IL REPORT DEL WEF

Intelligenza artificiale, la disinformazione diventa la prima minaccia mondiale

Supera addirittura gli eventi climatici estremi. E il rischio è destinato ad aggravarsi con l’avvicinarsi delle elezioni politiche in diversi Paesi, a partire dagli Stati Uniti. Aumenta la manipolazione delle informazioni a seguito dell’avvento di tecnologie sempre più sofisticate, AI generativa in testa, che trovano terreno fertile in un contesto di sfiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Il Global Risks Report 2024 del World Economic Forum

Aggiornato il 11 Gen 2024

Wef rischi AI

La disinformazione e la “misinformazione“, cioè l’informazione non volutamente errata, rappresentano il primo rischio a livello mondiale a breve termine (da qui a due anni), mentre a lungo termine (entro i prossimi 10 anni) il primo sono gli eventi climatici estremi. È quanto emerge dal “Global risks report 2024″ del World economic forum (Wef). Lo studio (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), prodotto in collaborazione con Zurich Insurance group e Marsh McLennan, si basa sulle opinioni di oltre 1.400 esperti di rischi globali, politici e leader del settore intervistati nel settembre 2023.

Il rapporto rivela un mondo “afflitto da un binomio di crisi pericolose: clima e conflitto“. Queste minacce si trovano in un contesto di rapida accelerazione del cambiamento tecnologico e dell’incertezza economica. In particolare, è l’avvento dell’intelligenza artificiale e della Generative Ai a far temere la moltiplicazione delle fake news.

Disinformazione e Ai primo rischio “imminente”

Guerra e conflitti, polarizzazione della politica e della società, aumento del costo della vita, impatti crescenti della crisi climatica, destabilizzazione dell’ordine globale: le sfide che l’umanità si troverà a fronteggiare di qui a dieci anni sono tante e complesse. Ma la disinformazione è, secondo gli esperti, la prima minaccia di qui a due anni. Questa crescente preoccupazione è in gran parte guidata dal potenziale dell’Ai, nelle mani di cattivi attori, di inondare i sistemi informativi globali con false narrazioni.

Nei prossimi due anni, afferma il rapporto, “gli attori stranieri e nazionali faranno leva sulla disinformazione e sulla misinformazione per ampliare le divisioni sociali e politiche”. Questo rischio è aumentato dalle tante elezioni politiche in programma, con più di 3 miliardi di persone che si recheranno alle urne nel 2024 e nel 2025, anche nelle principali economie come gli Stati Uniti, l’India, il Regno Unito e l’Ue.

La disinformazione in tutto il mondo potrebbe causare disordini civili, ma potrebbe spingere alcuni governi ad aumentare la censura, la propaganda interna e i controlli sul libero flusso di informazioni.

Le minacce cyber al quinto posto

Nella classifica dei rischi a breve termine gli esperti hanno collocato al secondo posto gli eventi climatici estremi e al terzo la “polarizzazione sociale”. Al quarto posto si posiziona l’insicurezza cyber, al quinto i conflitti armati fra Stati, al sesto posto la mancanza di opportunità economiche, seguita dall’inflazione e dalle migrazioni involontarie. Al nono posto la decrescita e, infine, al decimo posto, l’inquinamento.

La crisi climatica è il rischio più grande nei prossimi 10 anni

Nei rischi nei prossimi 10 anni è l’emergenza climatica a farla da padrone, ma ricompare, al sesto posto, l’intelligenza artificiale con i possibili effetti avversi. La disinformazione è quinta.

Nel dettaglio, il rischio numero uno sono gli eventi climatici estremi; al secondo posto si trovano i “cambiamenti critici ai sistemi della Terra”, al terzo la perdita della biodiversità e il collasso dell’ecosistema, al quarto la penuria di risorse naturali, al quinto la disinformazione e la “misinformazione”.

Seguono gli effetti avversi dell’intelligenza artificiale, le migrazioni involontarie, l’insicurezza cyber, la polarizzazione nella società e al decimo l’inquinamento.

La soluzione è la cooperazione internazionale

Il rapporto rileva un alto livello di pessimismo negli esperti intervistati. Nei prossimi due anni il 54% prevede un alto grado di instabilità e un rischio moderato di catastrofi globali; un altro 30% ha una visione ancora più negativa del prossimo futuro (tempestoso o turbolento). L’outlook a dieci anni peggiora, con il 63% che prevede un mondo tempestoso o turbolento, mentre scendono al 29% gli esperti che parlano di instabilità generalizzata.

Data la portata delle sfide economiche, politiche e ambientali che il mondo sta affrontando, il rapporto conclude che “la collaborazione transfrontaliera su larga scala rimane fondamentale” per affrontare e gestire i rischi da cui dipende la stessa sicurezza e prosperità dell’umanità.

Questo sarà un punto centrale nella riunione annuale del World economic forum 2024 a Davos, in Svizzera, che si svolgerà sotto il tema Rebuilding Trust. Il programma sollecita uno spirito di “ritorno alle origini di dialogo aperto e costruttivo tra i leader del governo, delle imprese e della società civile”.

Articolo originariamente pubblicato il 10 Gen 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati