpaolo: “Nessuno perderà il lavoro”

L’Ad Carlo Messina accende i riflettori sulle evoluzioni tecnologiche ma rassicura sulle paure: “Accelereremo sull’adozione ma valorizziamo le persone e non ci saranno disagi. Puntiamo a un Paese più equo”. Nei prossimi cinque anni investimenti per 1,5 miliardi nel sociale. Trattativa in corso per l’aumento degli stipendi

Pubblicato il 26 Ott 2023

carlo messina

Nessun dipendente di Intesa Sanpaolo perderà il lavoro a causa degli sviluppi tecnologici e dell’intelligenza artificiale. È la rassicurazione data dall’Ad Carlo Messina durante l’iniziativa ‘Nessuno escluso’, in cui la banca ha presentato il proprio impegno nel sociale.

“Ribadisco un impegno che ho già preso quando abbiamo dichiarato che accelereremo il nostro impegno per la tecnologia e l’intelligenza artificiale – ha detto – garantisco a tutte le persone che sono in banca che nessuno avrà disagi da quello che accadrà nei prossimi anni sulla tecnologia. E’ un mio impegno personale che chi lavora in questa banca non sarà costretta a lasciarla perché la banca si svilupperà in tecnologia, in uno sviluppo che porta nel percepito a una minaccia sui posti di lavoro. Noi continueremo a tenere le persone in azienda, a trovare delle forme alternative per la loro valorizzazione, se ci affidiamo di più alla tecnologia”. “Questa filosofia che noi portiamo in azienda – ha chiarito Messina – nasce da persone che sono state decisive nella costruzione di questa azienda, che io spero di avere l’onore di guidare per molti anni con questa filosofia”.

Garantiti aumenti di stipendio e Tfr

Messina ha fatto presente che la maggior parte dei dipendenti “ha uno stipendio dignitoso che viene toccato dall’inflazione. Io sono totalmente a favore degli aumenti di stipendio delle persone che lavorano in banca. C’e’ una trattativa in corso, spero che venga accelerata, ma per quanto ci riguarda le persone della banca possono essere certe di contare sia sull’aumento di stipendio, sia sul tfr, che noi garantiremo alle nostre persone già in questo trimestre“. In una condizione di forte redditività per l’azienda – ha chiarito -, “io mi vergogno di guardare le mie persone, se non garantisco loro di avere aumenti di stipendio.

”Noi – ha concluso il ceo di Intesa Sanpaolo – siamo il primo datore di lavoro in Italia e penso che sia una nostra responsabilità aver chiaro che nelle fasi di complessità è necessario agire subito con rapidità”.

“Non siamo solo una banca”

Nel corso dell’evento è emerso che, per la cultura e la lotta contro le disuguaglianze, nei prossimi cinque anni Intesa Sanpaolo metterà “a disposizione 1,5 miliardi di euro in favore del sociale”, quindi – ha spiegato Messina – “invito a non banalizzare quando si parla di soggetti che sono istituzioni in questo Paese, non siamo solo una banca“.  “Senza Intesa Sanpaolo non si alimenterebbe il sociale nel nostro paese – ha aggiunto -. Attraverso la buona gestione della banca e l’azione di 150 mila persone garantiamo ninfa vitale per realtà che generano bontà sul territorio”.

Oggi “ho esposto al Cda della Banca il nostro programma a contrasto delle disuguaglianze e a favore dell’inclusione finanziaria educativa e sociale, un programma di 1,5 miliardi di euro negli anni tra il 2023 e il 2027 considerando gli importi destinati alle iniziative e quelli relativi ai costi delle strutture a supporto delle iniziative stesse” ha spiegato l’Ad. Nell’ultimo decennio “abbiamo articolato in maniera sempre più ampia il nostro programma a favore dell’inclusione finanziaria, educativa e sociale; in particolare tra il 2018 e il 2022 il programma ha raggiunto una dimensione pari a un miliardo di euro” ha continuato Messina, concludendo che la banca “deve essere considerata come la principale istituzione nel contrasto alle disuguaglianze in questo Paese“.

“Crescita significativa nel potenziale dell’Italia”

“Voglio sia chiaro che non solo siamo una grande banca europea, una grande compagnia assicurativa ma anche la più grande fondazione che opera in Italia”, ha detto Messina ricordando che Intesa distribuisce ogni anno 200 milioni per il sociale a fronte dei 150 della Cariplo e dei 180 della Compagnia Sanpaolo. “Viviamo in un Paese molto forte – ha quindi puntualizzato Messina -: sono spesso disorientato dal modo in cui noi stessi parliamo dell’Italia, un Paese che ha elementi di forza indiscutibili, un mondo delle imprese estremamente forte, diversificato e con un potenziale rilevantissimo. Ha un mondo delle famiglie e del risparmio che non ha eguali in Europa”. L’Italia, ha aggiunto, “ha certamente una dimensione del debito pubblico significativa, ma la ricchezza del nostro Paese è talmente elevata che anche il debito pubblico ha sicuramente delle condizioni di sostenibilità nella misura in cui il nostro Paese riuscirà ad attivare processi di crescita importanti e  a realizzare quello che è previsto dal Pnrr“. “Una crescita significativa – conclude – è nel potenziale dell’Italia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati