LE STIME

Intelligenza artificiale, l’Europa pronta a investire 12 miliardi

I dati dell’ultimo report di Idc relativo agli investimenti 2021. Il Covid fa da traino alla spesa stimolando la necessità di automazione, la trasformazione digitale e la customer experience, soprattutto per sanità e retail

Pubblicato il 26 Mar 2021

artificiale-intelligenza-AI-robotica

La pandemia di Covid-19 non ferma – anzi sostiene – la spesa in soluzioni di intelligenza artificiale (Ai) in Europa: secondo le ultime stime di Idc gli investimenti nel nostro continente varranno 12 miliardi di dollari a fine 2021 e continueranno a crescere a doppia cifra fino a tutto il 2024.  È quanto si legge nello studio Idc Worldwide artificial intelligence spending guide.

La necessità di automazione, la trasformazione digitale e la cura della customer experience continuano a sostenere la spesa in Ai, afferma il report. Il Covid-19 ha influito negativamente sul fatturato di molte imprese e quindi sulla loro capacità di investire; eppure la pandemia ha anche agito da trigger per gli investimenti in Ai in alcuni settori, a cominciare dalla sanità.

L’Ai negli ospedali europei per la lotta al Covid

“Gli ospedali di tutta Europa hanno adottato l’Ai per una serie di casi d’uso, come i software basati sull’intelligenza artificiale per la diagnosi automatizzata del Covid-19 o i sistemi di pianificazione della capacità di accogliere i pazienti Covid basate sul machine learning”, commenta Andrea Minonne, senior research analyst di Idc Customer insights & analysis.

Dal lato opposto altri settori, come retail, trasporti e servizi personali e consumer, hanno dovuto limitare o modificare i loro investimenti in Ai come effetto dello spostamento delle abitudini di acquisto e consumo dal mondo fisico a quello online.

Il retail è sempre più online e Ai-driven

La pandemia purtroppo non è terminata col 2020 e farà sentire i suoi effetti ancora nel 2021 e nei prossimi anni, sottolinea Idc. Il Covid-19 finisce così col trasformare, anche radicalmente, il modo in cui alcune industrie operano, cambiando i processi, i prodotti, i servizi e anche le esperienze che portano ai clienti e ai consumatori.

Molti negozi non essenziali continuano ad essere chiusi per effetto dei lockdown e questo significa che i retailer sono costretti a spostare la loro attenzione dall’Ai in-store alle esperienze e ai servizi online Ai-driven. Anche i clienti si sono adattati a una nuova realtà, cambiando i loro comportamenti e stimolando a loro volta il cambiamento nelle imprese.

Fare acquisti online ora è il new normal, scrive Idc, e per questo i negozianti stanno valutando attentamente l’utlizzo dell’Ai nella forma di chatbot, strumenti di ottimizzazione del pricing e raccomandazioni personalizzate dei prodotti per coinvolgere e fidelizzare il cliente e garantirsi entrate soddisfacenti dai canali di vendita digitali.

Il mondo dei trasporti fuori dal boom dell’Ai. Per ora

Anche il mondo dei trasporti sta subendo un forte impatto dalla pandemia. I viaggi sono fortemente limitati allo stretto necessario e molte persone hanno semplicemente smesso di viaggiare, sia per lavoro che per piacere, con conseguenze pesanti soprattutto per i trasporti in treno e in aereo.

Nel 2020, perciò, le aziende dei trasporti si sono concentrate sulla riduzione dei costi, più che sulla spesa in soluzioni Ai. Anche quest’anno gli investimenti in intelligenza artificiale del settore saranno sotto la media. Ma le aziende del travel aspettano la ripresa e a quel punto potrebbero sperimentare e applicare rapidamente nuovi casi d’uso dell’Ai, con una robusta crescita della spesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati