LA NOMINA

Intelligenza artificiale, Luciano Floridi a capo della commissione tecnica della Camera



Indirizzo copiato

In corso la selezione di 30 progetti. Nel team i docenti Tiziana Catarci, Stefania Costantini, Fabio Roli e Paola Vicard. Il Presidente Fontana: “L’AI potrà essere un’opportunità solo se posta al servizio dell’uomo e delle democrazie”

Pubblicato il 27 giu 2024



Screenshot 2024-06-27 alle 12.49.05

Il professor Luciano Floridi, docente a Yale e tra i massimi esperti di impatto etico delle nuove tecnologie, presiederà la commissione della Camera dei Deputati incaricata di selezionare i progetti vincitori per l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale generativa ai lavori parlamentari.

Lo annuncia Montecitorio, spiegando che faranno parte della commissione anche Tiziana Catarci, professoressa ordinaria di sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università “La Sapienza” di Roma, Stefania Costantini, professoressa ordinaria di Computer science all’Università dell’Aquila, Andrea Renda, docente di Digital policy al Centro europeo di ricerca di Firenze, Fabio Roli, professore ordinario di informatica all’Università di Genova e Paola Vicard, professoressa ordinaria di statistica presso l’Università di Roma Tre.

AI opportunità solo se a servizio dell’uomo

“L’IA potrà essere un’opportunità solo se posta al servizio dell’uomo e al servizio delle democrazie – spiega il Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana -. In questo senso la nomina del professor Floridi, e quella degli altri componenti della Commissione, che ringrazio, esprime un’idea di sviluppo basata sulla persona. Riflessione che sarà al centro di importanti appuntamenti, tra cui il G7 dei Parlamenti, dal 5 al 7 settembre a Verona”.

“Dopo aver raccolto le progettualità e aver registrato l’adesione di diversi e prestigiosi atenei italiani, siamo entrati adesso nella fase operativa di valutazione – spiega la Vicepresidente della Camera Anna Ascani, che presiede il Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione -. Abbiamo chiesto la collaborazione di una commissione composta da personalità autorevoli e altamente competenti, con un’attenzione particolare a garantire la parità di genere, che riteniamo un principio fondamentale. Una scelta precisa: siamo convinti che per sfruttare al meglio l’IA generativa, limitando i rischi e tutelando i diritti dei cittadini, dobbiamo governarla. E per questo abbiamo bisogno delle menti migliori, dei professionisti più qualificati. Affrontiamo questa sfida con responsabilità, per fare di questi strumenti un’opportunità, stando sempre attenti alle persone”.

Entro luglio la premiazione dei progetti vincitori

La selezione delle proposte – una trentina nel complesso, arrivate a seguito all’apertura di una specifica manifestazione di interesse nei mesi scorsi – e la premiazione dei progetti vincitori saranno realizzati entro il mese di luglio. Il punteggio attribuito a ogni proposta sarà composto da una parte tecnica, della quale si occuperà la commissione tecnico-scientifica nominata sulla base di principi definiti nella manifestazione di interesse, e da una parte qualitativa, espressa dal Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati