LA PARTNERSHIP

Intelligenza artificiale, Kyndryl e Aws battezzano la Innovation Factory

Investimento congiunto per la co-creazione di soluzioni di AI generativa e machine learning basate su casi d’uso specifici per ciascun settore che aiuteranno le aziende clienti ad avviare il percorso di modernizzazione del cloud e accelerare la trasformazione aziendale

Pubblicato il 30 Nov 2023

intelligenza-ai-robotica-

Kyndryl ha siglato un accordo pluriennale di collaborazione strategica con Amazon Web Services. La partnership, che si fonda sullo sviluppo e la fornitura di soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning, aiuterà i clienti comuni a promuovere l’innovazione nelle proprie aziende, favorendo l’efficienza e accelerando la trasformazione digitale.

Nell’ambito dall’accordo, le due aziende daranno vita all’Innovation Factory, un investimento congiunto per la co-creazione di soluzioni di AI generativa e machine learning basate su casi d’uso specifici per ciascun settore. Sfruttando l’Innovation Factory e le capacità data-driven di Kyndryl, i clienti potranno avviare il proprio percorso di modernizzazione del cloud e accelerare la trasformazione aziendale.

Al lavoro sulle capacità e le competenze di Kyndryl su Aws

L’intesa prevede anche un lavoro congiunto per migliorare le capacità di Kyndryl in ambito di progettazione, implementazione, migrazione, modernizzazione e gestione dei servizi cloud Aws in ambienti informatici complessi. Inoltre si opererà per accelerare la modernizzazione dei sistemi di pianificazione delle risorse aziendali e di altre applicazioni su Aws grazie a un piano di esecuzione strategico e condiviso, progettato per ridurre costi, complessità e tempi. Infine, i partner collaboreranno per approfondire le competenze dei tecnici di Kyndryl e accrescere rapidamente il numero di certificazioni Aws, aggiungendone altre migliaia alle oltre 10.000 già ottenute.

Focus sul programma AI-readiness

Inoltre, Kyndryl utilizzerà il programma AI-readiness per supportare ulteriormente i clienti nell’adozione dei servizi di AI generativa di AWS. Il programma si basa sulla profonda conoscenza di dominio di Kyndryl e sull’esperienza in ambito di intelligenza artificiale applicata a livello enterprise, fornendo così ai clienti i servizi end-to-end necessari per incorporare soluzioni di AI generativa che possano generare un impatto sul business.

“L’espansione dell’alleanza con Aws alimenta la capacità di Kyndryl di aiutare i clienti ad accelerare l’adozione delle soluzioni di AI generativa e a massimizzarne i benefici”, ha dichiarato Nicolas Sekkaki, Kyndryl Applications, Data and AI Global Practice Leader. “Inoltre, la collaborazione aiuterà l’azienda a scalare e facilitare la trasformazione digitale dei clienti su Aws, attraverso una crescente varietà di soluzioni di modernizzazione delle applicazioni”.

Sfruttare i dati e ricavare su scala insight basati sull’AI

“I nostri clienti si rivolgono ai Partner Aws per essere supportati nel proprio percorso di migrazione al cloud, ottimizzare le risorse IT in modo da sbloccare la crescita del business e identificare come e dove sfruttare le nuove tecnologie per ottenere il massimo impatto aziendale”, ha spiegato Julia Chen, Vice President of Partner Core di Aws. “Siamo lieti di collaborare con Kyndryl per aiutare i clienti comuni a sfruttare i dati e ricavare su scala insight basati sull’AI”.

“Alla luce dell’esperienza e delle capacità nel supportare le aziende nel percorso di trasformazione digitale, sapevamo che Kyndryl sarebbe stata il partner Aws ideale per modernizzare e migrare i nostri carichi di lavoro mission-critical su Aws”, ha commentato Michael Wagner, MD, President e Chief Executive Officer di Care New England. “Questo progetto di migrazione è fondamentale per ridurre i costi delle operation, rafforzare la sicurezza dei dati del sistema e liberare tempo prezioso per i dipendenti, che potranno concentrarsi sull’offrire assistenza di altissima qualità ai pazienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati